Periferie urbane | Architettura | Territorio | Città | Urbanistica | Dissesto Idrogeologico
Data Pubblicazione:

Dissesto idrogeologico, difesa territorio e Piano Periferie: dal CIPE arrivano 780 milioni

Fondi CIPE: una buona parte delle risorse sarà impegnata per finanziare ulteriormente le opere previste dal Piano stralcio sulle aree metropolitane. 82 milioni dedicati alla ricostruzione di di edifici pubblici e 18 milioni a interventi di sviluppo delle aree terremotate

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE), nella seduta del 28 febbraio 2018, ha adottato una serie di deliberazioni in materia di infrastrutture, fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC), accordo di partenariato, ricostruzione post sisma Abruzzo, sostegno all'export.

Le risorse serviranno per rafforzare l’offerta culturale e potenziare i sistemi urbani e di promozione turistica. Come enunciato dal Mibact, si tratta di 59 interventi che rispondono a un approccio sinergico che vede nell'integrazione tra le politiche culturali e turistiche la componente essenziale per la crescita dell’occupazione e dell’economia nazionale e per lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile. Interventi che completano la programmazione strategica portata avanti dal Mibact negli ultimi 4 anni attraverso diversi piani e programmi finanziati da fondi nazionali e comunitari. Un impegno rilevante che porta a 4,2 miliardi di euro (4.249.943.675€) il valore degli oltre 1.500 cantieri della cultura in corso sull'intero territorio nazionale.

Infrastrutture

Tra gli altri, è stato approvato il progetto definitivo dell’Hub portuale di Ravenna, dal costo di 235 milioni di euro, il progetto preliminare della SS n. 675 Umbro-laziale, asse Civitavecchia-Orte, adottando un tracciato di 18 km in affiancamento a infrastrutture esistenti, dal costo di circa 467 milioni di euro.

Il CIPE ha, inoltre, approvato il progetto relativo all'accessibilità a Malpensa con un collegamento stradale tra Magenta, Abbiategrasso e Vigevano di 18 km, dal costo 220 milioni, il progetto definitivo dello stralcio nord del Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno (BO) dal costo di circa 156 milioni di euro e il progetto definitivo del primo lotto della cd “Telesina” di 24 km e dal costo di 460 milioni di euro.

Altre decisioni

Il Comitato, su proposta del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alla ricostruzione post sisma 2009 nella Regione Abruzzo, ha approvato infine l'assegnazione di 82 milioni di euro per la ricostruzione di edifici pubblici e 18 milioni di euro per interventi di sviluppo delle aree terremotate.

IL COMUNICATO STAMPA INTEGRALE CON TUTTI I PROGETTI APPROVATI

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Città

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Scopri di più

Dissesto Idrogeologico

Degrado ambientale dovuto principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti o per cause antropiche.

Scopri di più

Periferie urbane

Un'area di INGENIO dove trovare tutti gli articoli dedicati al tema delle periferie.

Scopri di più

Territorio

Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo.

Scopri di più