Efficienza Energetica | CAM | Edilizia | Riqualificazione Energetica | LOGICAL SOFT SRL
Data Pubblicazione:

Diagnosi energetica edifici scolastici

In questo articolo vi vogliamo parlare di Diagnosi Energetica degli Edifici Scolastici, partendo dalle Linee Guida ENEA e la relativa App "Safe School 4.0", fino ad affrontare il Decreto CAM, i fondi PNRR ed il calcolo dinamico orario.

Obbligatorietà della diagnosi energetica per gli edifici pubblici

La Diagnosi Energetica per gli Edifici Pubblici - compresi quelli ad uso scolastico - è regolamentata dal D.Lgs 115/2008. Tale normativa richiede un audit energetico in caso di ristrutturazione degli impianti termici o di interventi edilizi che coinvolgano almeno il 15% della superficie esterna dell'involucro edilizio.
Anche il Decreto CAM richiede invece che venga obbligatoriamente redatta la Diagnosi Energetica per progetti di ristrutturazione importante di primo livello e per progetti di ristrutturazione importante di secondo livello di edifici con s.u. di pavimento ≥ 2500 mq.

  

Professionisti abilitati per la diagnosi energetica

La redazione della Diagnosi Energetica degli edifici scolastici deve essere affidata a professionisti tecnici abilitati iscritti a un Albo professionale. Inoltre, qualora fossero necessarie prove non distruttive (PND) come la Termografia agli Infrarossi (TIR) o il Blower Door Test (BDT), è richiesta la disponibilità di strumentazione tecnica calibrata e del relativo diploma di operatore abilitato a svolgere la PND.

 

LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE

 

Linee Guida ENEA e App "Safe School 4.0"

L'ENEA fornisce preziose e dettagliate linee guida sull'efficienza energetica degli edifici scolastici, rivolte agli amministratori pubblici e ai dirigenti scolastici.

Inoltre, è disponibile l'app gratuita "Safe School 4.0", sviluppata da ENEA e Logical Soft, per valutare la vulnerabilità energetico-strutturale delle scuole. Questa applicazione, sviluppata per device Apple o Android, pur non sostituendo la conduzione della Diagnosi Energetica (che risulta molto più precisa ed approfondita) serve per fare utili valutazioni speditive e capire dove intervenire prima: strutture o energia.

 

Finanziamenti PNRR per gli edifici scolastici

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede investimenti significativi per la rigenerazione urbana e gli edifici pubblici, compresi quelli scolastici.

La Componente 3 - Misura 1 della Missione 2 del PNRR mira a migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici pubblici, che comprendono quindi anche gli edifici scolastici. Gli interventi sul patrimonio pubblico si focalizzano in particolare sulle scuole e sulle cittadelle giudiziarie.

La trasformazione in nZEB degli edifici pubblici riqualificati è un traguardo che fa parte del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC), in attuazione della Direttiva 2012/27/UE, recepita dal Decreto L.vo 4 Luglio 2014, n.102.

 

Calcolo Dinamico Orario e Criteri Ambientali Minimi (CAM)

Per la riqualificazione di edifici superiori a 5.000 mq, è obbligatoria la Diagnosi Energetica utilizzando il metodo dinamico orario della UNI EN ISO 52016, secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM). Questo approccio garantisce una valutazione accurata del comfort termico anche in assenza di impianto di raffrescamento.

La Diagnosi Energetica degli edifici scolastici è un passo fondamentale verso la promozione dell'efficienza energetica e la riduzione dell'impatto ambientale del settore edilizio. Conformarsi alla normativa vigente e utilizzare strumenti e tecnologie appropriate sono essenziali per garantire risultati precisi e affidabili.

 

Diagnosi Dinamica con TERMOLOG

Il motore dinamico orario di TERMOLOG è particolarmente apprezzato dai professionisti perché consente di effettuare un calcolo molto raffinato sfruttando lo stesso modello energetico che si usa per l’APE, con uno straordinario risparmio di tempo.

La DIAGNOSI DINAMICA di TERMOLOG è particolarmente efficace in caso di edifici ad uso discontinuo (come le scuole) o per il calcolo in regime di raffrescamento.

TERMOLOG è inoltre conforme alle nuove Linee Guida ENEA e alla UNI CEI EN 16247-2.

Vuoi informazioni sulle normative e linee guida relative alla Diagnosi Energetica e all'efficienza energetica per gli edifici scolastici, compresi i dettagli sui decreti legislativi e linee guida ENEA?

 

LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE

CAM

Con questo "topic" raccogliamo news e approfondimenti su tutto quello che riguarda i criteri ambientali minimi, dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti all’applicazione nei diversi ambiti delle costruzioni

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica è un processo volto a migliorare l'efficienza energetica di un edificio, con l'obiettivo di ridurre i consumi e...

Scopri di più

Leggi anche