Efficienza energetica: ENEA lancia una guida gratuita sui benefici nascosti per imprese e decisori
Non solo risparmio energetico: produttività, sostenibilità e competitività tra i vantaggi indiretti delle misure di efficientamento.
La guida ENEA individua ben 13 benefici indiretti ottenibili grazie all'efficienza energetica
L'efficienza energetica rappresenta oggi una leva strategica non solo per contenere i consumi, ma anche per generare una serie di benefici indiretti di grande rilevanza economica, ambientale e sociale. È quanto emerge dalla nuova guida gratuita pubblicata da ENEA, pensata per supportare imprese, energy manager e decisori politici nella valutazione completa delle ricadute positive legate agli interventi di efficientamento.
Il documento, disponibile online, individua ben 13 benefici indiretti ottenibili grazie a misure di efficienza energetica. Questi spaziano dall’aumento della produttività alla riduzione delle materie prime utilizzate, passando per un minor impatto ambientale e un miglioramento del benessere lavorativo. Secondo le stime ENEA, tali benefici possono amplificare l’effetto delle misure adottate fino a 2,5 volte, rendendo gli investimenti ancora più vantaggiosi nel medio-lungo periodo.
La guida si basa sull’analisi di migliaia di diagnosi energetiche pervenute all’ENEA, integrate da confronti diretti con stakeholder di settore e associazioni di categoria. Il risultato è una mappatura dettagliata dei benefici ottenibili a livello di processo, sostenibilità e qualità del lavoro.
Tra i vantaggi per le imprese, si segnalano:
- Maggiore produttività e competitività, grazie all’ottimizzazione dei processi e alla riduzione dei costi di manutenzione;
- Minore impatto ambientale, con riduzioni significative delle emissioni di CO₂, del consumo idrico e degli scarti industriali;
- Ambiente di lavoro più sicuro ed efficiente, con effetti positivi anche sulla reputazione aziendale.
Uno degli approfondimenti più rilevanti riguarda il settore della trasformazione della plastica, grazie alla collaborazione con Unionplast. Sono state coinvolte 67 aziende, per lo più PMI energivore e con una forte attenzione all’efficienza (oltre il 96% ha redatto una diagnosi energetica).
Nell’ambito di questo studio sono stati analizzati sei interventi di efficientamento: tre specifici del comparto (come la sostituzione delle presse tradizionali con modelli elettrici o ibridi) e tre trasversali al settore manifatturiero (tra cui il rinnovamento dei motori elettrici e l’installazione di impianti da fonti rinnovabili). Tra tutte, la sostituzione delle presse si è rivelata l’azione più efficace, con impatti positivi in quasi tutte le 13 aree considerate.
“L’efficienza energetica non si esaurisce nel risparmio sulla bolletta,” spiega Carlos Herce, ricercatore del Dipartimento Efficienza Energetica di ENEA. “Significa anche saper riconoscere e quantificare i benefici indiretti che rendono più rapido il ritorno degli investimenti e più efficace la strategia energetica complessiva.”
Negli ultimi anni, anche la Commissione Europea e l’Agenzia Internazionale dell’Energia hanno riconosciuto il ruolo cruciale di questi benefici nei processi decisionali. Tuttavia, persistono ancora ostacoli culturali e normativi alla loro piena valorizzazione. La guida ENEA nasce proprio con l’obiettivo di colmare questo gap, offrendo strumenti operativi e conoscitivi a chi lavora nei settori dell’energia e della sostenibilità.
SCARICA LA GUIDA GRATUITA DI ENEA

Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Energia
News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp