Decreto Salva Casa | Condoni e Sanatorie | T.U. Edilizia | Titoli Abilitativi | Abuso Edilizio
Data Pubblicazione:

Decreto Salva Casa: come cambia la doppia conformità per le parziali difformità

Per le parziali difformità, è possibile ottenere il permesso di costruire in sanatoria e presentare la SCIA se l'intervento è conforme alla disciplina urbanistica al momento della presentazione della domanda e alla disciplina edilizia al momento di realizzazione dell'intervento.

Una delle novità più importanti del Decreto Salva Casa è sicuramente la 'revisione' della regola della doppia conformità, propedeutica all'accertamento di conformità per la sanatoria di una parziale difformità edilizia (non è un condono, quindi, ma una sanatoria ordinaria di piccoli abusi edilizi).

 

La doppia conformità com'è oggi

L'art.36 del Testo Unico Edilizia, che regola l'accertamento di conformità, è la norma base per definire la possibilità di regolarizzare gli abusi edilizi dovuti all'assenza del permesso di costruire, o di altro titolo abilitativo come la SCIA nelle ipotesi di cui all'art.23, comma 01 (Super SCIA), o in difformità dal titolo.

Bene: oggi la sanatoria può essere richiesta e ottenuta solamente se l'opera edilizia in questione abbia i requisiti della 'doppia conformità', cioè se sia conforme:

  • alla normativa edilizia e urbanistica vigente al momento della realizzazione;
  • alla normativa edilizia e urbanistica vigente al momento di presentazione dell'istanza.

Questa regola si applica in assenza del titolo, per le totali difformità, per le variazioni essenziali e anche per le parziali difformità, cioè  interventi realizzati secondo modalità diverse da quelle previste e comprese tra i limiti delle tolleranze costruttive (oggi al 2%, ma il Decreto Salva Casa è intervenuto anche qui).

 

I paletti del Testo Unico Edilizia: come funziona la doppia conformità urbanistica

La sanatoria ordinaria del Testo Unico Edilizia può essere conseguita solo qualora ricorrano tutte le condizioni espressamente indicate dall'art. 36 del dpr 380/2001, cioè con conformità delle opere alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della realizzazione del manufatto (ex ante) che al momento della presentazione della domanda di sanatoria (ex post).


Scopri tutto su Ingenio!

 

La doppia conformità modificata dal Decreto Salva Casa

Con il nuovo decreto, la doppia conformità ex art.36 viene limitata alle ipotesi di abusi edilizi gravi, cioè:

  • assenza, totale difformità o variazioni essenziali rispetto al permesso di costruire;
  • assenza, totale difformità o variazioni essenziali rispetto alla Super SCIA.

Per le parziali difformità, quindi, entra in scena il nuovo articolo 36-bis del Testo Unico Edilizia, inserito dal DL Salva Casa, secondo il quale è possibile ottenere il permesso di costruire in sanatoria e presentare la SCIA se l'intervento è conforme:

  • alla disciplina urbanistica al momento della presentazione della domanda;
  • alla disciplina edilizia al momento di realizzazione dell'intervento.

Quindi il superamento della doppia conformità non può consentire di regolarizzare interventi edilizi che, quando sono stati realizzati, sono stati eseguiti in deroga alle regole edilizie e che non sono conformi agli attuali vincoli urbanistici.

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.

Scopri di più

Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere...

Scopri di più

Decreto Salva Casa

Il Consiglio dei Ministri n.82/2024 del 24 maggio ha approvato il decreto "Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica",...

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico per l'edilizia, contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina...

Scopri di più

Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA...

Scopri di più

Leggi anche