Sismica | Condoni e Sanatorie | Edilizia | Normativa Tecnica | Software Strutturali | LOGICAL SOFT SRL
Data Pubblicazione:

Edilizia sicura e antisismica. Condono edilizio e idoneità statica: quando è necessaria

Il 29 maggio Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito sull'idoneità statica degli edifici con opere abusive, trattando norme, certificazioni e casi studio. Il webinar, moderato dall'Ing. Alberto Boriani, vedrà intervenire esperti sull'argomento, con l'obiettivo di fornire una sintesi del quadro normativo vigente ed eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.

Le richieste di idoneità statica possono essere relative sia ad edifici con difformità che ad edifici datati privi di collaudo statico

Il 29 maggio alle ore 15 Logical Soft, Fondazione Inarcassa e ISNOVA organizzano un webinar gratuito dedicato alla verifica dell’idoneità statica di un edificio con opere abusive. In particolare, verranno approfonditi i contenuti della norma, le certificazioni richieste e, attraverso l'analisi di casi studio, si affronteranno i calcoli per valutare l'idoneità statica.

Intervengono:

  • Ing. Andrea De Maio, Presidente Fondazione Inarcassa
  • Ing. Alessandro Aronica, Esperto di progettazione antisismica e riqualificazione dell’esistente
  • Ing. Graziella Campagna, Esperta di calcolo strutturale e sicurezza, Logical Soft
  • Ing. Simone Tirinato, Autore del Poster delle detrazioni Fiscali degli edifici, Logical Soft

Modera:
• Ing. Alberto Boriani, ISNOVA

(Crediti: Logical Soft)

ISCRIVITI GRATIS AL WEBINAR

Valutazione dell'idoneità statica di edifici esistenti

Le richieste di valutazione della sicurezza e dell'idoneità statica di edifici esistenti sono comuni e possono interessare sia edifici con difformità che edifici datati privi di collaudo statico.

Già durante il primo condono edilizio, emerse chiaramente la necessità di verificare l'idoneità statica degli edifici con opere difformi o completamente abusive. Il DM 15/5/1985, entrato in vigore quasi contemporaneamente all'approvazione della prima legge di condono edilizio, stabilisce che il certificato di idoneità statica, firmato da un tecnico abilitato, deve essere allegato alla richiesta di autorizzazione in sanatoria.

L'obiettivo di questo incontro è fornire una sintesi del quadro normativo vigente e, utilizzando strumenti di analisi strutturale, eseguire il calcolo per valutare l'idoneità statica di un edificio esistente.

Programma:

  • Idoneità statica di un edificio esistente;
  • Edificio esistente: la definizione del modello di calcolo;
  • Parametri dell’analisi e calcolo della struttura;
  • Verifiche di resistenza in condizione statica e sismica.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

ISCRIVITI GRATIS AL WEBINAR

Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere...

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Software Strutturali

Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...

Scopri di più

Leggi anche