HARPACEAS SRL
Data Pubblicazione:

Digitalizzazione nelle costruzioni: Harpaceas partner strategico nell’innovazione del settore AEC

L’esperienza Harpaceas è il valore aggiunto per chi vuole innovare nel settore AEC. Affrontare il cambiamento è essenziale per restare competitivi: strumenti obsoleti rallentano il lavoro e aumentano gli errori. Harpaceas offre tecnologie avanzate per ottimizzare progettazione, collaborazione e gestione.

Il cambiamento nel settore delle costruzioni: una scelta strategica

Affrontare il cambiamento nel settore dell'ingegneria e dell'architettura può sembrare una sfida complessa, ma è essenziale per garantire efficienza, precisione e competitività. Utilizzare strumenti obsoleti o processi poco performanti rallenta il lavoro, aumenta gli errori e riduce le opportunità di crescita. Scegliere Harpaceas significa affidarsi a un partner in grado di offrirti le migliori tecnologie per ottimizzare la progettazione, migliorare la collaborazione e superare ogni ostacolo.

Il settore AEC sta vivendo un'epoca di innovazione tecnologica senza precedenti. Harpaceas si posiziona come un facilitatore di questo cambiamento, portando ai propri clienti strumenti avanzati che garantiscono un aumento della produttività, un controllo dei costi più efficace e una maggiore sicurezza nei cantieri.

Vediamone alcuni esempi.

 

Intelligenza Artificiale (IA) e Internet of Things (IoT)

L’IA e l’IoT stanno rivoluzionando il settore delle costruzioni, migliorando la sostenibilità degli edifici e la sicurezza dei lavoratori:

  • Monitoraggio dei consumi per ottimizzare le risorse.
  • Scelta di materiali sostenibili grazie all’analisi avanzata dei dati.
  • Gestione intelligente dei rifiuti in cantiere.
  • Sicurezza proattiva con sistemi di allarme e monitoraggio ambientale.

Un esempio concreto è Koone Construction, una soluzione IA per la sicurezza nei cantieri distribuita da Harpaceas, che analizza immagini in tempo reale per prevenire rischi e ottimizzare i flussi di lavoro.

  

SCOPRI DI PIU' SU KOONE CONSTRUCTION

 

Tecnologie "Field" per l'ottimizzazione dei processi operativi sul campo

Le tecnologie field ottimizzano i processi operativi sul campo attraverso strumenti digitali avanzati, tra cui:

  • Software di gestione del cantiere per pianificare attività e risorse.
  • App mobili per migliorare la comunicazione e la raccolta dati.
  • Droni per monitorare i cantieri e raccogliere dati geospaziali.

Software come StreamBIM, distribuito in Italia da Harpaceas, permettono la gestione in tempo reale dei modelli BIM, facilitando la collaborazione e il monitoraggio dei progetti.

 

SCOPRI DI PIU' SU STREAMBIM

 

Digital Twin per la gestione degli edifici e delle infrastrutture

Il Digital Twin rappresenta una svolta per la gestione degli edifici e delle infrastrutture, creando una replica digitale in grado di fornire dati aggiornati in tempo reale. Questa tecnologia:

  • Migliora il monitoraggio e la manutenzione predittiva.
  • Integra sensori IoT per raccogliere dati sullo stato dell’opera.
  • Ottimizza la gestione dei progetti, riducendo i tempi e i costi.

Grazie ad una partnership con Tokbo, Harpaceas è in grado di proporre al mercato soluzioni basate su Internet of Things (IoT) e BIM per monitorare e gestire edifici e infrastrutture in tempo reale. Attraverso sensori intelligenti e dispositivi connessi, è possibile raccogliere dati su parametri come temperatura, umidità e consumo energetico. Questi dati vengono utilizzati per ottimizzare le operazioni di manutenzione, migliorare l'efficienza energetica, garantendo il comfort degli occupanti, e incrementare la sicurezza degli operatori.

 

SCOPRI DI PIU' SU TOKBO

 

Monitoraggio e analisi predittive per la sicurezza delle infrastrutture

A seguito dell’emanazione delle nuove normative, la sicurezza strutturale delle infrastrutture è diventata una priorità.

Harpaceas offre una piattaforma digitale che integra software BIM, cloud e sensori IoT per:

  • Classificare e monitorare il rischio delle infrastrutture esistenti.
  • Creare archivi digitali e modelli 3D per la gestione efficiente delle opere.
  • Implementare sistemi di manutenzione predittiva basati sull’analisi dei dati.

L’idea di base è stata quella di realizzare un ecosistema di tecnologie BIM, con l’obiettivo di contribuire all’inizializzazione, allo sviluppo e all’integrazione di sistemi di monitoraggio, così come incentivato dal DL 76/2020 (cosiddetto DL Semplificazioni), Art. 49, comma 4. Allo stesso tempo, Governi e Organizzazioni Internazionali seguono la direzione della sostenibilità nelle loro strategie per la gestione delle infrastrutture (Recovery Fund – Next generation EU a livello europeo e Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR a livello italiano ecc...).

 

SCOPRI DI PIU' SU QUESTA PIATTAFORMA

 

I software che compongono la piattaforma

  • Tekla Structures, software di BIM Authoring leader per la progettazione costruttiva di opere multimateriale, prodotto da Trimble Solutions, società del gruppo Trimble Inc., dedicato alla modellazione BIM, alla classificazione degli oggetti e alla definizione della struttura di classificazione degli oggetti secondo schemi WBS (Work Breakdown Structure);
  • Trimble Connect Business Premium, piattaforma in cloud, prodotta da Trimble Solutions, certificata ISO/IEC 27001:2013, dedicata alla creazione dell’ambiente di CDE/ACDat, alla condivisione dei dati su piattaforma collaborativa, configurazione e creazione di archivio digitale dell’opera.
  • Document Controller, modulo che estende le funzionalità di Trimble Connect introducendo funzionalità di gestione massiva di documenti, gestione di file multipli o link URL relativi ad una o più entità esterne e organizzazione di informazioni secondo strutture logiche di tipo WBS. Disponibile un editor IFC per visualizzare la coerenza dei data set presenti all’interno dei modelli BIM.

Grazie al Document Controller è anche possibile collegare Trimble Connect a sensoristica IoT potendo mostrare tramite specifiche legende lo stato dei sensori, definire soglie di allarme e molto altro.

L’ecosistema sopra descritto può essere sfruttato a fianco di strumenti specifici pensati per l’automazione delle procedure ispettive descritte dalle LLGG Ponti 2022.

In questo senso KAIROS Ponti è una piattaforma specificamente progettata per la gestione e l’ispezione di ponti e infrastrutture esistenti. Il suo obiettivo principale è fornire strumenti avanzati per il censimento, l’ispezione, la classificazione dei rischi, l’analisi dei dati e il monitoraggio delle condizioni dei ponti.

É sviluppata da una Compagine di Aziende, che vede il Consorzio Fabre in prima linea e Harpaceas come Società selezionata per le sue competenze nell’ambito della rappresentazione e gestione digitale delle informazioni. Gli algoritmi utilizzati per la gestione dei dati derivanti dalle ispezioni sono il frutto di anni di studi scientifici effettuati dal Consorzio Fabre su migliaia di ponti; KAIROS Ponti è poi dotata di ulteriori moduli aggiuntivi che consentono tra le varie cose di realizzare il modello digitale dell’opera.

 

Harpaceas: il tuo accesso all'innovazione

Essere clienti Harpaceas significa avere sempre accesso alle tecnologie più avanzate per il settore delle costruzioni. La nostra esperienza e il nostro portfolio di soluzioni game changer ti permettono di affrontare il cambiamento con strumenti concreti e innovativi.

Affidati a Harpaceas per restare sempre un passo avanti nel futuro delle costruzioni. >>> Contattaci

Leggi anche