Di cosa si parlerà a KEY2025, l’expo della transizione energetica
Efficienza e decarbonizzazione parole chiave del palinsesto convegnistico dell’evento di IEG, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini
Focus sull'efficienza energetica per favorire la decarbonizzazione
Decine di incontri, convegni e dibattiti su presente e futuro dell’energia attendono la community globale della transizione e dell’efficienza energetica a
KEY – The Energy Transition Expo
, la manifestazione organizzata da IEG (Italian Exhibition Group), punto di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo.
L’evento, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini, focalizzerà l’attenzione sull’importanza dell’efficienza energetica per la decarbonizzazione e lo farà attraverso un’offerta espositiva sempre più ampia, ma anche grazie a un palinsesto convegnistico ricco, articolato e dalla vocazione internazionale, in via di definizione da parte del Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal professor Gianni Silvestrini.
Espositori, visitatori, professionisti e tutti gli altri operatori del settore che convergeranno a KEY non solo avranno l’occasione di scoprire le ultime novità tecnologiche e di prodotto per razionalizzare i consumi e ridurre l’impatto energetico e ambientale delle loro attività, ma potranno cogliere anche l’opportunità di rimanere aggiornati e informati su nuovi trend, stato dell’arte e sviluppi futuri del mercato dell’energia green.
Fra gli argomenti centrali della manifestazione ci saranno l’efficienza energetica a 360°, sia in ambito industriale che residenziale, e la trasformazione delle città in ottica sempre più smart e sostenibile, con un focus sul ruolo delle tecnologie più all’avanguardia e sulle soluzioni innovative applicabili nei contesti urbani futuri.
Si parlerà anche, per la prima volta nella storia di KEY, di Intelligenza Artificiale, con tutte le sue applicazioni e implicazioni nel settore energetico: saranno illustrate le opzioni attualmente disponibili e i risultati ottenuti dai progetti già avviati, ma si rifletterà anche su opportunità, rischi, aspetti etici ed impatto ambientale generato dall’adozione di questa tecnologia.
Il palinsesto di KEY darà spazio ai convegni sull’eolico, con uno sguardo alle tecnologie che stanno favorendo il suo progresso e ottimizzando la produzione e la manutenzione degli impianti, e sull’idrogeno, dalle Hydrogen Valleys alla filiera dell’idrogeno verde, fino all’integrazione di questo e di nuovi vettori sostenibili negli aeroporti. Non mancheranno gli appuntamenti dedicati alla transizione elettrica della mobilità e i focus su fotovoltaico, agrivoltaico, Comunità Energetiche Rinnovabili e sistemi di accumulo dell’energia, fondamentali per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili in modo economico, affidabile e sostenibile, garantendo sicurezza nell’approvvigionamento e tempestività di risposta anche durante i picchi di domanda di elettricità.
Mercoledì 5 marzo, nella prima giornata di manifestazione, sono in programma il KEY Energy Summit e il ForumTech dell’associazione Italia Solare, mentre giovedì 6 marzo un evento curato da RES4Africa Foundation si concentrerà sul potenziale dell’Africa per il futuro green, nonostante le sfide energetiche che il continente deve ancora affrontare per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.
![](https://www.ingenio-web.it/upload/image/b/1/6/3312b4f767a1533e2daa6f9f65dd0f2496519669.jpg)
KEY 25: un'edizione da record
KEY25 si rinnova nel layout, per ospitare sempre più brand espositori – previsti in aumento di oltre il 20% rispetto al 2024 – ed accogliere più di 250 tra top buyer e delegazioni internazionali, oltre che un numero sempre crescente di visitatori. Con una superficie espositiva lorda di oltre 90.000 mq e l’apertura per la prima volta dell’ingresso Ovest in aggiunta a quelli Sud ed Est, KEY25 occuperà 20 padiglioni, con una distribuzione inedita su entrambe le ali – Est ed Ovest – del quartiere fieristico.
Alle sette aree tematiche dedicate ai settori merceologici tradizionali (fotovoltaico, eolico, idrogeno, Energy Efficiency, energy storage, e-Mobility e Sustainable City) si affiancheranno nuovi spazi riservati a progetti trasversali, delineando un percorso espositivo che ha l’obiettivo di favorire le occasioni di business e networking e ottimizzare l’esperienza della visita.
L’area riservata all’idrogeno sarà potenziata nel settore HYPE – Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells organizzato da IEG e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, e debutterà il nuovo focus espositivo Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali, fondamentale per ridurre le emissioni, promuovere la sostenibilità nei porti e accelerare lo sviluppo dell’eolico offshore, in particolare delle soluzioni floating.
Anche l’innovazione, componente fondamentale per realizzare la transizione energetica, tornerà protagonista a KEY, nel nuovo Innovation District, che oltre ad accogliere le Start-up e PMI green italiane e internazionali selezionate tramite un’apposita Call, quest’anno ospiterà per la prima volta l’iniziativa Green Jobs & Skills per favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro.
KEY COICHE - Unlock the future of PPA
Da non dimenticare, martedì 4 marzo, alla vigilia di KEY, la seconda edizione di KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, l’evento B2B di KEY – The Energy Transition Expo dedicato ai Power Purchase Agreements, organizzato al Palacongressi di Rimini da IEG in collaborazione con Elemens.
AI - Intelligenza Artificiale
Con questo Topic raccogliamo per i nostri lettori tutti gli articoli, news, approfondimenti riguardanti l'evoluzione tecnica, le norme e regole, i casi applicativi sul tema dell'intelligenza artificiale
Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.
Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Energia
News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.
Energie Rinnovabili
Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp