Efficienza energetica: a Rozzano (MI) innovativo impianto di teleriscaldamento che eviterà 3.500 tonnellate di CO2
TIM Enterprise e GETEC hanno avviato a Rozzano un progetto innovativo che utilizza il calore del Data Center TIM per riscaldare oltre 5.000 abitazioni tramite teleriscaldamento, riducendo le emissioni di CO₂ di 3.500 tonnellate l'anno. L'iniziativa migliora l'efficienza energetica e promuove la sostenibilità ambientale, rappresentando un esempio pionieristico in Italia.
L'impianto riscalderà 5mila abitazioni e le emissioni evitate equivalgono alla piantumazione di circa 17mila alberi
TIM Enterprise, in collaborazione con GETEC, ha lanciato a Rozzano un progetto pionieristico che utilizza il calore generato dal Data Center di TIM per riscaldare oltre 5.000 abitazioni nel quartiere ALER. Questa iniziativa rappresenta il primo esempio in Italia di recupero del calore prodotto da un Data Center per alimentare una rete di teleriscaldamento, contribuendo significativamente alla sostenibilità ambientale e all'efficienza energetica.
Funzionamento del sistema di teleriscaldamento
Il calore prodotto dagli impianti del Data Center di TIM Enterprise viene catturato attraverso scambiatori di calore e pompe di calore. L'energia termica così recuperata viene trasformata in acqua calda e convogliata nella rete di teleriscaldamento locale gestita da GETEC. Attraverso un sistema di tubazioni interrate, il calore raggiunge le abitazioni, fornendo riscaldamento e acqua calda sanitaria ai residenti. Questo processo consente di ridurre il consumo di gas naturale e le emissioni di anidride carbonica, con un risparmio stimato di 3.500 tonnellate di CO₂ all'anno, equivalente alla piantumazione di circa 17.500 alberi.
Impatto ambientale e sostenibilità
L'iniziativa non solo migliora l'efficienza energetica, ma rappresenta anche un passo significativo verso la transizione ecologica. Recuperando e riutilizzando il calore che altrimenti verrebbe disperso, il progetto contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e promuove l'uso responsabile delle risorse energetiche. Questo approccio riflette l'impegno delle aziende coinvolte nel perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e nel supportare le comunità locali.
Maria Laura Guido, Vice Sindaco di Rozzano, ha dichiarato: "Rozzano è il primo comune in Italia a utilizzare una fonte energetica innovativa per il teleriscaldamento. Un passo importante che riflette l'impegno dell'amministrazione per una città sempre più sostenibile e attenta all'ambiente."
Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM, ha aggiunto: "Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso dell'utilizzo di fonti energetiche alternative e sostenibili generate dai nostri Data Center e trasformate a vantaggio dei cittadini."
Giovanni Pontrelli, Amministratore Delegato di GETEC, ha sottolineato: "La partnership tra noi e TIM è un passo concreto nella transizione energetica delle nostre città."
Tecnologia avanzata per una gestione efficiente
Il progetto integra tecnologie digitali all'avanguardia per ottimizzare la gestione del calore. L'adozione di soluzioni innovative consente una maggiore flessibilità nella produzione termica e frigorifera, sia per gli impianti di TIM Enterprise che per la rete di teleriscaldamento di Rozzano. Questo approccio permette di adattare la produzione energetica alle variazioni della domanda, migliorando l'efficienza operativa e riducendo gli sprechi. citeturn0search1
Il Data Center di Rozzano e la rete TIM
Il Data Center di Rozzano, esteso su circa 90.000 metri quadrati, fa parte della più grande rete infrastrutturale di Data Center in Italia gestita da TIM Enterprise, con 16 centri già operativi sul territorio nazionale. Entro la fine del 2026, è prevista l'apertura di un nuovo impianto nei pressi di Roma, che porterà la capacità complessiva del gruppo a 125 Megawatt. Tutti i Data Center di TIM sono progettati secondo criteri avanzati di eco-sostenibilità ed efficienza energetica, avendo ottenuto oltre 100 certificazioni in ambito ambientale.
Fonti:
- TIM Enterprise riscalda 5mila famiglie del quartiere Aler di Rozzano con suo Data Center
- Rozzano, 5mila famiglie al caldo: ecco il primo progetto di teleriscaldamento che sfrutta l’energia prodotta dal Data Center
- TIM e GETEC: il Data Center di Rozzano riscalda 5.000 famiglie con il teleriscaldamento sostenibile
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp