Architettura | Progettazione | Rigenerazione Urbana | Urbanistica
Data Pubblicazione:

Edifici alti: "Torre Faro" il grattacielo per uffici di 144 metri nel verde di Milano a firma ACPV Architects

Iniziati i lavori per la realizzazione della "Torre Faro", un grattacielo moderno alto 144 metri per il quartier generale di A2A nato dal progetto di ACPV Architects, fondendo design contemporaneo e storia industriale e contribuendo alla rigenerazione urbana a sud di Milano.

Edifici alti: la nuova torre per uffici a Milano sud di ACPV Architects

Lo studio internazionale di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia (ACPV Architects) ha iniziato i lavori di “Torre Faro”, la nuova sede milanese della multiutility A2A. Il progetto contribuirà alla creazione di un nuovo modello urbano, ridisegnando anche l’asse che da Via Crema arriva a Piazza Trento fino al business district di Symbiosis – a firma sempre di ACPV ARCHITECTS –, in un lungo percorso con 6.320 metri quadri di verde e spazi pubblici in più.

Alta 144 metri, la torre accoglierà 1.500 persone e diventerà la cerniera di connessione tra il centro storico e la periferia milanese, riattivando l’asse nord-sud in una passeggiata continua da Piazza Medaglie d’Oro a Piazza Trento, varco privilegiato sul perimetro nord dello Scalo ferroviario di Porta Romana.

 

Torre Faro a Milano, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel
Torre Faro a Milano, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel)

 

"Il nostro progetto per la sede di A2A è un edificio a torre, un villaggio verticale con spazi flessibili e aperti, che si estende al di fuori degli uffici. Vogliamo ricreare un rapporto tra le persone e il quartiere; la parziale pedonalizzazione di Via Crema favorirà anche i negozi di vicinato”, dice Antonio Citterio, architetto e co-fondatore di ACPV Architects.

Gli oneri del grattacielo consentiranno la rigenerazione di Piazza Trento, un ambito chiave del PGT 2030 che il Comune ha esteso ad un’area molto più ampia, e la realizzazione di una nuova pavimentazione lungo via Crema, l’inserimento di alberi e arbusti, una ciclabile e spazi per i cittadini – grazie alla creazione di due nuove piazze, di un playground e di un’area fitness.

 

Torre Faro a Milano, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel
Torre Faro a Milano, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel)

 

La torre, caratterizzata da due serie di piani di uffici incorniciati dalla spaziosa hall d'ingresso al piano terra, dallo Sky Garden al centro e dal Belvedere in cima, renderà permeabile il paesaggio tra piazza Trento e lo Scalo Porta Romana.

Il grande ingresso della Torre Faro e il mezzanino sospeso offrono ambienti generosi e accoglienti, mentre i piani superiori garantiscono spazi d’ufficio multifunzionali. L'architettura dell'edificio risponde alle esigenze professionali di oggi, integrando spazi flessibili e riconfigurabili per il futuro, progettati per molteplici usi. Un cortile verde collegherà la torre al Museo dell'Energia - un edificio già esistente, che sarà riqualificato. Proprio come lo Sky Garden a 61 metri, il Belvedere offrirà una vista panoramica su tutta Milano, da 125 metri di altezza.

"La torre e il progetto di riuso degli edifici esistenti adattano i volumi architettonici per consentire un passaggio senza soluzione di continuità dal centro di Milano agli scali ferroviari dismessi di Porta Romana e al business district Symbiosis", afferma Claudio Raviolo, responsabile del progetto e partner di ACPV Architects.

 

Nuova centralità nella torre: Due polarità d’interesse pubblico ai suoi estremi

L'attacco al suolo della torre è ridotto al minimo per aprire il sito all'uso pubblico e riattivare il quartiere con nuove aree pedonali, a favore anche dei negozi di vicinato. Con la rigenerazione di Piazza Trento, verrà creata una nuova centralità che garantisce a via Crema due polarità d’interesse pubblico ai suoi estremi. L’allargamento dello spazio pedonale e la creazione di due nuove piazze, con l’aumento del verde e il prolungamento delle ciclabili, contribuiranno a creare un quartiere diversificato, multigenerazionale e attrattivo. Innovando e al contempo conservando gli elementi identitari dell’area, questa trasformazione strategica urbana è in linea con le direttive del PGT 2030.

La nuova sede di A2A si trova in una zona di Milano in profonda trasformazione e, con l’apertura prevista nel 2024, la nuova torre per uffici ridefinirà il ruolo del quartiere insieme al vicino Symbiosis business district, che ospiterà le sedi di importanti protagonisti del settore terziario. Il progetto continuerà inoltre la lunga serie di esperienze di Antonio Citterio Patricia Viel nella progettazione di edifici e spazi per uffici - tra i lavori recenti si ricordano NOVE, un edificio per uffici a Monaco di Baviera (Germania); NEXXT - Fastweb HQ a Milano; e il restyling della sede di Enel a Roma.


CREDITI

Torre Faro (Milano, Italia) è un progetto di architettura, interior design e spazio pubblico dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel per A2A.
Team ACPV: Antonio Citterio, Patricia Viel, con Claudio Raviolo (partner in charge), e Massimo Frigerio, Pasquale Dacchille, Clara Alfieri, Lucrezia Castagnoli, Cristiano Piagnerelli, Gioele Foschi, Giovanni Saputo, Paolo Migliori, Daniele Raimondi, Luciana Ricca.

 

ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel (ACPV Architects)
è uno studio di architettura e interior design, con sede a Milano.
Fondato dagli architetti Antonio Citterio e Patricia Viel nel 2000, lo Studio opera a livello internazionale, sviluppando programmi progettuali complessi, ad ogni scala di intervento – da piani urbanistici, a complessi residenziali e mixed-use, corporate headquarters, ristrutturazioni conservative di edifici pubblici, alberghi. Oggi lo Studio conta su un team di oltre 120 persone, coordinate da otto partner. Tra i progetti recenti, si segnalano: “Nexxt”, la nuova sede di Fastweb presso il business district Symbiosis a Milano; “NOVE”, un edificio per uffici a Monaco di Baviera; “Arte”, un edificio residenziale a Miami-Surfside; “La Bella Vita”, una torre residenziale a Taichung (Taiwan); hotel di lusso in Europa, Medio Oriente e Asia.

Immagini

ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

Planimetria della Torre Faro a Milano, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più

Leggi anche