Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare
Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.
Il 2024 si è rivelato un anno positivo per il mercato immobiliare italiano, con segnali di ripresa che interessano in particolare le compravendite residenziali e l’interesse per abitazioni energeticamente più efficienti. A certificarlo è il nuovo Report FIAIP Monitora Italia, realizzato per il dodicesimo anno dal Centro Studi FIAIP in collaborazione con ENEA e I-Com, che analizza le tendenze dell’anno appena trascorso e le prospettive per il 2025.
Le compravendite tornano a crescere (+1.5%)
Nel 2024 le transazioni residenziali hanno registrato un incremento dell’1,5% rispetto al 2023, con circa 720mila compravendite totali. Di particolare rilievo la crescita del 5% nella compravendita di prime case, favorita dal calo dell’inflazione e dall’allentamento della politica monetaria della BCE. I mutui per l’acquisto della prima casa sono aumentati del 10%, anche grazie alla proroga del Fondo di Garanzia Consap.
A dominare il mercato è il trilocale semicentrale usato, scelto per la sua dimensione contenuta e adatta ai nuclei familiari sempre più piccoli. I prezzi delle abitazioni sono cresciuti mediamente del 3%, con variazioni positive in quasi tutte le grandi città: +4% a Roma, +3,1% a Torino, +2,3% a Napoli e +1,6% a Milano.
Cresce la domanda di locazioni, spinti i canoni
Anche il mercato delle locazioni ha mostrato vitalità: +2% nei contratti e +7% nei canoni medi. La domanda si è orientata verso bilocali e trilocali in zone centrali o semicentrali, con una preferenza per i contratti a canone concordato, soprattutto per esigenze transitorie o temporanee.
Per quanto riguarda gli immobili a uso diverso dall’abitativo (negozi, uffici, capannoni), le compravendite e i prezzi hanno registrato un lieve calo, mentre le locazioni hanno mostrato una timida ripresa, con incrementi nei contratti e nei canoni compresi tra l’1% e il 2%.
Efficienza energetica: un tema sempre più centrale
Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal report è il crescente interesse verso abitazioni meno energivore, complice l’aumento dei costi energetici. Le compravendite di immobili in classi energetiche C, D ed E sono aumentate rispettivamente del 32%, 10% e 16%, mentre continuano a diminuire quelle in classe G, ancora però molto diffuse.
Per la prima volta, nelle abitazioni di pregio, le compravendite in classe A1 (13,02%) hanno superato quelle in classe G (12,78%). Anche tra villette e case unifamiliari si evidenzia un graduale passaggio verso immobili con migliori prestazioni energetiche, agevolati dall’assenza di vincoli condominiali per gli interventi di efficientamento.
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è percepito come uno strumento utile dal 9% in più degli acquirenti rispetto al 2023, segno di una crescente consapevolezza. Tuttavia, gli incentivi alla ristrutturazione, come detrazioni fiscali o mutui green, risultano ancora poco conosciuti dalla maggior parte degli operatori, a causa dei continui cambiamenti normativi.
Il 2025 si preannuncia ancora più favorevole per il mercato immobiliare. Il calo dei tassi di interesse sui mutui – con sei ribassi consecutivi negli ultimi otto mesi – e un rinnovato desiderio degli italiani di migliorare la qualità della propria vita spingeranno ulteriormente domanda e prezzi.
Le previsioni stimano un +5% delle compravendite residenziali e un incremento del 2% nei valori immobiliari. Le locazioni residenziali sono attese in crescita del 3% nei contratti e del 4% nei canoni. Per gli immobili commerciali e industriali si prevede un aumento dell’1% sia nei contratti che nei canoni.
Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Immobiliare
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp