Architettura | Sostenibilità | Efficienza Energetica | Facciate Edifici | Involucro | Materiali e Tecniche Costruttive | Progettazione
Data Pubblicazione:

Design Industriale Italiano: i vincitori del Compasso d'Oro ADI

La facciata interattiva CELLIA® personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali di Progetto CMR e Gruppo Focchi e l'allestimento museografico del Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati di Mario Cucinella Architects hanno vinto i Premi Compasso d'Oro ADI 2024. Scopri di più dei progetti.

Premio Compasso d'Oro ADI 2024 (categoria materiali e sistemi tecnologici): la facciata interattiva CELLIA® per immobili più efficienti

Progetto CMR e Gruppo Focchi nell’olimpo del Design Industriale Italiano CELLIA® vince il PREMIO COMPASSO D’ORO ADI 2024.

La facciata interattiva per immobili più efficienti e tecnologici è ideata da Progetto CMR e sviluppata con Gruppo Focchi.

Compasso D’Oro ADI 2024 nella categoria design dei materiali e dei sistemi tecnologici assegnato a CELLIA®, il nuovo modello di facciata interattiva ideato da Progetto CMR – società specializzata nella progettazione integrata che nel 2024 celebra 30 anni di attività – sviluppato e brevettato in sinergia con il Gruppo Focchi, realtà aziendale con forte esperienza nelle soluzioni di facciata ingegnerizzate e realizzate su commessa.

 

La facciata interattiva per immobili più efficienti e tecnologici è ideata da Progetto CMR e sviluppata con Gruppo Focchi.
CELLIA® - La facciata interattiva per immobili più efficienti e tecnologici è ideata da Progetto CMR e sviluppata con Gruppo Focchi. (Andrea Badoni)

 

Nata dall’idea che la relazione tra la pelle esterna degli edifici e gli ambienti interni sia ormai imprescindibile, CELLIA® è Il nuovo modulo reattivo/sensibile per le facciate degli edifici, integrato e ad alto contenuto tecnologico, completamente personalizzabile nelle finiture, nelle dimensioni e nei livelli prestazionali, interamente realizzato in stabilimento mediante sistemi di ingegnerizzazione evoluta.

CELLIA® consente l’integrazione, in un’unica cellula interattiva, dell’impianto di climatizzazione e ventilazione, del cablaggio, dei sistemi schermanti (fissi con brise soleil verticali/orizzontali e mobili mediante tende tecniche), della produzione energetica attraverso pannelli fotovoltaici e dellilluminazione sia interna che esterna. Inoltre, questo innovativo sistema può essere controllato da remoto e integrato ai più evoluti sistemi di Building Management System.

La facciata interattiva può essere installata in maniera semplice e veloce sia su opere ex-novo sia su edifici esistenti, senza necessità di spostare le persone che vi abitano e vi lavorano, mantenendo quindi a reddito gli immobili e riducendo i tempi di cantiere. Anche la manutenzione è stata pensata per essere facile e sicura, e quindi anche più economica, grazie allo studio dei punti di alloggiamento e degli accessi alle unità interne di impianto.

Il cantiere diventa in questo modo smart, breve, e a basso impatto: la posa viene effettuata per settori, in modo da limitare al minimo la sovrapposizione durante le ore lavorative e i tempi di montaggio sono ridotti grazie all’assemblaggio realizzato quasi completamente off site. Si apre quindi una concreta opportunità di riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, accrescendone il valore economico, migliorandone l’efficienza energetica e riducendone i costi di manutenzione.

Inoltre, quando si interviene sul costruito, spesso emergono vincoli architettonici, e urbanistici ai quali CELLIA®, flessibile e modulabile, si adatta facilmente. Allo stesso tempo, dialogando con le caratteristiche formali dello spazio su cui si innesta, il modulo rende le facciate degli immobili uniche e irripetibili, marcando il segno estetico che ogni edificio lascia nel paesaggio urbano.

