Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"
Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.
Ristrutturazione edilizia con il sistema Water Loop e impianti HVAC: Edilclima presente al ciclo di seminari con Innova
Prosegue il ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, con il contributo incondizionato di Innova e con la partecipazione di Edilclima.
Edilclima ha partecipato al primo seminario che si è tenuto il 22 gennaio 2025 organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Verbano-Cusio-Ossola, con il contributo incondizionato di Innova, dal titolo: “Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con il sistema Water Loop e impianti HVAC per edifici civili efficienti”.
Il seminario ha esplorato l’innovativo sistema Water Loop Heat Pump, una soluzione inedita per la ristrutturazione degli impianti HVAC. Questa tecnologia consente di migliorare l'efficienza energetica di edifici residenziali e terziari, inclusi quelli vincolati o storici, senza alcuna. necessità di modificare le reti di distribuzione esistenti. Un particolare focus sarà dedicato alla progettazione e integrazione delle pompe di calore, con un approfondimento sui dati tecnici e sulle migliori pratiche per ottimizzare le performance in edifici nuovi e preesistenti.
Durante l'evento, sono stati trattati gli aspetti normativi relativi ai sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC), con un'analisi delle diverse soluzioni per garantire prestazioni ottimali in base alle esigenze degli edifici civili e terziari. Inoltre, è stato fatto un approfondimento tecnico sulla modellazione degli impianti attraverso il software tecnico di calcolo.
Impianto Water Loop Heat Pump (WLHP)
Un impianto Water Loop Heat Pump (WLHP) è un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza energetica che utilizza un circuito ad acqua per distribuire energia termica all'interno di un edificio. Ecco come funziona e quali sono le sue caratteristiche principali:
Principio di Funzionamento
Circuito ad anello d’acqua (Water Loop): Un sistema chiuso in cui l’acqua viene continuamente ricircolata tra le diverse unità interne dell’impianto. Questo circuito distribuisce calore o assorbe energia termica, a seconda delle esigenze.
Pompe di calore individuali: Ogni ambiente o zona è dotato di una pompa di calore autonoma che estrae o rilascia energia termica nell’anello d’acqua per fornire riscaldamento o raffrescamento localizzato.
Equilibrio termico: L’acqua del circuito viene mantenuta a una temperatura ottimale (solitamente tra 15°C e 35°C) tramite un sistema centralizzato di controllo, come caldaie o torri evaporative, che gestiscono eventuali surplus o deficit di calore.
Vantaggi
Efficienza Energetica: le pompe di calore utilizzano energia elettrica in modo molto efficiente, riducendo il consumo complessivo.
Flessibilità: il sistema può fornire contemporaneamente riscaldamento e raffrescamento in diverse aree dello stesso edificio.
Adattabilità: ideale per edifici complessi, come uffici, hotel o edifici residenziali, poiché consente di mantenere temperature diverse in zone differenti.
Compatibilità: può essere integrato facilmente in edifici esistenti senza modificare le reti di distribuzione principali.
Applicazioni
Edifici residenziali e terziari: ristrutturazioni o nuove costruzioni.
Edifici storici: grazie alla sua capacità di adattarsi senza interventi invasivi.
Edifici ad uso misto: uffici, hotel, ospedali o attività commerciali che richiedono sia riscaldamento che raffrescamento contemporaneamente.
Redazione di INGENIO
Prossimo evento: 4 febbraio a Carisio (VC)
A Carisio (VC) il prossimo 4 febbraio si terrà il seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vercelli.
Fa parte del ciclo di eventi che approfondiranno le tecnologie per la ristrutturazione di edifici residenziali e terziari, con un focus particolare sul sistema innovativo Water Loop Heat Pump. Questa tecnologia è di particolare interesse per i progettisti grazie alla possibilità di ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti HVAC senza necessità di interventi sulle reti di distribuzione preesistenti, rendendola la soluzione ideale anche per edifici storici o vincolati.
I seminari offriranno una panoramica completa sulle tecniche di progettazione e integrazione delle pompe di calore, con una particolare attenzione all'ottimizzazione delle performance in edifici nuovi e ristrutturati. Verranno inoltre trattati gli aspetti normativi relativi alla ventilazione meccanica controllata (VMC) e alle diverse soluzioni per garantire il massimo delle prestazioni in base alle specifiche esigenze di ogni edificio.
Chi interviene
Massimiliano Sedrani, Responsabile della Formazione di Innova, e Stefano Silvera, Analista e Supporto Tecnico di Edilclima, saranno i relatori delle varie tappe del seminario, durante il quale condivideranno le loro competenze su temi di grande attualità.
I crediti formativi per ingegneri
L'evento è accreditato per il rilascio di CFP Ingegneri.
Le prossime tappe, segnale in agenda!
Prossime tappe:
- 19 febbraio – Palermo (PA), Seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo;
- 25 febbraio – Varese (VA), Seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese;
- 11 marzo – Milano (MI), Seminario organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.
VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DI EDILCLIMA?
CLICCA QUI

Edilclima è una software house che realizza soluzioni per imprese e professionisti attivi nell’edilizia, dedicandosi soprattutto a progettazione energetica, impiantistica, acustica, antincendio e BIM. Accanto all'area software, c'è la divisione Engineering e di recente è stata sviluppata la Academy con corsi di formazione multimediali e online e numerose pubblicazioni dedicate ai professionisti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp