Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia
Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.
Kerakoll sviluppa un approccio progettuale integrato, con tecnologie digitali e materiali sostenibili avanzati
In Italia e nel resto del mondo si contano ogni anno numerosi eventi sismici che colpiscono il nostro patrimonio edilizio, in tutte le sue forme: da edifici storici in muratura fino alle più recenti strutture in calcestruzzo armato.
Per questo da oltre dieci anni rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative nell’ambito del ripristino e rinforzo strutturale, per mettere in sicurezza i nostri edifici.
Per farlo, cerchiamo di sviluppare un approccio progettuale integrato, supportato da tecnologie digitali e materiali sostenibili avanzati, per renderlo accessibile al team di professionisti che lavorano su ogni singolo progetto edilizio.
Il progetto con Eucentre
Costruire una nuova casa o un appartamento o riqualificarne uno esistente è un processo artigianale, anche se si utilizzano componenti industriali. Ciò richiede le giuste competenze e il giusto team, perché oggi non possiamo fare nulla di ben fatto da soli.
La collaborazione con Eucentre, Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica di Pavia, è la dimostrazione del nostro impegno nel fare bene il nostro lavoro e a collaborare con chi condivide i nostri stessi obiettivi, ovvero rendere le case e le infrastrutture civili più sicure e sostenibili.
Il valore del rinforzo strutturale
Progettazione di un test di simulazione del terremoto in Irpinia (1980) su una tavola vibrante con due edifici in c.a. di 3 piani e 9 metri di altezza, con tamponamenti in laterizio rinforzati con sistemi antisismici Kerakoll.
La progettazione dei sistemi di rinforzo e le analisi numeriche predittive per la validazione del test sono stati sviluppati dal nostro partner ASDEA.
I test sperimentali hanno evidenziato:
1. l’efficacia dei sistemi di rinforzo Kerakoll applicati sia alla struttura in c.a. che alle tamponature in laterizio, dimostrando un significativo incremento delle prestazioni sismiche rispetto alle situazioni di edifici non rinforzati.
2. la validità dei modelli di calcolo sviluppati e il software Geoforce One di Kerakoll che descrivono correttamente il comportamento sismico sia degli elementi strutturali che degli elementi non strutturali rinforzati.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp