DURAFLOOR e DRACOBIT: le pavimentazioni industriali indoor e outdoor certificate per prestazioni e durabilità
L’efficienza e l’estensione della vita utile delle pavimentazioni industriali, sia interne che esterne, sono aspetti fondamentali per progettisti, aziende e committenti. Scegliere soluzioni di qualità e certificate permette di ridurre i costi di manutenzione, sia nel breve che nel lungo periodo, evita fermi produttivi dovuti a interventi di ripristino e, al contempo, garantisce maggiore sicurezza per gli operatori attraverso una pavimentazione industriale affidabile.
Le pavimentazioni industriali continue interne ed esterne certificate: DURAFLOOR e DRACOBIT
DRACO lavora costantemente per individuare soluzioni in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo. Per farlo, si avvale della collaborazione con prestigiosi atenei, che affiancano il laboratorio di ricerca e sviluppo interno, e con enti di certificazione accreditati, per convalidare quanto ideato.
In questo contesto, è stato sviluppato e perfezionato DRACOBIT , la pavimentazione di soli 5 cm di spessore, ideale per aree esterne industriali ad alta resistenza. Questa soluzione combina la flessibilità di una pavimentazione in conglomerato bituminoso con la rigidezza di una pavimentazione in calcestruzzo, consentendo così di sopportare efficacemente il traffico di mezzi pesanti a bassa velocità e l'attrito generato durante le manovre e le sterzate. È particolarmente adatta per grandi piazzali di porti, interporti, aree aeroportuali e industrie logistiche. Il sistema è caratterizzato dalla resistenza ai sali disgelanti e agli agenti atmosferici, che viene ulteriormente incrementata dalla totale assenza di giunti; una soluzione che riduce al minimo le cause di deterioramento eliminando uno dei principali punti di innesco dei fenomeni di degrado. Queste caratteristiche contribuiscono anche a migliorare la fonoassorbenza e il comfort acustico.

Seguendo la stessa filosofia, per completare la proposta di pavimentazioni industriali, DRACO ha deciso di testare certificare la gamma DURAFLOOR attraverso un processo di “prove dinamiche”. DURAFLOOR è il sistema di pavimentazione continua indoor altamente resistente, igienico e durevole, progettato per resistere al traffico pesante, agli shock termici e al ristagno di liquidi. Si distingue dai sistemi di poliuretano cemento in commercio per l'installazione rapida (è calpestabile dopo 48 ore), la resistenza a sbalzi termici elevati e per la sua facilità di pulizia. Inoltre, è conforme agli standard previsti dalla normativa HACCP, rendendolo ideale per settori come l’alimentare, il chimico e il farmaceutico.

Sistema di pavimentazione continua DURAFLOOR: le “prove dinamiche” certificate e i loro risultati per il settore industriale
DRACO ha deciso di mettere alla prova tutta la gamma DURAFLOOR:
- DURAFLOOR SL - Pavimentazione autolivellante in poliuretano cemento ad alte prestazioni, progettata per garantire resistenza chimica, meccanica e termica superiore, ideale per ambienti industriali con esigenze di massima durabilità.
SCOPRI IL SISTEMA DURAFLOOR SL
- DURAFLOOR M - Massetto ad alta resistenza in poliuretano cemento, sviluppato per sopportare condizioni di forte stress operativo sino alla temperatura di 150°C, con azione antiscivolo che aumenta la sicurezza in presenza di liquidi.
Le modalità di testing scelte sono state definite “prove dinamiche”. Tipologie di verifica in grado di certificare il comportamento della pavimentazione sia nel breve che nel lungo termine, fornendo risultati concreti e tangibili a tutti i committenti e imprese. L'obiettivo è quello di confermare se la pavimentazione sia in grado di mantenere inalterate le sue prestazioni tecniche anche dopo un'intensa usura e dopo anni dalla sua installazione.
Per farlo è stata affidata la verifica e la valutazione a SOCOTEC, uno dei principali operatori europei nel settore del testing e della certificazione per l’edilizia. È stato sviluppato un sistema di prove basato sull’invecchiamento accelerato, in grado di velocizzare i processi di usura sui provini, dando modo di osservare in anticipo gli effetti dello stress industriale.
La simulazione degli scenari stressanti ha riprodotto le reali condizioni “di lavoro” del materiale, superando la tradizionale logica di valutazione. Il percorso di test e certificazione standard, infatti, è generalmente limitato a valutazioni sui campioni ex-novo, e si concentra sulle qualità del sistema al momento dell’applicazione. Tuttavia, in una progettazione industriale, è discriminante conoscere l’orientamento delle performance nel lungo termine.
I campioni DURAFLOOR SL e DURAFLOOR M utilizzati nelle prove sono stati sottoposti a due differenti tipologie di simulazione da invecchiamento: tramite aggressivo chimico (avvenuta immergendo i campioni in una soluzione detergente, con caratteristiche assimilabili a quelle degli agenti di disinfezione previsti dalla norma UNI 11021) e tramite invecchiamento meccanico (riprodotto sui provini attraverso il passaggio ripetuto di una coppia di rulli sotto carico, simulando l'azione usurante esercitata dai transpallet).
Le prove effettuate hanno riguardato la resistenza agli urti, allo scivolamento e all’usura, ma anche alla forza di adesione e alla permeabilità.
[...] SCARICA L'ARTICOLO IN PDF E CONTINUA LA LETTURA
Nell’articolo in pdf scoprirai nel dettaglio le diverse tipologie di test eseguiti sui sistemi DURAFLOOR e DRACOBIT, soluzioni affidabili per il settore delle pavimentazioni industriali, sia indoor che outdoor. Grazie alle loro prestazioni elevate, questi sistemi garantiscono sicurezza, resistenza e lunga durata, riducendo al minimo la manutenzione e assicurando continuità operativa anche negli ambienti più esigenti.
Il sistema DURAFLOOR è stato sottoposto ai seguenti test:
- Determinazione e classificazione del grado di trasmissione dell'acqua liquida (UNI EN 1062-3);
- Prova di caduta di una massa (UNI EN ISO 6272);
- Determinazione della resistenza all'usura BCA (UNI EN 13982-4);
- Determinazione della forza di adesione (UNI EN 13892-8);
- Determinazione alla resistenza allo scivolamento (UNI EN 13036-4).
Guarda il video per scoprire le "Prove dinamiche" del sistema DURAFLOOR. Ce le spiega l'Arch. Luca Santoro, Project Manager della Linea Pavimenti DRACO.
I test effettuati per il sistema DRACOBIT , sono i seguenti:
- Prova a trazione indiretta secondo la UNI EN 12697-26 (Modulo di rigidezza);
- Prova a trazione indiretta secondo la UNI EN 12697-24 (Resistenza a fatica);
- Prova a flessione secondo la UNI EN 12697-44 (Resistenza alla propagazione delle fessure);
- Prova Cantabro secondo la UNI EN 12697-17 (Resistenza all'abrasione).
Guarda il video per scoprire i vantaggi del sistema a basso spessore DRACOBIT per la realizzazione di pavimentazioni semiflessibili bituminoso-cementizie. I vantaggi sono illustrati dall'Ing. Marzio Sartorel.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp