Digitalizzazione e costruzioni: progettisti e aziende si incontrano a SAIE 2022
Dal 19 al 22 ottobre BolognaFiere ospiterà Saie 2022, che con 4 saloni tematici e 5 aree speciali è la Fiera delle Costruzioni. Sarà un momento molto utile alle aziende per definire nuovi rapporti commerciali, consolidare la propria immagine all'interno del mondo delle costruzioni e presentare soluzioni per le nuove sfide di mercato.
Il settore Progettazione e Digitalizzazione si concentrerà sulle ultime novità in tema di tecnologia, per poter svolgere il lavoro in cantiere in maniera sempre più efficiente e veloce.
Focus sulle tante sfaccettature della digitalizzazione in cantiere
La digitalizzazione del cantiere, protagonista a SAIE 2022 – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti - (BolognaFiere, 19 – 22 ottobre), è un’esigenza sempre più attuale per gli operatori professionali: dal calcolo strutturale alla certificazione energetica; dalla classificazione del rischio sismico alla termotecnica; dal BIM al disegno CAD; dalle soluzioni per la topografia alla prevenzione incendi fino alla sicurezza in cantiere; dalla realtà aumentata/virtuale alla digitalizzazione delle macchine da cantiere, fino alla gestione dei bonus fiscali.
Che tu sia un professionista coinvolto nella progettazione, costruzione, ristrutturazione, gestione o demolizione, l’edizione 2022 di SAIE copre tutti gli aspetti dei processi e delle soluzioni digitali per il settore edile attraverso aree espositive e formative dedicate ai temi chiave del digitale.
Il settore Progettazione e Digitalizzazione di SAIE 2022 è pensato proprie per le aziende di questo ambito merceologico con l’obiettivo di creare dirette e immediate sinergie operative e commerciali con i professionisti in visita, tra cui:
- Progettisti/ingegneri/architetti -> professionisti che a SAIE ricercano prodotti in grado di garantire maggiore certezza nella pianificazione, semplificazione del lavoro, risparmio sui costi e veloce disponibilità. Soluzioni che offrono un rapido ritorno sull’investimento e di lavorare in modo un lavoro più efficiente sui propri progetti;
- Imprese di costruzione -> realtà che in SAIE ricercano soluzioni per rendere qualitativamente più rispondenti i propri processi aziendali quotidiani, dall’organizzazione di riunioni e contabilità, all’organizzazione affidabile dei materiali; dall’aggiudicazione degli appalti alla pianificazione e gestione delle attività;
- Responsabili di strutture/Facility Manager -> protagonisti del comparto con necessità di risposte che rendano più semplice la gestione delle strutture; sistemi per regolare la qualità dell’aria fino a software tecnici per gestire al meglio l’integrazione edificio/impianto e l’incidenza della luce. Più un immobile è grande e complesso, più le soluzioni digitali sono indispensabili;
- Enti pubblici -> decisori d’acquisto delle amministrazioni pubbliche che visitano SAIE per valutare soluzioni a supporto dei propri tecnici nell’ottica dei piani urbanistici digitali, della progettazione BIM e dello snellimento delle procedure amministrative;
Partecipare come espositore a questo ambito verticale di SAIE 2022 significa definire nuovi rapporti commerciali, verificare l’interesse per nuovi prodotti e servizi, sviluppare canali di vendita e distribuzione, consolidare l’immagine aziendale, presentare soluzioni concrete e idee orientate al futuro per affrontare le nuove sfide del mercato.
I dettagli completi relativi a SAIE 2022 possono essere richiesti a info@saiebologna.it
Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.
Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.