Efficientamento energetico: criticità ambientali ed economiche per un isolamento termico pesante
Quali sono i requisiti di un edificio e dei suoi componenti costruttivi per ottenere reali benefici ambientali ed economici, soprattutto di comfort indoor? L'intervista e la videoregistrazione completa al professore Marco D'Orazio, durante l’evento tenutosi in occasione SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre).
Efficienza energetica, evitare gli impatti negativi
«L'efficientamento energetico va sempre rapportato alla vita utile dell'intervento che si fa altrimenti si corre il rischio di spendere risorse e di creare impatti ambientali che non possono essere recuperati nella vita dell'edificio e degli interventi che si fanno» dichiara Marco D'Orazio, professore Ordinario di Architettura Tecnica e Pro-Rettore vicario dell’Università Politecnica delle Marche.
I requisiti di un edificio e dei componenti costruttivi
Quindi, bisogna capire quali siano i requisiti che un edificio e i suoi componenti costruttivi tali da garantire l'ottenimento di reali benefici ambientali ed economici, come il risparmio in bolletta, sia in inverno che in estate e soprattutto di comfort indoor.
«Gli edifici sono abitati da persone, che sono organismi complessi che hanno bisogno di tante cose diverse, non soltanto di avere caldo. Quindi i componenti edilizi e gli edifici devono riuscire a garantire l'insieme delle prestazioni e non solo massimizzarne una» continua il docente.
Efficientamento energetico con i nuovi scenari energetici ed inflattivi
Per approfondire, ti invitiamo a guardare la videoregistrazione completa dell’intervento del professore Marco D'Orazio, tenutosi presso la Piazza della Ceramica e del Laterizio Confindustria Ceramica in occasione di SAIE Bologna 2022.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Isolamento Termico
L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp