Dissesto idrogeologico, per l’ANBI necessari 8 miliardi per mettere in sicurezza l'Italia
Presentato dall'Anbi a Roma il Piano per la riduzione del rischio che comprende 3.383 interventi immediati.
Attualmente 6 milioni di italiani vivono in un territorio a elevato rischio idrogeologico e 22 milioni in zone a rischio medio. Nel nostro Paese vi sono 1.260.000 edifici a rischio, tra cui 6.251 scuole e 547 ospedali.
Un Piano che prevede ben 3.383 interventi immediatamente cantierabili su tutto il territorio nazionale per un importo complessivo di 7.995 milioni di euro, e che con l’avvio dei cantieri, oltre a mettere in sicurezza diverse aree a rischio e limitare i possibili danni in altre, gioverebbe senz’altro all’economia e all’occupazione, garantendo inoltre un risparmio futuro sugli stanziamenti regolarmente erogati a ogni emergenza.
Il documento presentato da Anbi contiene indicazioni relative ad azioni di competenza dei Consorzi di bonifica che, presenti capillarmente sul territorio nazionale, con puntuale conoscenza dello stesso e con un organizzazione che conta specifiche professionalità, si candidano come i soggetti più idonei a collaborare con le altre istituzioni locali competenti per la realizzazione di un piano per la riduzione del rischio idrogeologico.
Parte delle risorse potrebbe arrivare dai fondi comunitari per la Pac 2014-2020 grazie anche allo sviluppo dell’accordo di partenariato Stato-Regioni, che contempla espressamente l’esigenza della sicurezza territoriale.
Anbi richiede anche che le azioni volte alla sicurezza del territorio siano maggiormente coordinate e sinergiche tra i diversi soggetti istituzionalmente competenti, con una necessaria concertazione e collaborazione sul territorio attraverso gli strumenti già esistenti, quali protocolli d’intesa e accordi interistituzionali, facendo presente che affinché il piano proposto funzioni al meglio, c’è bisogno di realizzare il tanto auspicato federalismo cooperativo.
fonte ANBI
Dissesto Idrogeologico
Frane, alluvioni ed erosione mettono a rischio il territorio. Su INGENIO trovi strumenti, normative e soluzioni per prevenire e gestire il dissesto idrogeologico con approccio tecnico e integrato.