ENEA pubblica il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici
Il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici, pubblicato dall'ENEA, fornisce indicazioni pratiche per realizzare diagnosi energetiche e adottare soluzioni per ridurre i consumi negli uffici in Italia. L'analisi delle classi energetiche degli edifici per uffici evidenzia che il 49,3% di essi rientra nelle classi più basse, rendendo fondamentale affrontare le sfide legate alla decarbonizzazione e all'efficienza energetica per diminuire le emissioni e rispettare gli obiettivi dell'Accordo di Parigi.
Quaderno sull'efficienza energetica: la guida dell’ENEA
Recentemente l’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha pubblicato il Quaderno sull'efficienza energetica per gli uffici, un documento che rappresenta una guida pratica per agevolare la realizzazione:
- di diagnosi energetiche;
- soluzioni che possano ridurre i consumi nel settore degli uffici.
In Italia il consumo energetico nel settore degli uffici comprende circa 630.000 immobili, per lo più situati al Nord (53%), con la Lombardia in testa (30%).
Il Quaderno offre indicazioni utili a professionisti e operatori del settore, illustrando metodologie per condurre diagnosi energetiche di alta qualità e attuare un monitoraggio efficace dei consumi. Nel testo particolare attenzione viene data alla presentazione dell'analisi costi/benefici degli interventi già realizzati.
Inoltre, vengono suggerite soluzioni di efficientamento energetico basate su 767 casi studio, con un potenziale risparmio annuale stimato di circa 50 GWh, principalmente di natura elettrica (75%). Il lavoro nasce da un'attività di ricerca finanziata dal "Piano della Ricerca di sistema elettrico" per il triennio 2022-2024, regolata da un Accordo di Programma tra il MASE (Ministero dell'ambiente e della sostenibilità energetica), RSE (Ricerca sul sistema energetico SpA), ENEA e CNR (Consiglio nazionale delle ricerche). L'obiettivo è sviluppare nuove conoscenze e tecnologie per sostenere la transizione energetica del Paese, con un focus sull'efficienza energetica nelle piccole e medie imprese (PMI).
La ricerca, finanziata tramite un fondo alimentato da una quota della tariffa elettrica, include la valorizzazione di dati provenienti da diagnosi energetiche.
Con la Direttiva UE 2023/1791 viene rimarcata l'importanza dell'efficienza energetica in tutti i settori, evidenziando la necessità di rimuovere gli ostacoli nel mercato dell'energia. Questa nuova direttiva, da recepire in Italia entro il 2025, aggiorna la precedente direttiva UE 2012/27, introducendo l'obbligo per le grandi imprese di effettuare diagnosi energetiche ogni quattro anni.
Giusto un decennio fa, il DL 102/2014 ha successivamente conferito a ENEA il compito di gestire queste diagnosi, la quale ha raccolto circa 40.000 report sul portale Audit 102 e ha analizzato i dati per fornire informazioni utili agli stakeholders (portatori di interesse), contribuendo a identificare best practices e opportunità di miglioramento.
Progressivamente, dal 2019 al 2021, sono state pubblicate alcune monografie settoriali sui vari ambiti industriali, mentre dal triennio 2022-2024 è stato previsto che il progetto sia ampliato, includendo ulteriori settori e il terziario, con il supporto di associazioni di categoria e di stakeholders (come evidenziato proprio nella monografia dedicata al settore uffici).
Qualità e sostenibilità degli uffici in Italia: un'analisi delle classi energetiche
Il Quaderno mette in evidenzia che la qualità degli edifici adibiti a uffici in Italia presenta una notevole variabilità in relazione all'epoca di costruzione e alla loro ubicazione, infatti si possono trovare edifici storici ristrutturati accanto a costruzioni moderne, progettate secondo i più recenti standard di sostenibilità e di efficienza energetica.
Gli edifici adibiti ad uffici sono stati suddivisi in diverse categorie in base all'anno di costruzione ed un’analisi delle classi energetiche, basata sui dati del SIAPE (Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica), dal cui studio emerge che:
- il 49,3% degli uffici certificati appartiene alle classi energetiche più basse (E, F e G);
- il 41,3% si colloca nelle classi intermedie (B, C, D);
- il 9,4% raggiunge le classi più efficienti (A1-A4).
Dal documento si evince anche come gli edifici destinati ad ufficio che siano soggetti a ristrutturazione importante rappresentino il 2,7% degli edifici totali e presentino emissioni medie 36,0 kg CO2/m².
Dal campione analizzato nel Quaderno si evidenzia che i consumi energetici degli uffici sono principalmente:
- elettrici (67%);
- quelli legati al gas naturale (22%);
- biomassa, GPL, e altri vettori come gasolio (11%);
in generale, dallo studio si evince come il settore degli uffici in Italia debba affrontare, secondo il CRREM, grosse sfide legate alla decarbonizzazione e all’efficienza energetica. Affinché si possano rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi è necessario che tali edifici/locali riducano significativamente le loro emissioni nei prossimi decenni.
IL QUADERNO DI ENEA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI UFFICI È SCARICABILE IN ALLEGATO.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp