Direttiva Case Green: servono 83 mld di euro in 5 anni per raggiungere gli obiettivi UE
L’efficienza energetica degli edifici è essenziale per la transizione ecologica in Italia, dove oltre la metà delle abitazioni ha basse prestazioni energetiche. Per raggiungere gli obiettivi UE entro il 2030, servono investimenti pubblici e privati, con benefici ambientali ed economici per le famiglie.
Più della metà delle abitazioni rientra nelle classi energetiche meno efficienti (F e G)
L’efficienza energetica degli edifici rappresenta un nodo cruciale per la transizione ecologica, soprattutto in un Paese come l’Italia, che dipende in larga misura dalle importazioni di fonti energetiche dall’estero, coprendo il 75% del proprio fabbisogno. Nonostante gli sforzi compiuti attraverso i vari bonus edilizi tra il 2020 e il 2023, il patrimonio immobiliare residenziale italiano continua a presentare caratteristiche di obsolescenza e alti livelli di consumo energetico.
A confermare questo quadro è l’analisi di Nomisma intitolata “Direttiva EPBD, un'opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, che evidenzia come il settore residenziale sia responsabile del 25% del consumo energetico nazionale. Secondo i dati aggiornati a maggio 2024, ben il 54% delle abitazioni italiane rientra nelle classi energetiche meno efficienti (F e G), con picchi del 65% nelle zone climatiche D, incidendo in modo significativo sul fabbisogno energetico complessivo.

Il contributo degli incentivi fiscali e la strada ancora da percorrere
Gli interventi di riqualificazione incentivati dal Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa e Bonus Facciate hanno permesso di raggiungere un risparmio energetico dell’8,9%, contribuendo già per oltre la metà all’obiettivo fissato dalla Direttiva Case Green dell’Unione Europea per il 2030. Tuttavia, resta ancora da conseguire un ulteriore 7,1% di risparmio per centrare pienamente gli obiettivi previsti.
Nomisma stima che, con un investimento di 83,4 miliardi di euro in interventi di efficientamento energetico, sia attraverso riqualificazioni complete che mediante la sostituzione di impianti, sarebbe possibile raggiungere l’obiettivo UE nei prossimi cinque anni, intervenendo su circa il 10% del patrimonio edilizio residenziale italiano. La spesa media per unità abitativa si attesterebbe intorno ai 24.846 euro, con una variabilità che va dai 15.000 euro per le unità in grandi condomini ai 42.000 euro per gli edifici unifamiliari.
Benefici ambientali ed economici della riqualificazione energetica
Oltre agli evidenti vantaggi in termini di sostenibilità ambientale, con una riduzione delle emissioni di CO2 di 3,2 milioni di tonnellate (pari al 7% delle emissioni del settore residenziale), il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici si tradurrebbe anche in un notevole risparmio economico per le famiglie italiane. La bolletta energetica potrebbe ridursi mediamente del 36%, con risparmi annui che variano da 390 euro per le abitazioni situate nelle zone climatiche più miti fino a 1.241 euro per le case delle aree più fredde del Paese.
Per sostenere questi investimenti, sarà necessario un mix di risorse pubbliche e private, al fine di minimizzare l’impatto sulle finanze dello Stato e rendere accessibili gli interventi di riqualificazione a una platea più ampia di cittadini.

Case Green
in questa area di INGENIO raccogliamo gli articoli, le news e i commenti degli esperti sulle normative e sulle soluzioni tecniche e tecnologiche che mirano a trasformare gli edifici in edifici "green"

Direttiva Case Green
Il testo della Direttiva EPBD sulle Case Green e gli approfondimenti di INGENIO
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Energia
News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp