Digitalizzazione e progettazione integrata: cosa è emerso da ASSOBIM Connect 2025
ASSOBIM Connect 2025 ha riunito professionisti, aziende e istituzioni per confrontarsi su innovazione, BIM e Intelligenza Artificiale nel settore delle costruzioni. L’evento ha segnato un passo decisivo verso una progettazione integrata, digitale e collaborativa.
ASSOBIM Connect 2025: successo per la prima edizione dedicata a innovazione e collaborazione nel settore delle costruzioni
Si è conclusa con successo la prima edizione di ASSOBIM Connect 2025, l’evento annuale organizzato da ASSOBIM per favorire il networking tra i soci, creare nuove connessioni e individuare spunti di sviluppo per il futuro del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.
ASSOBIM Connect 2025 è il primo appuntamento annuale che riunisce i soci per plasmare insieme il futuro del BIM e della digitalizzazione nel settore delle costruzioni. L’evento, svoltosi il 20 marzo presso il Tecnopolo di Bologna, ha rappresentato un'importante occasione di confronto, approfondimento e collaborazione tra professionisti, aziende e istituzioni. Una giornata dedicata a strategie, innovazioni e collaborazioni per affrontare le sfide di domani con strumenti e soluzioni all’avanguardia.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente di ASSOBIM, Adriano Castagnone, che ha commentato:
“Eravamo desiderosi di creare un momento di conoscenza reciproca tra membri del direttivo dell’associazione e soci. L’ottima riuscita di questa prima edizione dimostra quanto sia fondamentale creare occasioni di incontro e confronto. Il nome stesso dell’evento, ‘Connect’, riflette il nostro obiettivo: rafforzare i legami all’interno dell’associazione per crescere insieme e affrontare le sfide del settore con uno spirito di condivisione. Vogliamo continuare su questa strada, proponendo temi di interesse e strumenti concreti per supportare la digitalizzazione delle costruzioni.”

Interventi di spicco e focus su BIM e Intelligenza Artificiale
Dopo i saluti istituzionali, il Presidente di ASSOBIM ha presentato le attività associative in calendario per il 2025: dall’iniziativa BIM Solutions che valorizza le attività dei soci alla nuova edizione del BIM&Digital Award che arriva quest’anno alla nona edizione, dall’evento ASSOBIM Innovation Days previsto a novembre e aperto a tutti alla partecipazione alle principali fiere di settore, senza dimenticare i ThinkBIM Talk e i webinar dedicati ai professionisti.
POTREBBE INTERESSARE ANCHE: BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

La mattinata è poi proseguita con interventi di grande rilievo. Pietro Baratono, vice presidente del Comitato Speciale PNRR - MIT, ha aperto la sessione con una panoramica sul ruolo strategico del BIM nelle infrastrutture pubbliche e nei progetti finanziati dal PNRR.
Baratono ha approfondito la definizione di gestione informativa, cioè quell’ambito della digitalizzazione composto dall’integrazione tra Project Management e BIM, a cui fa riferimento anche il Codice dei Contratti Pubblici. Focus anche sulle prospettive future del BIM in Italia, in relazione alle procedure previste dal Codice e alle novità introdotte dal Correttivo al Codice Appalti del 2025.
Adriano Castagnone, presidente di ASSOBIM, si è poi focalizzato sul ruolo emergente dell’Intelligenza Artificiale.
Dopo una panoramica storica su tecnologie e applicazioni, si è approfondito il funzionamento dell’AI generativa di oggi, le funzionalità dei modelli LMM (Large Language Model), le relazioni nascoste del linguaggio naturale, l’arte del prompt engineering. Lo speech ha fornito spunti e strumenti per comprendere potenzialità e limiti di questi sistemi, in modo da comprendere al meglio come utilizzarli nella propria quotidianità lavorativa.
Simone Garagnani, professore associato presso l'Università degli Studi di Urbino, ha infine approfondito il rapporto tra digitalizzazione e innovazione nei processi progettuali e costruttivi, sottolineando il ruolo che BIM e AI hanno nella gestione e rigenerazione del patrimonio esistente, rispondendo in particolare ad alcune domande: in che modo l’AI arriva nel contesto delle costruzioni, della gestione e nella documentazione del progetto? Quali esperienze già popolano l’utilizzo di queste tecnologie nel costruito? Quali sono i vantaggi e quali le eventuali criticità?

LEGGI QUI: Bim del patrimonio esistente: come progettazione e documentazione normativa si stanno trasformando con l'AI
L’integrazione tra AI e HBIM sta trasformando la gestione del patrimonio costruito, migliorando modellazione, documentazione e conservazione. Le tecnologie emergenti offrono nuove opportunità, ma restano sfide tecniche e normative da affrontare.
Uno dei temi centrali della giornata è stato, quindi, proprio quello dell’Intelligenza Artificiale (AI), con particolare attenzione alle sue applicazioni nel mondo delle costruzioni. Se il Building Information Modeling è ormai una metodologia consolidata, è fondamentale monitorare anche le altre tecnologie emergenti per garantire competitività e innovazione nel settore.
La tavola rotonda: associazioni a confronto per il futuro del BIM
A seguire, si è svolta una tavola rotonda dal titolo "Innovazione e collaborazione: plasmare il futuro del BIM nel settore delle costruzioni", che ha visto il coinvolgimento delle principali associazioni del settore con cui ASSOBIM ha sviluppato rapporti e collaborazioni negli anni.

Hanno partecipato al dibattito Adriano Castagnone, presidente di ASSOBIM, Alessandro Bozzetti, presidente di ASSORESTAURO, Alberto Truzzi, presidente di ASSOBETON, Massimo Druetto, segretario generale di ANTEL, Daniele Ricciardi, presidente di ASSORUP, Graziano Trasarti, presidente dell'Istituto Italiano di Project Management, e Giuseppe Tripaldi, segretario generale di Federcostruzioni.
La discussione ha evidenziato l’importanza di un approccio sinergico tra le diverse realtà associative per affrontare le trasformazioni in corso nel settore edilizio e infrastrutturale.
Focus group: un lavoro che proseguirà nei prossimi mesi
Nel pomeriggio, i soci si sono suddivisi in 6 gruppi di lavoro tematici dedicati a specifici ambiti del BIM.
Uno dei focus group ha riguardato la progettazione architettonica, esplorando le opportunità offerte dalla digitalizzazione nella fase di ideazione degli edifici. Un altro gruppo ha approfondito il tema della progettazione strutturale, con particolare attenzione alle nuove metodologie di modellazione e analisi. La progettazione impiantistica è stata al centro di un altro tavolo, con riflessioni sulle integrazioni tra BIM e sistemi MEP.
Un'attenzione particolare è stata riservata all’interazione tra BIM e GIS, analizzando come la geolocalizzazione e i dati territoriali possano arricchire i modelli digitali. Un altro gruppo ha invece affrontato il tema del BIM applicato ai cantieri, discutendo l’efficacia di queste tecnologie nella gestione delle fasi costruttive e nel monitoraggio in tempo reale. Infine, un ultimo gruppo di lavoro si è concentrato sulla gestione del patrimonio costruito, valutando come il BIM possa essere uno strumento strategico per il restauro, la manutenzione e la riqualificazione del patrimonio esistente.
L’attività dei focus group non si è conclusa con l’evento. I gruppi continueranno a lavorare nei prossimi mesi per approfondire le tematiche trattate e proporre soluzioni concrete nell’ambito delle attività di ASSOBIM.
Con questa prima edizione di ASSOBIM Connect, l’associazione ha posto le basi per un appuntamento annuale destinato a diventare un riferimento per il settore, favorendo il confronto e la crescita dell’intero ecosistema BIM in Italia.
Fonte: ASSOBIM

AI - Intelligenza Artificiale
Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale
Appalti Pubblici
News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling
Codice Appalti
Alla luce dei lavori di definizione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con questo topic intentiamo raccogliere tutti gli approfondimenti e le notizie riguardante questo importante testo unico della normativa italiana.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Digitalizzazione
News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

GIS
Con questo Topic sono raccolte le News e approfondimenti sul GIS - Geographical Information System pubblicate su INGENIO per conoscere le soluzioni e le innovazioni di questo strumento in rapida evoluzione e di supporto per l’intera filiera delle costruzioni.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp