Calcestruzzo Armato | Ingegneria Strutturale | Progettazione | Rinforzi Strutturali | Sismica | Prefabbricati | Miglioramento sismico | Interventi strutturali
Data Pubblicazione:

Edifici esistenti in c.a. e prefabbricati: soluzioni per il retrofit sismico e durabilità

In questo focus si approfondiscono i temi del retrofit sismico della durabilità degli edifici in c.a. e prefabbricati. All'interno la descrizione di interventi strutturali tradizionali e innovativi e molto altro.

In questo focus grazie al contributo di esperti e aziende del settore si analizzano le tecniche e le soluzioni per migliorare sia la sicurezza sismica degli edifici esistenti in c.a. e prefabbricati che la loro durabilità. Tra gli articoli diverse soluzioni innovative.

Buona lettura!

   

I contenuti del Focus dedicato agli interventi su edifici esistenti in c.a. e prefabbricati

  

Scopri di più su BIEMME

BIEMME
Messa in sicurezza di un edificio prefabbricato mediante il dispositivo antisismico STABILFLEX
Scopriamo nel dettaglio l'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in cemento armato. Scopri di più.

  

Progettazione e modellazione di tecniche tradizionali e dissipative per la riabilitazione sismica di edifici industriali prefabbricati in c.a.
Valutazione della sicurezza sismica di edifici prefabbricati esistenti e a seguito delle vulnerabilità ottenute progettazione degli interventi di rinforzo di primo livello (cioè a bassa invasività) e di secondo livello (con tecniche più invasive) considerando l’utilizzo di tecniche di rinforzo tradizionali e innovative mediante dispositivi di dissipazione. Infine, sono state effettuate analisi nonlineari statiche e dinamiche al fine di verificare l’efficacia di tali interventi per diversi periodi di ritorno.

  

Scopri di più su HSH

HSH
Meccanismi di collasso di pareti in c.a.: il modello a fessure spalmate rotanti di Straus7 ed EasyOver
Calcolo al vero delle pareti in cemento armato con il modello a fessure spalmate rotanti di Straus7 ed EasyOver.

  

Cenni sulla conservazione degli edifici in calcestruzzo armato del XX secolo
L’articolo tratta delle possibilità di intervento sulle strutture degli edifici intelaiati in calcestruzzo armato esistenti. In particolare, si dà spazio alle possibilità dell’uso di smorzatori sismici che completano il settore della sensoristica unitamente all’isolamento sismico. In tal modo si intende sottolineare come sia possibile attualmente elevare il livello prestazionale riguardo la sicurezza al sisma.

   

Adeguamento sismico di edifici scolastici prefabbricati in c.a.: soluzioni a confronto
Nell’articolo viene affrontato il problema dell’adeguamento dell’edilizia scolastica nel nostro Paese. All'interno il caso di studio di una scuola dell’infanzia con struttura a scheletro, prefabbricata in c.a., in cui vengono poste a confronto due soluzioni d’intervento, evidenziandone benefici e problematiche connessi alla loro realizzazione.

   

Scopri di più su PENETRON ITALIA

PENETRON ITALIA
Penetron: tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati
Scopri tutti i vantaggi nell'utilizzo della tecnologia cristallizzante per la riqualificazione degli interrati nell’edilizia residenziale, industriale e infrastrutturale.

  

Nanomateriali nel calcestruzzo: un passo avanti nel miglioramento della durabilità delle strutture in calcestruzzo
Il presente lavoro tratta l'uso di nanomateriali per il calcestruzzo nell'ambito del progetto H2020 ReSHEALience. Gli obiettivi principali sono stati l'estensione della vita utile e la riduzione dei costi di manutenzione di strutture in calcestruzzo sottoposte ad ambienti molto aggressivi, obiettivi raggiungibili utilizzando materiali durevoli come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni con aggiunte di nanomateriali.

 

Scopri di più su SISMICAD 12

CONCRETE
Valutazione del rinforzo dei nodi trave-pilastro con piastre in acciaio
Intervenire nel refitting di edifici esistenti con struttura portante a telaio in cemento armato, comporta spesso doversi confrontare con il rinforzo dei nodi trave-pilastro. Si valuta qui il rinforzo con piastre in acciaio collegate al nodo con tasselli o barre bullonate mediante l’utilizzo di Sismicad.

  

Accoppiamento di addizioni strutturali per la mitigazione della risposta sismica in edifici esistenti
Soluzioni progettuali per l’adeguamento sismico di edifici esistenti entrambe basate su addizioni strutturali in carpenteria metallica. Nella prima soluzione si realizza una sopraelevazione isolata alla base posta sulla copertura di un aggregato di edifici in muratura, ottenendo così un sistema isolato a livello intermedio. Nella seconda soluzione si realizza un esoscheletro diagrid connesso ad un edificio in c.a. mediante collegamento rigido o dissipativo.

   

Scopri di più sulle soluzioni DRACO

DRACO
Edifici esistenti in calcestruzzo armato: diagnostica e soluzioni
La valutazione della qualità del telaio in c.a. e la stima dell’evoluzione del suo degrado, sono i punti di partenza per un buon intervento di recupero. Il conseguente ripristino prevede l’uso di materiali cementizi per la ricostruzione della sezione e di FRP per il suo rinforzo strutturale. Vediamo un caso applicativo con prodotti DRACO.

   

Sistema ad esoscheletro in c.a. per il retrofit integrato e sostenibile del costruito esistente
L’articolo presenta un innovativo sistema di retrofit sismico del costruito esistente basato sull’utilizzo di un esoscheletro sostenibile in c.a. In particolare, si illustrano i criteri di modellazione, le assunzioni alla base del modello numerico e si presentano i risultati ottenuti in termini di comportamento globale del sistema.

       

Scopri di più su MASTERSAP 4U

AMV
Valutazioni sismiche degli edifici esistenti semplici, precise e veloci con MasterSap 4U
MasterSap 4U è il software AMV per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti. Up to date (orientato al futuro), Unico, Universale e User Oriented sono le sue caratteristiche, e con i suoi strumenti è il software più completo per andare dalla modellazione al calcolo delle classi di rischio sismico.

   

Prefabbricati e connessioni attritive: il 1989 è l’anno del divieto per le zone sismiche
Nell’analisi storica di una struttura, le soluzioni costruttive dell’epoca spesso sono legate alla normativa di settore. È il caso del decreto del 3 dicembre 1987 “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate” che rappresenta una chiara delimitazione temporale circa l’impiego o meno delle connessioni attritive in zona sismica.

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Ingegneria Strutturale

Tutto quello che riguarda il tema dell’ingegneria strutturale: innovazione digitale, modellazione e progettazione, tecniche di costruzione e di...

Scopri di più

Interventi strutturali

Sono interventi che modificano la componente strutturale di un'opera, al fine di migliorare o adeguare dal punto di vista della sicurezza delle...

Scopri di più

Miglioramento sismico

Area di Ingenio dedicata tema degli interventi di miglioramento sismico delle strutture: normativa vigente, modalità e tecnologie di intervento nonché casi applicativi

Scopri di più

Prefabbricati

I prefabbricati sono elementi costruttivi o intere strutture che vengono fabbricati in un luogo diverso rispetto al sito di installazione finale....

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle...

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche