Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia
Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.
Il nuovo Gruppo sul dissesto idrogeologico: pianificazione e gestione dei fondi
A seguito della catastrofe successa a Ischia nel 2022, il governo ha dato incarico al Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci di dar vita a un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi per mitigare il rischio legato al dissesto idrogeologico.
Il 22 dicembre 2022 si è tenuta la prima riunione nell’ambito della quale si è insediato il Gruppo di lavoro sul dissesto idrogeologico, presieduto dal Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.
Il gruppo è costituito dai rappresentanti del:
- Ministero dell’Interno,
- Ministero dell’Economia e delle Finanze,
- Ministero dell’Agricoltura,
- Sovranità Alimentare e delle Foreste,
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,
- Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
- Ministero per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR,
- Ministero dell’Interno,
- Regioni, Province, Comuni e Isole minori,
- Dipartimento della Protezione civile e del Dipartimento “Casa Italia”.
Obiettivi: progetti in atto, risorse e semplificazione normativa
Il gruppo di lavoro è stato creato con il DPCM del 2 dicembre 202 e ha i seguenti obiettivi:
- definire il quadro generale degli interventi in essere in materia di dissesto idrogeologico, dello stato di avanzamento degli stessi, delle risorse complessivamente stanziate e dell’eventuale fabbisogno residuo;
- proporre al Governo una proposta di semplificazione normativa e amministrativa necessaria a valorizzare l’iter programmatorio, progettuale, autorizzativo e di realizzazione degli interventi finalizzati alla prevenzione e mitigazione del rischio di dissesto idrogeologico.
Il Dipartimento Casa italia, al quale il Ministro ha affidato le attività di coordinamento tecnico e di supporto al Gruppo di lavoro, sta avviando un’interlocuzione con i rappresentanti delle Amministrazioni per le attività di ricognizione delle norme, risorse e progetti in atto.
Il Dipartimento si sta attivando, inoltre, nell’attività di:
- raccolta di informazioni complete sull’impiego delle risorse, sugli strumenti normativi in attuazione e, in particolare,
- trovare le principali criticità di natura applicativa, al fine di porvi rimedio con specifiche normative.
Dissesto Idrogeologico
Frane, alluvioni ed erosione mettono a rischio il territorio. Su INGENIO trovi strumenti, normative e soluzioni per prevenire e gestire il dissesto idrogeologico con approccio tecnico e integrato.
Geologia e Geotecnica
News e approfondimenti su due ambiti tecnici che operano spesso in modo complementare, con ruoli differenti ma obiettivi comuni, quelli della conoscenza e sicurezza del suolo. Ci occupiamo di analisi, modellazione, progettazione, controlli e di normativa.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp