Data Pubblicazione:

Emergenze e Prevenzione dei rischi: l’importante ruolo degli ingegneri

Sul tema della prevenzione del rischio ed Emergenze INGENIO ha intervistato l’Ing. Patrizia Angeli, Presidente I.P.E. Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze

Sempre pronti in ogni emergenza, gli ingegneri o meglio il ruolo degli ingegneri si esplica soprattutto nella prevenzione, punto nevralgico per affrontare gli ormai troppi consueti eventi naturali che spesso si trasformano in catastrofici.
Parlare di prevenzione e soprattutto FARE PREVENZIONE, significa prima di tutto avere consapevolezza del rischio per trasformarla in cultura. Su diffondere cultura e sulla volontà di costruire progetti attraverso un network tra enti pubblici, privati e imprese da sempre si basa la mission dell’IPE l’Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze.

Sull’argomento INGENIO ha intervistato l’Ing. Patrizia Angeli, Presidente I.P.E. Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze

1. Ingegner Angeli, in qualità di Presidente dell’Associazione Nazionale Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze qual è lo stato dei lavori in Italia a proposito della gestione delle emergenze, alla pianificazione e alla cultura del rischio?

Come associazione nazionale, braccio operativo del Consiglio Nazionale Ingegneri, IPE interviene sia in fase di prevenzione che in fase di gestione delle emergenze, dal rischio sismico a quello ambientale, al dissesto idrogeologico non trascurando il rischio chimico e tutte le altre criticità così come codificate dalla Protezione Civile.
In fase di gestione delle emergenze direi che a livello italiano possiamo ormai contare su un sistema di Protezione Civile consolidato ed efficiente nel quale ci inseriamo anche noi Ingegneri per quel che riguarda, come nel caso del recente sisma del 24 agosto, la valutazione dell’agibilità degli edifici ed elaborazione della scheda AEDES, unico riferimento ufficiale per la restituzione degli esiti dei sopralluoghi.
Sul fronte prevenzione e pianificazione siamo impegnati come ingegneri nella attuazione del Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico (art. 11, Legge n. 77/2009) collaborando con il Dipartimento alla redazione degli studi di analisi della condizione limite per l’emergenza, studio fondamentale sul quale, assieme alla microzonazione sismica, deve basarsi una corretta pianificazione dell’emergenza. Nodo ancora da potenziare in Italia è certamente pensare a un grande progetto di aumento della “cultura del rischio” negli amministratori e nella popolazione. Questo potrebbe essere un vero elemento di svolta e per fare ciò si deve passare prima per la acquisizione di consapevolezza dei rischi esistenti, che poi diventa cultura vera, nel senso che diventa parte integrante del nostro modo di pensare quotidiano. Allora saremo davvero una società più resiliente perché la cultura del rischio sarà entrata a far parte dei nostri valori più profondi come cittadini, operatori, amministratori.

2. La fragilità del nostro territorio ci viene ciclicamente ricordata dagli eventi, a volte drammatici, quali frane, alluvioni, terremoti che sono molto spesso amplificati dall’uso fatto negli anni del nostro territorio. Quali sono le competenze tecniche messe in campo in queste emergenze e cosa occorre ancora fare per il futuro per aumentare la prevenzione e la sicurezza?

Certamente il nostro territorio è fragile, lo è per motivi oggettivi, ma non solo.
E’ indispensabile cambiare approccio rispetto al passato, pensare a prevenire e pianificare oltre che essere pronti a gestire le emergenze, quando ricorrono.
Aldilà di quello che stiamo facendo in campo nelle zone terremotate, il tema della prevenzione è quello su cui IPE concentrerà sempre il massimo sforzo, anche sul fronte dei finanziamenti europei; occorre fare rete anche in questo settore perché le opportunità ci sono, occorre costruire progetti e network di enti pubblici e privati, professionisti, imprese, che ci credano e riescano a vedere anche in una politica di prevenzione l’attrattività per i loro investimenti e un punto focale su cui spostare il dibattito politico, perché investire in pianificazione e prevenzione ripaga l’intera società, in benessere, in sicurezza, in risparmio di risorse fisiche, umane, finanziarie.
IPE intende “essere sul campo” sempre, soprattutto quando non c'è l'emergenza, su progetti in cui coinvolgere la popolazione per creare una cultura della sicurezza. È indispensabile raggiungere un livello di resilienza della società che permetta di affrontare eventuali emergenze future con preparazione e consapevolezza. A questo proposito il Consiglio nazionale Ingegneri ha predisposto un Piano di Prevenzione per il rischio sismico che raccoglie le numerose proposte avanzate negli anni, documento che è stato presentato dalla Rete Professioni Tecniche al Governo il 6 settembre scorso.

3. In che modo come associazione Vi occupate di diffondere le esperienze acquisite sul campo, nelle situazioni reali in cui spesso vi siete trovati ad operare, e in che modo questa può essere utile per una sicurezza futura?

La nostra Associazione IPE sta raggiungendo un buon livello organizzativo in situazioni di emergenza, ma la nostra mission è diffondere una cultura della prevenzione.
Stiamo lavorando su più fronti:
- innanzitutto incentivando la formazione, cioè formando tecnici specializzati e sensibili al problema in tutta Italia, che saranno parte del Nucleo Tecnico Nazionale istituito con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 luglio 2014 ;
- accrescendo la conoscenza scientifica, restituendo gli esiti delle nostre attività sul campo sul comportamento delle strutture e sui meccanismi di danno di casi concreti;
- partecipando attivamente ad esercitazioni internazionali in cui sono messe in campo tutte le componenti civili, dalla popolazione, ai tecnici, alle istituzioni, per testare in casi reali la nostra vera capacità di resistere come società ;
- cercando di essendo presenti agli eventi culturali sul territorio, fiere, iniziative, per raccontare e rappresentare la nostra mission.

Per seguire la nostra attività è possibile consultare la nostra pagina facebook istituzionale
https://www.facebook.com/associazioneipe/
e a breve sarà disponibile anche il nostro nuovo sito web

4. È ormai consolidato che la gestione dell’emergenza è costosissima anche in termini di vite umane. Secondo Lei è possibile immaginare in futuro una società attenta e preparata nelle gestione dei rischi e, soprattutto, pronta a lavorare per la prevenzione? Cosa serve?

Il futuro è passare da una politica di emergenza, a cui bisogna sempre essere preparati, a una politica di prevenzione non solo sismica.
Innanzitutto è necessario che le azioni di prevenzione del rischio e di messa in sicurezza debbano essere, gradualmente nel tempo, uniformate ad un principio di obbligatorietà stabilito per legge, al fine di avviare un processo di prevenzione realmente efficace, rispondente ad un’oggettiva esigenza di tutela sociale, non più procrastinabile.
Il processo passa per diversi step nei quali i professionisti competenti e formati possono operare secondo il principio di sussidiarietà rispetto alle P.A.:
- il monitoraggio con criteri standard di valutazione del livello di vulnerabilità
- la programmazione degli interventi reputati necessari a seguito del monitoraggio sia a livello di sistema urbano che di edificio
- l’acquisizione organica e open-data di tutte le informazioni
- azioni di sensibilizzazione della popolazione e degli amministratori al fine di aumentare la conoscenza, preparazione e in sostanza la resilienza della nostra società nel suo complesso
- incentivare ulteriormente l’adeguamento degli edifici residenziali e non residenziali, come fatto con successo per le azioni di risparmio energetico
- completare gli studi di MZS e CLE in tutta Italia in modo da aggiornare e adeguare i Piani di Emergenza locali e sovralocali.
In sostanza continuare ad investire in pianificazione e prevenzione in modo sempre più convinto, rendendo operativi fondi che vanno resi strutturali, come il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico (art. 11, Legge n. 77/2009) e anche recentemente per il dissesto idrogeologico con Decreto del 14/07/2016 pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 14 settembre.
 

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.