Edilizia | Costruzioni | Sostenibilità | TECNOSTRUTTURE SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Edilizia "off-site": i vantaggi di un metodo più efficiente, sostenibile ed economico rispetto alle costruzioni tradizionali

Le imprese delle costruzioni insieme per discutere dell’edilizia di domani: a Milano il 19 febbraio si terrà la seconda edizione di “Costruiamo il futuro”, un convegno sulle tecniche off-site, più vantaggiose e sostenibili rispetto ai tradizionali cantieri.

Nell'edilizia "off-site" la progettazione e la realizzazione dei componenti avviene in fabbrica, i quali vengono poi portati in cantiere per l'assemblaggio

Mercoledì 19 febbraio si svolgerà a Milano, in Monterosa 91, la seconda edizione dell’evento “Costruiamo il futuro". Dall'on-site all’off-site, industrializzare per rinnovare il settore delle costruzioni”.

L’evento, a partire dalle ore 9.30, riunisce investitori, produttori, progettisti e altri protagonisti del settore per delineare una nuova direzione per il futuro delle costruzioni, che dall’on-site vada sempre più verso l’off-site, ovvero verso l’industrializzazione dei processi costruttivi attraverso le tecnologie che consentono di trasferire la produzione dal cantiere (on-site) alle fabbriche (off-site).

L’edizione di quest’anno, sempre organizzata da una cordata di imprese con capofila la veneta Tecnostrutture, ruota attorno ad una specifica proposta: gli accordi collaborativi come formula contrattuale per gli appalti in edilizia.
La modalità degli accordi collaborativi proposta dal convegno è frutto del lavoro, durato più di un anno, di un gruppo di imprese, guidate in particolare da Eugenio Kannès, amministratore delegato di Brioschi Sviluppo Immobiliare, lavoro che è scaturito in un documento che verrà presentato durante la mattinata del 19 febbraio.

 

SCOPRI IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

 

Gli accordi collaborativi – che nella loro formulazione giuridica esistono già – regolano all’interno di un contratto d’appalto i rapporti tra i vari attori dell’opera e prevedono un maggior coinvolgimento delle aziende della filiera costruttiva.

La responsabilità diminuisce per il general contractor e aumenta per le aziende della componentistica, che possono sedersi al tavolo con il committente e il progettista e stilare insieme un contratto aperto (open book) in cui viene deciso un prezzo “obiettivo” e viene stabilito un prezzo massimo garantito, vengono decisi in sinergia i subappalti di fornitura, si eliminano gli imprevisti, si riduce la conflittualità e si garantisce maggiore trasparenza.

Il convegno “Costruiamo il Futuro” si pone l’obiettivo di proporre idee concrete per innovare il settore dell’edilizia, ancora poco sostenibile, costoso, legato alla tipologia dei contratti “a corpo”, specialmente per opere molto complesse. Sarà strutturato in due parti: nella prima si metteranno in campo idee, progetti e strategie per un’edilizia del futuro davvero sostenibile e per posizionare l’industrializzazione come fulcro per ottimizzare risorse, tempi e costi, con l’obiettivo di realizzare edifici sostenibili e di elevata qualità. Nella seconda, in forma di tavola rotonda, si parlerà di realtà che già attuano queste idee innovative, come, appunto, la formula degli accordi collaborativi. 

 

SCOPRI IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO

 

Programma

9:30: Registrazione partecipanti

10:00: Prima parte
Accordi collaborativi Eugenio Kannès, CEO Brioschi Sviluppo Immobiliare
Le città del futuro e il primo quartiere certificato LEEDStefano Corbella, COIMA
SicurezzaMauro Bailo, Ingegnere tecnico 2A Group
Legno e sostenibilità – Alessandra Marini, Docente Università degli studi di Bergamo

11:30: Coffee Break

12:00: Seconda parte
Architettura off-site – Arch. Matteo Thun, Arch. Matteo Beretta e Paolo Bertolini

TAVOLA ROTONDA

  • Franco Daniele, CEO Tecnostrutture;
  • Mauro Burgio, Architetto e Direttore responsabile Bryden Wood Milano;
  • Alessio Bertella, Partner e Manager BIM & Digitalization Consulting Services Harpaceas;
  • Luca Benetti, Direttore Italia Pichler;
  • Roberto Modena, Rubner;
  • Claudio Saibene, Procurement and Conceptual Construction Director Coima;
  • Paolo Bertolini, Presidente Camping Marina di Venezia;
  • Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia

13:30: Conclusioni e light lunch

Modera il convegno: Gianluca Semprini, giornalista

 

REGISTRATI AL CONVEGNO

 

LA LOCANDINA DEL CONVEGNO È SCARICABILE IN ALLEGATO.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche