Efficienza Energetica | Ambiente | Sostenibilità | Digitalizzazione
Data Pubblicazione:

Efficientamento energetico e riqualificazione antisismica di alberghi e strutture ricettive: nuovo Avviso FRI-TUR

Dal 1° al 31 luglio 2024 sarà possibile utilizzare la piattaforma per accedere al FRI-Tur, che agevola l'accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le PMI del settore turistico. Tra gli interventi ammissibili, quelli per l'incremento dell’efficienza energetica delle strutture, la riqualificazione antisismica e l'eliminazione di barriere architettoniche

Il Ministero del Turismo rilancia il Bando FRI-Tur, misura volta al finanziamento degli alberghi e delle strutture ricettive per interventi di efficientamento energetico, sostenibilità, ammodernamento.

 

Avviso FRI-Tur: quando inviare le domande

Dal 1° al 31 luglio 2024 sarà quindi possibile utilizzare la piattaforma per accedere al FRI-Tur, la misura del PNRR rivolta ad agevolare l'accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le PMI del settore turistico.

La modulistica necessaria per la presentazione della domanda sarà disponibile da Invitalia, nell’apposita sezione dedicata alla misura, a partire dalle ore 12:00 del giorno 30/05/2024. Il modulo di domanda e il piano progettuale, redatti in lingua italiana, devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa proponente.

 

Gli obiettivi

Il FRI-Tur, che prevede una riserva del 50% delle risorse per gli investimenti green e una riserva del 40% al Sud, è finalizzato a migliorare la qualità dei servizi di ospitalità in relazione agli standard internazionali attraverso il potenziamento delle strutture ricettive, e a sostenere nuovi investimenti nel settore fieristico, secondo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione.

 

Quali beneficiari

La misura è rivolta a:

  • imprese alberghiere;
  • agriturismi;
  • strutture all'aria aperta;
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).

 

Le risorse

Per la concessione del contributo sono rese disponibili risorse pari a complessivi 180 milioni di euro nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025.

 

Gli interventi ammissibili: dall'efficientamento energetico alla riqualificazione sismica

Sono ammissibili agli incentivi i Programmi di investimento i cui costi al netto di IVA, inclusa la relativa specifica progettazione, siano relativi a:

  • a) interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture di cui all’art.2 del decreto del Ministero dello sviluppo economico 6 agosto 2020;
  • b) interventi di riqualificazione antisismica di cui all’articolo 16-bis, comma 1, lettera i), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, recante il Testo unico delle imposte sui redditi;
  • c) interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • d) interventi edilizi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri, di cui all'articolo 3, comma 1, lettere b), c), d) ed e.5), incluse le unità abitative mobili e loro pertinenze e accessori collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti;
  • e) interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  • f) interventi per la digitalizzazione;
  • g) interventi di acquisto/rinnovo di arredi.

Gli interventi devono comportare spese ammissibili, al netto dell’IVA, complessivamente non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 10 milioni di euro, fermo restando il rispetto dei massimali di aiuto previsti dal Regolamento GBER.

 

Le spese ammissibili

Sono ammissibili, al netto dell’IVA, le spese d’investimento necessarie alla realizzazione degli interventi sostenute direttamente dal Soggetto beneficiario e relative all’acquisto di beni e servizi, rientranti nei seguenti limiti dell’investimento totale ammissibile:

  • a) servizi di progettazione relativi alle successive voci di spesa sub b) c) d) e), nella misura massima complessiva del 2%;
  • b) suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5%;
  • c) fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50%;
  • d) macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • e) investimenti in digitalizzazione, esclusi i costi di intermediazione, nella misura massima del
    5%

 

Tipologia di incentivi

Gli incentivi sono articolati nel Contributo e nel Finanziamento agevolato, concessi tenendo conto della dimensione dell’impresa e della ubicazione delle singole unità locali interessate dal Programma di investimento sul territorio nazionale.

Il Finanziamento agevolato è concesso al tasso fisso dello 0,50% con durata minima di 4 anni (48 mesi) e massima di 15 anni (180 mesi) inclusi 3 anni di preammortamento massimi (36 mesi), correlati all’effettiva durata del Programma di investimento e decorrenti dalla data di sottoscrizione del Contratto di finanziamento.

Il Contributo è concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenendo conto dei limiti percentuali massimi di cui all’art. 7, comma 2, del Decreto.


IL BANDO FRI-TUR E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche