Decreto Salva Casa | Condoni e Sanatorie | Edilizia | Titoli Abilitativi | Abuso Edilizio
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Decreto Salva Casa: i titoli abilitativi per dimostrare lo stato legittimo dell'immobile

Anche il procedimento per la regolarizzazione delle parziali difformità, sanabili con il Decreto Salva Casa pagando un'ammenda pecuniaria, potrà contribuire - tramite l'accertamento di conformità - a dimostrare lo stato legittimo dell'immobile.

Il Decreto Salva Casa,  pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2024, porta con sé diverse novità: dopo aver visto come cambia la doppia conformità soprattutto per le parziali difformità edilizie, c'è senz'altro da sottolineare come si va a incidere sulla definizione - e dimostrazione - dello stato legittimo dell'immobile, con delle modifiche e aggiunte all'articolo 9-bis del Testo Unico Edilizia.

 

Stato legittimo dell'immobile: basterà presentare il titolo abilitativo più recente

A differenza del passato, per dimostrare lo stato legittimo basterà la presentazione del titolo abilitativo relativo all'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o l'intera unità immobiliare, sempre che tale titolo sia stato rilasciato all'esito di un provvedimento di verifica dell'esistenza del titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che l'ha legittimata.

Quindi, a differenza di prima, non si dovranno ricostruire tutti i titoli abilitivi edilizi rilasciati nel corso del tempo, ma basterà quello più recente.

 

Stato legittimo: i titoli abilitativi che lo possono dimostrare

Tra i titoli abilitativi rientrano anche quelli rilasciati o formati nei casi di:

  • accertamento di conformità (articoli 36 e 36-bis del TUE);
  • interventi eseguiti in base a permesso annullato (articolo 38 del TUE).

Ciò significa che il procedimento per la regolarizzazione delle parziali difformità, sanabili con il Decreto Salva Casa pagando un'ammenda, potrà contribuire - proprio tramite l'accertamento di conformità - a dimostrare lo stato legittimo dell'immobile.

 

Stato legittimo col pagamento delle sanzioni: ecco quando

Infine, contribuirà a dimostrare lo sato legittimo dell'immobile il pagamento delle sanzioni previste per:

  • i lavori di ristrutturazione edilizia senza permesso di costruire o in totale difformità (ex articolo 33 Testo Unico Edilizia);
  • i lavori eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire (art.34);
  • i lavori eseguiti in assenza o in difformità dalla SCIA e accertamento di conformità (art.37);
  • i lavori eseguiti in base a permesso annullato e dichiarazione ex art.34-bis sulle tolleranze costruttive.

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.

Scopri di più

Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere...

Scopri di più

Decreto Salva Casa

Il Consiglio dei Ministri n.82/2024 del 24 maggio ha approvato il decreto "Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica",...

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA...

Scopri di più

Leggi anche