Efficienza Energetica | Energie Rinnovabili | Impianti Fotovoltaici | Incentivi
Data Pubblicazione:

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Con l'avviso/bando CSE 2025 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica, il MASE ha messo a disposizione degli enti locali 232 milioni di euro a copertura del 100% dei costi ammissibili, per l'uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.

Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’iniziativa CSE 2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.

 

Avviso CSE 2025: quali contributi?

Nello specifico, il bando è relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).

 

Quali tipi di interventi?

Con questa misura sono finanziati a sportello, per l’intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

 

Ripartizione dei contributi

Nell’ambito della dotazione complessiva:

  • a) una quota pari al 80 per cento è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nei comuni delle Regioni meno sviluppate, di cui una quota pari al 5 per cento è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nelle isole minori delle predette regioni come indicate nell’allegato A della Legge 28 dicembre 2001 n. 448 e successive modifiche e integrazioni;
  • b) una quota pari al 20 per cento è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nei comuni delle Regioni in transizione e più sviluppate, di cui una quota pari al 5 per cento è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nelle isole minori delle predette regioni come indicate nell’allegato A della Legge 28 dicembre 2001 n. 448 e successive modifiche e integrazioni.

 

Le date da cerchiare in rosso

Questo il crono-programma per i comuni:

  • 8 aprile: via alle negoziazioni con gli operatori economici presenti sul MePA;
  • 15 aprile: compilazione delle istanze di concessione del finanziamento;
  • 5 maggio: attivazione sportello per la presentazione delle domande.

Per scaricare tutta la documentazione di riferimento, rimandiamo alla pagina dedicata del MASE.

IL BANDO CSE 2025 E' SCARICABILE IN ALLEGATO

Allegati

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Leggi anche