Tetti Verdi | Sostenibilità | Appalti Pubblici | Coperture | Efficienza Energetica | Risparmio Energetico | ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Data Pubblicazione:

Efficienza energetica degli edifici: Linee Guida per tetti e pareti verdi per le PA

Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano. È questo l’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” e dedicate alla Pubblica Amministrazione e agli enti territoriali per fornire un quadro d’insieme su una tematica considerata sempre più un vero e proprio componente edilizio.

Cappotti verdi: fino a - 3°C di temperatura interna agli edifici

La diffusione di tetti e pareti verdi in tutto il territorio nazionale sta emergendo come una componente cruciale delle strategie di efficientamento energetico del patrimonio immobiliare italiano. Questa iniziativa, supportata dalle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell'ambito del progetto "Italia in Classe A", si rivolge principalmente alla Pubblica Amministrazione e agli enti territoriali, offrendo un quadro completo su una tematica sempre più integrata nell'edilizia moderna.

La Commissione Europea riconosce l'importanza di edifici efficienti, a basso consumo energetico e capaci di integrare elementi ecologici come giardini pensili e muri verdi, utilizzando materiali di costruzione innovativi. Questi edifici offrono vantaggi significativi in termini ambientali, sociali e di salute pubblica, migliorando la qualità della vita nelle città.

Un intero capitolo della guida è dedicato alle evidenze scientifiche sui benefici energetici, economici e sociali derivanti dall'installazione di tetti e pareti verdi. Questi "cappotti verdi" possono ridurre la temperatura interna degli edifici fino a 3 °C durante l'estate, diminuendo fino al 50% del flusso termico grazie all'ombreggiamento e alla traspirazione delle piante che proteggono dalla radiazione solare.

 

SCARICA LE LINEE GUIDA ENEA 

 

Le linee guida esplorano anche le varie tipologie di tetti e pareti verdi disponibili sul mercato, la loro pianificazione, progettazione e manutenzione. Due capitoli sono dedicati alle buone pratiche già adottate dalle amministrazioni locali, con esempi di progetti realizzati e politiche di promozione di questi sistemi. L'integrazione di sistemi vegetali non solo migliora il comfort estivo degli spazi esterni, ma funge anche da isolante termico, limitando le oscillazioni termiche.

Inoltre, tetti e pareti verdi contribuiscono a mitigare i picchi di temperatura estivi grazie all'evapotraspirazione delle piante e all'ombreggiamento, riducendo gli effetti delle isole di calore urbane. Questi benefici sono particolarmente importanti nei centri cittadini, dove le superfici costruite tendono a trattenere il calore.

 

Le linee guida forniscono un supporto pratico e normativo per l'implementazione di soluzioni di edilizia sostenibile. Aiutano le amministrazioni locali e altri enti pubblici a comprendere i benefici e le tecniche di applicazione di tetti e pareti verdi, facilitandone la diffusione e integrazione nei contesti urbani. L'utilizzo di queste soluzioni come coperture di parti strutturali di un edificio rappresenta un sistema innovativo per ridurre i consumi energetici sia per il raffreddamento durante i periodi caldi che per il riscaldamento durante quelli freddi.

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: gare, norme, Codice dei Contratti, RUP e correttivo 2024. Approfondimenti scritti da esperti per tecnici, imprese e PA che operano nel sistema della contrattualistica pubblica.

Scopri di più

Coperture

Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Tetti Verdi

Tetti verdi estensivi e intensivi: come funzionano, vantaggi ambientali e soluzioni tecniche. INGENIO ti guida nella progettazione e gestione di coperture verdi con articoli, norme e casi studio.

Scopri di più

Leggi anche