Efficienza energetica degli elettrodomestici: nuove etichette dal 1° marzo 2021. La guida ENEA
L'ENEA ha pubblicato la guida/vademecum "L'Etichetta Energetica 2021", che illustra nel dettaglio le etichette energetiche che è possibile trovare sugli apparecchi domestici, professionali e commerciali nel 2021 alimentati da energia elettrica, il loro consumo di elettricità e i costi associati alle varie classi di efficienza energetica.
Vengono inoltre brevemente descritte le etichette per i cosiddetti apparecchi per il riscaldamento ambiente locale. Non sono invece descritte le etichette per altri prodotti residenziali non alimentati da energia elettrica quali le stufe e i caminetti e gli apparecchi del sistema edificio-impianto: i sistemi di ventilazione residenziale, le caldaie, gli scaldaacqua, i serbatoi per l’acqua calda e i sistemi di questi apparecchi.
Etichetta energetica: cos'è
L’Etichetta Energetica è un documento che informa i consumatori su caratteristiche e consumi di energia di ciascun modello di elettrodomestico in vendita. Come documento è molto importante, da considerare al momento dell'acquisto di un nuovo elettrodomestico, perché permette di valutare i costi di esercizio di ciascun apparecchio, aiutando a scegliere, a parità di caratteristiche tecniche, l’elettrodomestico a più basso consumo energetico.
L’Etichetta Energetica è obbligatoria in tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Deve essere esposta dal negoziante, davanti o sopra tutti gli apparecchi in vendita, anche se ancora imballati. Nel caso di acquisti fatti per corrispondenza o on-line, il venditore deve rendere note le prestazioni energetiche e funzionali del prodotto nel catalogo di offerta al pubblico.
Il successo dell'etichettatura energetica ha favorito lo sviluppo di prodotti sempre più efficienti sotto il profilo energetico e con migliori caratteristiche tecniche e prestazioni funzionali, ma l'attuale sistema di etichettatura basato su una scala da A+++ a G è diventato sempre meno capace di differenziare adeguatamente i modelli di prodotto a causa della progressiva saturazione delle tre classi di efficienza energetica più elevate.
Per questo l'Unione Europea ha deciso di ritornare alla iniziale scala da A a G, di più semplice lettura per i consumatori.
A marzo 2019 la Commissione Europea ha adottato il formato e l'aspetto definitivo delle nuove etichette energetiche per sei gruppi di prodotti: lavastoviglie; lavatrici e lavasciuga biancheria; frigoriferi, compresi i frigoriferi cantina; lampade; display elettronici, compresi i televisori, i monitor e i pannelli segnaletici digitali; frigoriferi commerciali con funzione di vendita diretta, categoria che sinora non aveva alcuna etichetta energetica.
I relativi regolamenti delegati sono stati pubblicati a inizio dicembre 2019 (Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. L 315 del 5 dicembre 2019).
Le novità principali per il 2021
Le nuove etichette per il primo gruppo di apparecchi con la scala da A a G - lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga biancheria, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici e apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta saranno presenti nei negozi e online in tutta Europa a partire dal 1º marzo 2021 (dal 1 settembre per le sole sorgenti luminose), accompagnate da una campagna d'informazione in tutta l’Unione Europea. Per tutti gli altri prodotti le etichette esistenti saranno sostituite gradualmente.
Importante novità è anche la presenza di un QR-code grazie al quale i consumatori potranno ottenere informazioni supplementari (non commerciali) attraverso la scansione con uno smartphone comune. I dati saranno inseriti dai fabbricanti nella banca dati europea EPREL cui tutti i cittadini europei potranno accedere.
LA GUIDA ENEA E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.