la misura prevede l’erogazione di finanziamenti di entità ridotta a soggetti che per
loro natura risultano avere maggiori difficoltà di accesso al credito attraverso i canali tradizionali, oltre a misure di accompagnamento orientate ad un percorso volto a strutturare la loro attività per acquisire livelli minimi di credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito.
È possibile presentare le domande fino al 31 dicembre 2017.
Il Fondo, con una dotazione iniziale pari a 2 milioni di euro, è stato istituito al fine di promuovere l’accesso al credito dei liberi professionisti, dei lavoratori autonomi e delle microimprese, operanti sul territorio regionale.
- In particolare la misura prevede l’erogazione di finanziamenti di entità ridotta a soggetti che per loro natura risultano avere maggiori difficoltà di accesso al credito attraverso i canali tradizionali, oltre a misure di accompagnamento orientate ad un percorso volto a strutturare la loro attività per acquisire livelli minimi di credibilità nei confronti dei soggetti eroganti il credito.
- Le iniziative finanziabili riguardano lo sviluppo dell’attività.
BENEFICIARI: a) Lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti in Emilia-Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano titolari di partita IVA da almeno un anno non più di cinque anni e che dichiarino un fatturato non superiore a 100.000,00 euro; In caso di forme aggregate tra professionisti (società tra professionisti) valgono i requisiti previsti per le imprese; b) Imprese individuali, Società di persone, società a responsabilità limitata semplificata o società cooperative operanti in Emilia Romagna, che alla data di presentazione della domanda siano avviate almeno da un anno e da non più di cinque anni e che dichiarino un fatturato negli ultimi 12 mesi non superiore 200.000,00 euro; le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
SETTORI AMMESSI: sono ammissibili i soggetti operanti in tutti i settori economici.
CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO AGEVOLATO
Il Fondo offre finanziamenti, in forma di mutuo chirografario, con durata minima 36 mesi e massima 60 mesi, comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi, e rimborso a rate trimestrali.
I finanziamenti, di importo da 5.000 euro a 25.000 euro, saranno affiancati da una garanzia pari al 50% dell’importo erogato, in linea capitale, rilasciata dal soggetto gestore.
Il gestore provvederà a quantificare l’equivalente sovvenzione lordo del contributo, ai sensi del regolamento UE n. 1407/2013, e a comunicare l’importo al beneficiario.
L'AGEVOLAZIONE: consiste nell’applicazione al finanziamento di un tasso d’interesse pari a zero su base annua.
DOMANDE: procedura a sportello. Scadenza: 31 dicembre 2017.