Ecobonus | Bonus facciate | Bonus ristrutturazione | Incentivi
Data Pubblicazione:

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: tutti gli interventi che vanno comunicati all'ENEA

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato e tramite scheda descrittiva, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Per ottenere l'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni (oggi al 50%, ma dal 1° gennaio 2025 scenderà al 36%) per determinati tipi di lavori - a matrice 'energetica' - è necessaria la comunicazione all'ENEA.

Ci sono delle regole precise da rispettare e una lista di interventi che vanno comunicati.

Tra l'altro, nel 2023 il sito di ENEA è stato aggiornato e tutte le comunicazioni devono passare dal portale dedicato, per accedere al quale è necessario autenticarsi tramite SPID o carta di identità elettronica.

Da fine gennaio è online il portale per l'invio dei dati relativi all'anno 2024.

 

Le regole base: invio entro 90 giorni

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

E' buona regola rispettare l'adempimento perché se è vero che, di recente, la giurisprudenza ha affermato che la  mancata o tardiva comunicazione non inficiano la possibilità di beneficiare del bonus edilizio, è molto meglio evitare contenziosi con l'Agenzia delle Entrate fornendo tempestiva comunicazione dei lavori assentiti.

 

Ecobonus: quali interventi vanno comunicati

Per la riqualificazione energetica degli edifici, occorre trasmettere per via telematica all'ENEA le informazioni sugli interventi terminati, che accedono alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie (Ecobonus aliquote del 50%, 65%, 70%, 75%, 80% e 85%) che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili.

L’invio della scheda descrittiva è richiesto anche per gli interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino il rifacimento dell’intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente complessiva totale dell'edificio di cui al Bonus Facciate (aliquota di detrazione pari al 90% delle spese sostenute nel 2020 e nel 2021).

Ecco la tabella ENEA con tutti i lavori da comunicare e le diverse percentuali di detrazione:

Componenti e tecnologie




Aliquota di detrazione




SERRAMENTI E INFISSI
SCHERMATURE SOLARI
CALDAIE A BIOMASSA
CALDAIE A CONDENSAZIONE CLASSE A




50%




RIQUALIFICAZIONE GLOBALE DELL’EDIFICIO
CALDAIE CONDENSAZIONE CLASSE A+ Sistema termoregolazione evoluto
GENERATORI DI ARIA CALDA A CONDENSAZIONE
POMPE DI CALORE
SCALDACQUA A PDC
COIBENTAZIONE INVOLUCRO
COLLETTORI SOLARI
GENERATORI IBRIDI
SISTEMI di BUILDING AUTOMATION
MICROCOGENERATORI




65%




INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente)




70%




INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + QUALITA’ MEDIA dell’involucro)




75%




INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 1 classe RISCHIO SISMICO)




80%




INTERVENTI SU PARTI COMUNI DEI CONDOMINI
(Coibentazione involucro con superficie interessata > 25% superficie disperdente + riduzione 2 o più classi RISCHIO SISMICO)




85%




BONUS FACCIATE
interventi influenti dal punto di vista termico o che interessino l'intonaco per oltre il 10% della superficie disperdente complessiva totale dell'edificio (terminato il 31.12.2022)




90% 2020-21
60% 2022




 

Bonus Ristrutturazioni: quali interventi vanno comunicati

In analogia a quanto già previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus), occorre trasmettere per via telematica all'ENEA le informazioni sugli interventi terminati dal 2018 in poi, che accedono alle detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa - Ristrutturazioni) che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili

Il Portale Bonus Casa contiene anche il Bonus Elettrodomestici, relativamente agli elettrodomestici elencati nella tabella in basso.

La seguente tabella sintetizza gli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabile che usufruiscono delle detrazioni fiscali del 50% previste per le ristrutturazioni edilizie - ex art. 16 bis del DPR 917/86 soggetti all’obbligo di invio all'ENEA:

Componenti e tecnologie




Tipo di intervento




Strutture edilizie




riduzione della trasmittanza delle pareti verticali che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;
riduzione delle trasmittanze delle strutture opache orizzontali e inclinate (coperture) che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi;
riduzione della trasmittanza termica dei pavimenti che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno, dai vani freddi e dal terreno;





Infissi




riduzione della trasmittanza dei serramenti comprensivi di infissi che delimitano gli ambienti riscaldati dall’esterno e dai vani freddi





Impianti tecnologici




installazione di collettori solari (solare termico) per la produzione di acqua calda sanitaria e/o il riscaldamento degli ambienti;
sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione per il riscaldamento degli ambienti (con o senza produzione di acqua calda sanitaria) o per la sola produzione di acqua calda per una pluralità di utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione ed eventuale adeguamentodell’impianto;
pompe di calore per climatizzazione degli ambienti ed eventuale adeguamento dell’impianto;
sistemi ibridi (caldaia a condensazione e pompa di calore) ed eventuale adeguamento dell’impianto;
microcogeneratori (Pe<50kWe);
scaldacqua a pompa di calore;
generatori di calore a biomassa;
installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati per una pluralità di utenze;
installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo (limitatamente ai sistemi di accumulo i dati vanno trasmessi per gli interventi con data di fine lavori a partire dal 01/01/2019);
teleriscaldamento;
installazione di sistemi di termoregolazione e building automation.





Elettrodomestici (classe energetica minima prevista A+ ad eccezione dei forni la cui classe minima è la A) solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal:
1° gennaio 2018 per le spese sostenute nel 2019
1° gennaio 2019 per le spese sostenute nel 2020





forni
frigoriferi
lavastoviglie
piani cottura elettrici
lavasciuga
lavatrici
asciugatrici





Bonus facciate

Con il topic "Bonus facciate" raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano questo incentivo per l'edilizia.

Scopri di più

Bonus ristrutturazione

Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.

Scopri di più

Ecobonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Leggi anche