“Siamo estremamente orgogliosi che CELLIA® sia entrata nell’olimpo del miglior disegno industriale italiano, e ancora più emozionati che questo riconoscimento sia arrivato nell’anno, il 2024, in cui Progetto CMR traguarda i 30 anni di attività e il Premio Compasso D’Oro ADI i 70 anni dalla sua istituzione” – dichiara l’architetto Massimo Roj, founding partner e CEO di Progetto CMR – “L’idea di CELLIA® è nata dall’ascolto delle esigenze del mercato, dei nostri partner e dei clienti: l’Italia è caratterizzata da un parco immobiliare obsoleto, di cui l’84,5% degli edifici è stato costruito prima del 1990 (contro il 65,6% della Francia e il 75,3% della Germania), e da un basso tasso di rinnovamento edilizio, pari allo 0,85% all’anno (contro l’1,7% di Francia e Germania) . CELLIA® può essere la risposta a questo stato di fatto: in un solo modulo di involucro sono integrate molteplici funzioni capaci di rendere gli immobili unici, di valore e altamente tecnologici.”

LEGGI ANCHE: Riqualificazione energetica di edifici alti: l'esempio sostenibile delle Torri Garibaldi, prime "green towers" italiane

 

Sostenibilità, resilienza e centralità dell'uomo

“Seguendo i tre principi fondamentali dell'Industria 5.0 - Sostenibilità, Resilienza e Centralità dell'Uomo - lavoriamo per sviluppare nuovi modelli di connessione tra ambiente, facciate e persone. CELLIA ci permette di prefabbricare e integrare diverse tecnologie. Il risultato è un edificio più efficiente e un maggiore comfort per gli occupanti”.

Afferma Maurizio Focchi, Presidente del Gruppo Focchi. “L'involucro non è più considerato solo elemento tecnico di separazione, ma un componente attivo che gioca un ruolo cruciale nella sostenibilità dell'edificio e nel comfort degli utenti. La relazione sempre più inscindibile tra la facciata esterna e gli spazi interni dell'edificio è uno dei principi fondamentale che ha portato alla nascita di CELLIA, un sistema costruttivo ideato per accompagnare la trasformazione degli spazi abitativi”.

CELLIA®, come gli altri oggetti insigniti con “l’oscar” del disegno industriale, entra a far parte della Collezione Compasso d’Oro ADI – premio nato nel 1954 da un’idea di Gio Ponti per valorizzare la qualità dei prodotti del design italiano – dichiarata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali di “eccezionale interesse artistico e storico”.

 


 

Progetto CMR, fondata nel 1994 e parte del Gruppo Progetto CMR, è tra le principali società italiane specializzate nella progettazione integrata – architettura, ingegneria e design. Grazie a un team multidisciplinare di oltre 200 professionisti di 20 nazionalità – architetti, ingegneri, esperti di pianificazione degli spazi, project manager, designer, esperti di sostenibilità e tecnici – la società, con sede a Milano e uffici in diverse città nel Mondo, a partire da un’attenta analisi delle esigenze della committenza, segue il progetto in tutte le sue fasi, dal concept fino alla realizzazione, e fornisce consulenze che spaziano dall’architettura alla pianificazione urbana, dal design di prodotto al disegno degli interni. Progetto CMR è inoltre partner di EAN - European Architect Network.

 

Il Gruppo Focchi, che quest’anno festeggia i 110 anni della sua fondazione, è una realtà industriale al servizio dell’architettura, specializzata in facciate continue, che ha fatto della cura e dell’attenzione al dettaglio, tipiche del mondo artigianale, la propria essenza. Il core business consiste nella progettazione e produzione customizzata di involucri per grandi edifici. Opere uniche che ridisegnano lo skyline delle nostre città. Il Gruppo collabora con architetti di fama internazionale nella costruzione di importanti progetti, tra i quali: l’aeroporto di Osaka, il Lingotto di Torino, il campus della Columbia University a New York firmate da Renzo Piano; l’Haas Haus di Vienna dell’arch. Hans Hollein; l’edificio della Borsa di Londra; i progetti di Milano Bicocca con l’arch. Gregotti; un centro di ricerca della Ferrari a Maranello dell’arch. Fuksas; nel quartiere CityLife di Milano la torre Allianz progettata da Isozaki e la torre PWC dell’arch. Daniel Libeskind; a New York la Solar Carve dell’architetta Jeanne Gang e la Domino Sugar Factory di Pau Architects. L’acquisizione di progetti iconici a Londra come 70 St Mary Axe, Battersea Power Station, 40 Leadenhall Street and Paddington Square hanno consolidato la posizione del Gruppo come leader del mercato in UK.

 

Premio Compasso D'Oro ADI 2024: Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati e MC A per l'allestimento museografico

MCA - Mario Cucinella Architects e Fondazione Luigi Rovati ricevono il Premio Compasso d’Oro ADI 2024 per il progetto “Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati”.

Mario Cucinella Architects e Fondazione Luigi Rovati hanno ricevuto questa sera il Premio Compasso d'Oro ADI per il progetto “Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati” così motivato “Allestimento museografico e museologico attraverso il design che prende spunto dal rapporto con la tradizione della scultura, realizzando un ambiente emotivamente coinvolgente e sottolineando il rapporto tra fruitore e patrimonio culturale”.

La cerimonia di premiazione si è tenuta a Milano presso l’ADI Design Museum e a ritirare questo importante riconoscimento, il più antico e tra i più prestigiosi premi di design a livello internazionale, l’Architetto Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects alla presenza del Presidente dell’ADI Luciano Galimberti.

 

Premiazione per il Compasso D'Oro ADI 2024 all'architetto Mario Cucinella.
Premiazione per il Compasso D'Oro ADI 2024 all'architetto Mario Cucinella. (Mario Cucinella Architects)

 

"Questo premio rappresenta un importante traguardo frutto di un grande lavoro creativo di squadra. Ringrazio la Fondazione Luigi Rovati per la fiducia accordatami e per l'opportunità di osare nella creazione di nuovi spazi immersivi, con un'attenzione particolare all'innovazione nelle tecniche espositive", dichiara Mario Cucinella.

I progetti insigniti con il Premio Compasso d’Oro e con Menzione d’Onore entrano a far parte della Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro ADI dichiarata dal Ministero dei Beni Culturali Soprintendenza Regionale per la Lombardia "di eccezionale interesse artistico e storico".

  

La mostra dei prodotti partecipanti alla XXVIII edizione del Premio Compasso D'Oro ADI

L’ADI Design Museum sarà sede della mostra dei prodotti partecipanti alla XXVIII edizione del Premio che resterà aperta al pubblico dal 21 giugno al 15 settembre 2024.

Nel progetto di allestimento del Museo, ogni elemento è concepito e disegnato nel dettaglio per diventare parte integrante dell’esperienza del visitatore e per generare una fruizione immersiva dei contenuti espositivi, attraverso una commistione tra storia, archeologia, design, architettura e tecnologia digitale.

Mario Cucinella Architects ringrazia tutti i collaboratori e i consulenti che hanno reso possibile la realizzazione di un nuovo punto di riferimento culturale, una destinazione per numerosi visitatori nazionali e internazionali, ospitante una preziosa collezione di oggetti e reperti etruschi in dialogo con opere d'arte contemporanea.

 


MCA – Mario Cucinella Architects

Fondato nel 1992 a Parigi da Mario Cucinella, lo studio MCA - Mario Cucinella Architects ha oggi sede a Bologna e Milano ed è composto da oltre 100 professionisti. MCA è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, avvalendosi di un dipartimento di R&D interno, che porta avanti ricerche sui temi della sostenibilità. Lo studio ha realizzato progetti in Europa, Cina, Africa, Medio Oriente e Sud America. Fra questi: il Museo d’Arte – Fondazione Luigi Rovati a Milano; il Nuovo Polo Chirurgico e delle Urgenze dell’Ospedale San Raffaele a Milano; la Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno; la Nuova Sede del Rettorato dell’Università Roma Tre a Roma; One Airport Square ad Accra, (Ghana); la nuova sede di NICE a Limeira (Brasile); il Sino-Italian Ecological and Energy Efficient Building, a Beijing (Cina). Lo studio ha in corso di realizzazione circa cinquanta progetti fra i quali: a Milano il masterplan di MIND - Milano Innovation District, il progetto ad uso misto SeiMilano, l’Headquarters Gruppo Unipol; ad Aosta il Polo Universitario della Valle D’Aosta; il Padiglione Italia Expo 2025 Osaka; a Vienna due torri ad uso misto “Viertel Zwei”; a Tirana, il MET Tirana Building. MCA collabora con SOS - School of Sustainability Foundation, una scuola per giovani professionisti e neolaureati che ha l'obiettivo di fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le questioni ambientali con un approccio aperto, olistico e guidato dalla ricerca. La scuola è stata fondata nel 2015 da Mario Cucinella e ha sede a Milano.

 

Fonti: comunicato Progetto CMR, comunicato Mario Cucinella Architects

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Involucro

Tutto quello che riguarda l’involucro degli edifici: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari...

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche