Ecobonus salvo anche con comunicazione all'ENEA inviata in ritardo
La comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto. La decadenza dall'agevolazione non è infatti prevista da nessuna norma
La tardiva (od omessa) comunicazione ad ENEA dei dati relativi all'Ecobonus non può comportare la decadenza dal beneficio, che è comunque confermato.
Uniformandosi ad una pronuncia del marzo 2024 (la n.7657/2024) e anche a una sentenza precedente della CGT Reggio Emilia, la Corte di Cassazione con ordinanza 8019/2025 - ancora da pubblicare sul sito ufficiale della Corte Suprema - conferma che la comunicazione dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus all'ENEA, da effettuare entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori, non può in ogni caso legarsi in maniera 'determinante' alla fruizione del beneficio fiscale, che, quindi, trova il suo 'motivo' nell'effettività del costo sostenuto.
Ciò in quanto la decadenza dell'agevolazione non è prevista da nessuna norma.
Il caso: Ecobonus sfumato per tardivo invio della comunicazione a ENEA
Un contribuente aveva proposto ricorso per Cassazione dopo che nei primi due gradi di giudizio era stata confermata la decadenza dall'agevolazione Ecobonus per la riqualificazione energetica di un edificio, in quanto non era stata trasmessa, appunto, la comunicazione all'ENEA nei tempi stabiliti.
Comunicazione dati a ENEA: in pillole
Ricordiamo che, secondo le regole attuali, è necessario inviare telematicamente all'ENEA non solo la comunicazione per gli interventi di efficientemente energetico, ma anche quella relativa agli interventi di recupero edilizio (Bonus Ristrutturazioni), al bonus mobili, conformemente al comma 2-bis dell'art. 16 del DL 63/2013, e al Super-Ecobonus.
La comunicazione deve essere trasmessa entro 90 giorni dall'ultimazione dei lavori. Tramite la dichiarazione vengono comunicati, tra l'altro:
- i dati del beneficiario;
- i dati catastali dell'immobile;
- le fatture e ricevute degli interventi edilizi;
- la dichiarazione di conformità.
NB - Per il Super-Ecobonus va trasmessa anche l'asseverazione del tecnico.
Inosservanza del termine: non scatta la decadenza dall'agevolazione
La Cassazione, rifacendosi di fatto alla pronuncia sopracitata, unico precedente in materia, evidenzia che:
- "in tema di benefici fiscali per spese di riqualificazione energetica degli edifici, l’inosservanza del termine di novanta giorni dalla conclusione dei lavori per l’inoltro della comunicazione all’Enea, in base all’articolo 4 del Dm del 19 febbraio 2007, non costituisce causa di decadenza dal godimento della detrazione";
- la decadenza dall'agevolazione, "in assenza di una espressa previsione normativa, non è evincibile nemmeno da una interpretazione sistematica della disciplina primaria e secondaria in considerazione delle finalità statistiche per le quali l’adempimento è prescritto".
Ecobonus e detrazioni per efficienza energetica sempre salvi in caso di carente o tardiva comunicazione all'ENEA
Non esiste una disposizione di legge che porta alla decadenza delle detrazioni fiscali edilizie, in particolare per lavori di efficientamento energetico (Ecobonus, ma anche Bonus Ristrutturazioni), a causa della mancata o tardiva comunicazione all'ENEA dei dati relativi all'intervento.
Scopri tutto su Ingenio!
Decadenza del beneficio fiscale: la legge non ne 'parla'
Insomma, siccome la legge non si riferisce espressamente alla conseguenza della decadenza dall'agevolazione in caso di inadempimento, non si può affermare che il bonus edilizio 'salti' se si 'sforano' i 90 giorni, ma anche se la comunicazione all'ENEA viene omessa.
Per la Cassazione, quindi, la decadenza dall'Ecobonus (o dal Bonus Ristrutturazioni) dovrebbe quindi esplicitamente prevista dal provvedimento, ch invece non ne fa menzione.
Infine, "l’irrilevanza dell'adempimento cui invece la Ctr ha condizionato il beneficio, rende a maggior ragione privo di decisività il fatto che la comunicazione sia stata inoltrata a controllo avviato".
IL DM 19 FEBBRAIO 2007 E' SCARICABILE IN ALLEGATO

Bonus ristrutturazione
Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.
Ecobonus
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.
Superbonus
Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp