Edifici in paglia: intonaco in argilla o calce per una perfetta tenuta all'aria
La tenuta all'aria è un aspetto cruciale per l'efficienza energetica e il comfort abitativo degli edifici, soprattutto quelli in paglia. Intonaci a base di argilla o calce, applicati con maestria, garantiscono una perfetta tenuta, contribuendo a creare ambienti salubri e a bassissimo impatto ambientale. Scopriamo i vantaggi di questi materiali, le antiche tecniche di posa e la loro perfetta integrazione nella filosofia costruttiva della bioedilizia.
Tenuta all'aria: perché è fondamentale negli edifici in paglia?
Negli edifici realizzati con balle di paglia, la tenuta all'aria assume un ruolo ancora più importante che nelle costruzioni tradizionali.
Che cos'è la tenuta all'aria di un edificio
La tenuta all'aria di un edificio è la capacità di impedire il passaggio incontrollato di aria attraverso l'involucro dall'interno verso l'esterno e viceversa.
La paglia, pur essendo un eccellente isolante termico, presenta una natura fibrosa e interstizi tra le balle che, se non gestiti con cura, possono trasformarsi in ponti termici e vie d'accesso per infiltrazioni d'aria indesiderate.
Una perfetta tenuta all'aria è quindi essenziale per:
- Ottimizzare l'efficienza energetica: Riducendo al minimo le dispersioni termiche, si riduce la necessità di riscaldamento e raffrescamento, con un notevole risparmio in bolletta e una significativa riduzione delle emissioni di CO2.
- Evitare la formazione di condensa e muffe: Un flusso d'aria incontrollato trasporta umidità all'interno della struttura, creando l'ambiente ideale per la proliferazione di muffe e il conseguente degrado dei materiali.
- Garantire il comfort abitativo: Eliminare le fastidiose correnti d'aria e stabilizzare la temperatura interna migliora sensibilmente il benessere di chi abita l'edificio. Gli spazi in cui trascorriamo gran parte della nostra vita dovrebbero essere progettati per garantire salute e sicurezza.
- Proteggere la struttura: Una "pelle" protettiva, realizzata con gli intonaci, difende la struttura in legno e le balle di paglia dall'umidità e dagli agenti atmosferici, aumentandone considerevolmente la durabilità nel tempo.
![Finestra della verità di una casa in legno e paglia](https://www.ingenio-web.it/upload/image/0/6/d/31571ee9105472bbfa977e23d05bdf27d02e8bb1.jpg)
Intonaco in argilla o calce: la soluzione naturale per la tenuta all'aria
Gli intonaci a base di argilla o calce sono la risposta ideale per garantire una tenuta all'aria impeccabile negli edifici in paglia, grazie a diverse caratteristiche uniche:
- Perfetta adesione alla paglia: La natura plastica dell'argilla e della calce consente un'adesione perfetta alla superficie irregolare delle balle di paglia, sigillando con cura ogni interstizio.
- Traspirabilità: Nonostante creino una barriera efficace contro l'aria, questi intonaci mantengono un'elevata permeabilità al vapore acqueo, permettendo alla struttura di "respirare" e di regolare in modo naturale l'umidità interna.
- Sostenibilità: Argilla e calce sono materiali naturali, a basso impatto ambientale, completamente riciclabili e spesso reperibili localmente. L'argilla, in particolare, può essere raccolta direttamente sul posto, riducendo l'impatto ambientale legato al trasporto dei materiali.
- Salubrità: Questi intonaci naturali non rilasciano sostanze nocive nell'aria interna, contribuendo a creare un ambiente sano e privo di VOC (composti organici volatili).
- Plasticità ed estetica: Argilla e calce si prestano alla realizzazione di superfici di varie forme, consentendo anche l'inserimento di elementi artistici e decorativi, per un risultato unico e personalizzato.
Come afferma Silvia Mantovani, committente di una casa in paglia ad alte prestazioni: "È bellissima l'argilla, sembra velluto così cangiante a seconda degli orari, non è mai uguale e poi mi piace anche la continuità dei colori dentro e fuori casa."
Consiglio per il progettista
La scelta tra intonaco in argilla o calce dipende da vari fattori, come il clima, le caratteristiche della paglia e le preferenze estetiche. L'argilla è spesso preferita in climi umidi, la calce in quelli secchi. Un mix può essere la soluzione ottimale.
Intonaci in terra cruda: una tecnica antica per edifici moderni
La terra cruda, e in particolare l'argilla, è un materiale eccellente per intonacare gli edifici in paglia, soprattutto quando si ricerca la massima naturalità.
Una pratica diffusa consiste nell'utilizzare uno strato di canna palustre come supporto. Questo strato, applicato tra la paglia e l'intonaco, migliora l'adesione, aumenta lo spessore e contribuisce all'isolamento termo-acustico.
L'argilla, solitamente mescolata solo con acqua e paglia, crea un intonaco naturale che regola l'umidità ed è antistatico, contribuendo a un'aria interna salubre. Dopo l'essiccazione e la comparsa delle crepe, una seconda mano rende la superficie uniforme.
![Dettaglio del foro finestra e raccordo con l’intonaco in terra cruda](https://www.ingenio-web.it/upload/image/f/1/c/49a5b078d80f8be67b24756ac30e53879be6e8a1.jpg)
Intonaci in calce: protezione e durabilità
La calce è ampiamente utilizzata per rifinire le case in paglia, soprattutto all'esterno. Dopo aver applicato i pannelli di paglia e uno strato di supporto (come la canna palustre), si stende una prima mano di intonaco di fondo a base di calce.
Successivamente, si procede con una seconda mano e uno strato protettivo, specificatamente studiato per resistere all'umidità e proteggere la paglia. La calce, oltre a essere traspirante, offre un'ottima protezione meccanica e resistenza agli agenti atmosferici, migliorando la durabilità dell'involucro.
LEGGI ANCHE Edifici in legno e paglia: una soluzione sostenibile per l'edilizia NZEB
Tecnica di applicazione: la chiave per un risultato impeccabile
La corretta applicazione è fondamentale. L'intonaco con l'argilla, una tecnica antica, prevede:
- Preparazione della superficie: Le balle di paglia devono essere ben compresse e rifilate. La parete viene bagnata o trattata con un primer.
- Applicazione del primo strato ("rinzaffo" o "corpo"): Più grossolano, applicato a mano o a spruzzo, penetra tra le fibre (2-3 cm). Contiene una maggiore percentuale di legante ("grasso"). Si mescola l'argilla con acqua fino a una consistenza cremosa, aggiungendo eventualmente sabbia o fibre.
- Applicazione del secondo strato ("stabilitura" o "intonaco di finitura"): Più fine (circa 1 cm), regolarizza e protegge il primo strato. Si applica con una spatola, lavorando su piccole sezioni.
- Finitura ("intonachino" o "velo"): Sottile, colorato con pigmenti naturali, per diverse texture. Si possono usare pennelli, spugne o altri strumenti. La finitura può essere grezza, levigata o tinteggiata.
- Cura dell'intonaco: Proteggere da correnti d'aria e da un'essiccazione troppo rapida.
Definizioni
"Intonaco 'grasso' e 'magro': 'Grasso' ha più legante (argilla o calce). 'Magro' ne ha meno. Intonaci grassi per il fondo, magri per la finitura."
![Dettaglio dell’intonaco in terra cruda su pannello in canna palustre](https://www.ingenio-web.it/upload/image/1/d/d/c745e91c43fd5bc4be41dcba0945212b9741db65.jpg)
Integrazione con altri elementi: un approccio olistico
La tenuta all'aria coinvolge tutti gli elementi:
- Serramenti: Installati con cura, usando nastri e guarnizioni.
- Impianti: Passaggi di tubazioni e cavi sigillati con materiali compatibili (guaine o schiume naturali).
- Solai e coperture: Continuità della barriera con membrane traspiranti e sigillatura.
La verifica della tenuta all'aria: il Blower Door Test
Il Blower Door Test verifica l'efficacia, misurando l'aria infiltrata sotto pressione. Individua punti deboli e consente correzioni.
![Test di tenuta all’aria di una casa in legno e paglia certificata.](https://www.ingenio-web.it/upload/image/9/1/3/a387d4d9aa537d525da5f61c054541d4a05502c0.jpg)
Conclusioni: costruire in paglia e intonaci naturali: futuro consapevole
Intonaci in argilla o calce per edifici in paglia: una soluzione efficace, sostenibile e salubre. Questi materiali, con una corretta applicazione e attenzione ai dettagli, creano edifici efficienti, confortevoli e a basso impatto, in armonia con la bioedilizia. Costruire in paglia è una scelta consapevole, che rispetta l'ambiente e promuove il benessere.
Bioedilizia
All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.
Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
![](/upload/company/2/1/2/5399497b88a1e96f92b11fa1ecbeda434ba7d94b_m.jpg)
Isolamento Termico
L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp