Economia Circolare | Rifiuti | Sostenibilità | CAM | Laterizi | Edilizia | Riciclo
Data Pubblicazione:

Edilizia circolare: attuare tecnologie innovative e processi produttivi sostenibili

Il 10 giugno si terrà a Roma il Convegno "Approcci circolari in edilizia: Innovazione tecnologica e processi produttivi". Esperti del settore illustreranno nuove tecnologie, processi produttivi e strategie per ridurre l'impatto ambientale del settore edile, puntando sul riutilizzo e sul riciclo dei materiali da costruzione. Evento gratuito per iscritti OAR e studenti di Architettura.

Architetti: approcci circolari in edilizia, l'innovazione tecnologica e processi produttivi

Il convegno "Approcci circolari in edilizia: Innovazione tecnologica e processi produttivi" si terrà a Roma il 10 giugno 2024 presso la Casa dell'Architettura. L'evento, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma in collaborazione con Confindustria Ceramica, affronterà il tema della transizione verso un modello di edilizia circolare, basato sul riutilizzo e sul riciclo dei materiali da costruzione.

10 giugno 2024
14:30—19:00
Casa dell’Architettura

piazza Manfredo Fanti, 47, Roma

In questo contesto, tra i settori economici quello delle costruzioni assume un ruolo significativo, poiché caratterizzato da una maggiore intensità nel consumo di risorse e nella produzione di rifiuti.

Interverranno esperti del settore che illustreranno le nuove tecnologie e i processi produttivi innovativi che possono contribuire a ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia.

 

Il programma della giornata

Il programma della giornata:

Ore 14:30 | CHECK-IN

 

Ore 15:00 | SALUTI ISTITUZIONALI E PRESENTAZIONE CONVEGNO
Roberta BOCCA, Vicepresidente OAR, Delegata Formazione e Coordinatrice C.T.F. OAR

Ore 15:05 | INTRODUZIONE

Giuseppe PARISIO, moderatore, C.T.F. OAR - Referente percorso formativo "Tecnologia e Strutture"

 

Ore 15:10 | Nuovo regolamento delegato: nuovi requisiti ambientali nelle costruzioni.

Il CAM edilizia alla luce del Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione del 27 giugno 2023 (Tassonomia), Allegato II - Criteri di vaglio tecnico per la transizione verso un’economia circolare (edilizia). Il CAM edilizia alla luce del Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione del 27 giugno 2023 (Tassonomia), Allegato II - Criteri di vaglio tecnico per la transizione verso un’economia circolare (edilizia).

Dana VOCINO, Architetto - Fondazione Ecosistemi

Il nuovo Regolamento delegato della Tassonomia introduce criteri di vaglio tecnico per determinare a quali condizioni la costruzione e ristrutturazione di edifici contribuisce in modo sostanziale alla transizione verso un’economia circolare. Le implicazioni per i CAM edilizia e le specifiche tecniche sui materiali da costruzione.

 

Ore 15:40 | I prodotti CAM-DNSH per l’edilizia dalla progettazione all’accettazione in cantiere

Angela PANZA, Architetto - Consigliere Ordine Architetti P.P.C. Milano

Il cantiere rappresenta il momento di verifica del progetto conforme a CAM e DNSH. Tra requisiti e procedure si osserveranno alcuni casi reali: un piccolo osservatorio per monitorare l’andamento della concreta applicazione dell’obiettivo "edilizia circolare".

 

Ore 16:10 | Il contributo dei laterizi ai CAM Edilizia

Alfonsina DI FUSCO, Ingegnere - funzionario tecnico senior in Confindustria Ceramica, membro Consiglio di indirizzo dei Green Building Council Italia

Sono numerosi i criteri ambientali minimi, obbligatori e premianti per l’edilizia pubblica, che interessano direttamente o indirettamente l’impiego dei laterizi. Tra le novità positive dei CAM Edilizia: il riconoscimento dei tetti ventilati per la riduzione l’effetto “isola di calore”; la premialità per la capacità tecnica dei posatori; la valorizzazione delle soluzioni massive per la prestazione energetica; il perfezionamento dei criteri specifici sui laterizi.

 

Ore 16:50 | Prestazioni ambientali nel ciclo di vita dei laterizi

Caterina GARGARI - Arch. PhD - Coordinatore GL UNI “Sostenibilità in edilizia”, membro CEN TC350 Sustainability of construction work

A partire dalla peculiare diffusione di approvvigionamento locale dell’argilla sul territorio nazionale e dalla conseguente presenza significativa dei siti produttivi, attraverso la valutazione di tutte le altre prestazioni ambientali nelle fasi di produzione, costruzione, uso, fine vita e recupero delle risorse, con analisi LCA viene dimostrato l’elevato potenziale di sostenibilità del laterizio.

 

Ore 17:15| Potenziali scenari dei laterizi a fine vita: riciclo, recupero e riuso

Jacopo ANDREOTTI, Arch. PhD - Università degli Studi Roma Tre
La transizione verso un modello economico circolare – che incoraggi le pratiche del riuso, riciclo e recupero di materiali e prodotti – rappresenta un’opportunità per il processo produttivo dei prodotti da costruzione. Vengono illustrate le pratiche circolari nell’industria dei laterizi mediante un approccio dal territorio al prodotto.

 

Ore 17:40 | Tassonomia e principio DNSH: attività abilitanti per i laterizi

Riccardo BALLESIO, Ingegnere - Studio SEQUAS

L’obiettivo per la neutralità climatica dell’Europa entro il 2050 passa oggi necessariamente per gli investimenti del Next Generation EU, gli SDG’s, il PNRR, la Tassonomia UE e il principio di “non arrecare danno significativo all’ambiente” (DNSH). Il Regolamento sulla “tassonomia per la finanza sostenibile” coinvolge alcuni comparti produttivi dell’industria ceramica come attività abilitanti.

 

Ore 18:05 | Il percorso verso la certificazione di sostenibilità per un nuovo quartiere a Roma

Dario Cinti, Architetto – SINTESI, Architettura Urbana

Il quartiere di Città Verde, nella zona Sud Ovest di Roma, include 400 abitazioni, con la possibilità di espansione fino a 1.000 e si candida quale buona pratica di sviluppo sostenibile del patrimonio edilizio a livello nazionale. È il primo complesso immobiliare in Italia in fase di certificazione energetica-ambientale sia per gli edifici che per il quartiere nel rispetto di protocolli internazionali.  

 

Ore 18:25 | Strategie ESG dal processo produttivo all’involucro edilizio

Michele SANTI – Ingegnere in Wienerberger Italia

L’edilizia contemporanea sta affrontando un cambio di paradigma, che richiede un approccio integrato e sempre più trasversale. I progettisti, oltre all’aspetto compositivo, devono occuparsi della performance dell’organismo architettonico, ed è fondamentale analizzare anche l’impatto sull’ambiente. I nuovi scenari impongono decisioni sia nella scelta dei materiali sia sull’approvvigionamento dell’energia per il fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento, attraverso analisi del ciclo di vita dell’intero edificio.

 

Ore 18:50 | Dibattito e conclusioni

Ore 19:00 | CHECK-OUT

 

LEGGI ANCHE: Le innovazioni tecnologiche nel campo residenziale: verso un'economia circolare in edilizia

 

Crediti formativi per architetti

La partecipazione all'evento prevede l'acquisizione di 4 CFP per gli architetti.

L'evento è gratuito per iscritti OAR con registrazione obbligatoria. Ingresso libero per studenti di Architettura.

ISCRIVITI QUI

 

Fonte: Ordine degli Architetti di Roma e Provincia

Allegati

CAM

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Scopri di più

Economia Circolare

L'economia circolare è un concetto che si riferisce a un sistema economico e di produzione che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare...

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Laterizi

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Riciclo

Il riciclo è il processo di trasformazione dei materiali di scarto o di rifiuto in nuovi prodotti o materiali, al fine di ridurre l'uso di risorse...

Scopri di più

Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche