Edilclima protagonista all’evento "AperiBIM" a Torino: focus su BIM e Acustica
Edilclima partecipa all’evento "AperiBIM" a Torino il 20 febbraio, presentando l’integrazione del BIM nella progettazione acustica per edifici più efficienti e conformi alle normative. L’Ing. Marta Michelutti di Edilclima illustrerà come il BIM e il flusso IFC possano migliorare il calcolo acustico, riducendo errori e ottimizzando la progettazione edilizia.
BIM e acustica: efficienza e automazione nella progettazione edilizia con l'intervento di Edilclima
Edilclima è lieta di annunciare la sua partecipazione al seminario “AperiBIM”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con la sua Fondazione e la Commissione BIM. L’appuntamento è fissato per il 20 febbraio alle ore 17:00, presso TOOLBOX a Torino.

CONSULTA LA LOCANDINA IN FONDO ALL'ARTICOLO
Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia innovativa che consente di integrare in modo efficiente e collaborativo i vari attori coinvolti nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione di un edificio. Questo processo multidisciplinare è particolarmente rilevante nel settore acustico, dove la collaborazione tra architetti, ingegneri, specialisti acustici e costruttori è fondamentale per garantire risultati ottimali.
Il tema centrale dell’incontro, “BIM e Acustica”, esplorerà come il BIM può migliorare la progettazione acustica degli edifici, attraverso casi studio concreti e approfondimenti sulle potenzialità dell'intelligenza artificiale. Gli esperti del settore, tra cui i docenti del Politecnico di Torino, discuteranno di soluzioni innovative e delle sfide legate all'implementazione del BIM nel campo dell’acustica.
VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DI EDILCLIMA?
CLICCA QUI
Chi interviene e il tema dell'intervento
Durante l’evento, l’Ing. Marta Michelutti, Analista Senior e Supporto Tecnico di Edilclima, illustrerà l’integrazione del flusso IFC nel calcolo acustico, con un focus sull’uso dei modelli BIM per la valutazione dei requisiti acustici secondo il DPCM 5.12.97 e i CAM.
L’intervento approfondirà i dati di ingresso necessari, gli elementi dell’involucro edilizio coinvolti nel calcolo degli elementi divisori e di facciata, e come un approccio openBIM possa rendere più efficiente la gestione di edifici complessi, riducendo gli errori e migliorando l’automazione del processo di analisi.
L'evento è rivolto a ingegneri, architetti e tecnici interessati a scoprire come il BIM possa essere applicato con successo nella progettazione acustica.
Crediti formativi per ingegneri
Evento, valido anche come aggiornamento TCA, prevede il rilascio di 2 CFP Ingegneri.
CLICCA QUI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Edilclima è una software house che realizza soluzioni per imprese e professionisti attivi nell’edilizia, dedicandosi soprattutto a progettazione energetica, impiantistica, acustica,
antincendio e BIM. Accanto all'area software, c'è la divisione Engineering e di recente è stata sviluppata la Academy con corsi di formazione multimediali e online e numerose pubblicazioni dedicate ai professionisti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp