Energie Rinnovabili | Energia | Impianti Fotovoltaici | Incentivi | Titoli Abilitativi | Impianti Elettrici
Data Pubblicazione:

Decreto PNRR-Ter in conversione: tutte le novità su energie rinnovabili, fotovoltaico, comunità energetiche, biometano

La conversione in legge del DL PNRR-Ter prevede che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso.

L'Aula della Camera, giovedì 20 aprile, ha approvato in via definitiva il DDL di conversione del DL 13/2023 (PNRR-Ter), nello stesso testo approvato il 13 aprile dal Senato.

Il provvedimento (A.C. 1089) contiene svariate misure di interesse per il comparto delle costruzioni e dell'edilizia: appalti, energie rinnovabili, fondo opere indifferibili, impianti fotovoltaici, opere pubbliche.

In un precedente articolo, dedicato al provvedimento originario, avevamo approfondito tutte le novità sugli impianti rinnovabili, fotovoltaici e agrivoltaici, ma l'esame in Parlamento ha aggiunto altre misure sul tema, modificando o integrando quanto già presente nella prima stesura del decreto.

Ci sono quindi svariate norme, all'interno di questo provvedimento, che interessano i professionisti tecnici e il comparto edilizia soprattutto per quanto concerne le energie rinnovabili, le comunità energetiche rinnovabili, gli impianti fotovoltaici.

Vediamole, con l'aiuto del dossier ufficiale del Parlamento.

Impianti alimentati da fonti rinnovabili: impegni massimi di spesa

L’articolo 47, comma 9-bis, introdotto nel corso dell’esame in Senato, ridetermina gli impegni massimi di spesa annua cumulata per il riconoscimento degli incentivi alla realizzazione di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili previsti dal D.M. 16 febbraio 2016.

L’impegno massimo di spesa annua cumulata è aumentato da 200 a 400 milioni di euro in relazione ai benefici riconosciuti alle pubbliche amministrazioni e ridotto da 700 a 500 milioni di euro in relazione ai benefici riconosciuti ai soggetti privati.

Impianti rinnovabili: individuazione delle aree idonee all'installazione

L’articolo 47 prevede che l’individuazione definitiva delle aree idonee avvenga tenendo conto della classificazione già operata in via transitoria dall’articolo 20, comma 8 (comma 1, let. 0b)); quest’ultima disposizione è per altro modificata per ampliare il novero delle aree idonee alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili nelle more della loro individuazione con legge regionale ai siti dove vengono realizzate modifiche sostanziali agli impianti di produzione esistenti, ai siti e agli impianti all’interno di tutti i sedimi aeroportuali e con riguardo ai siti che distino da beni sottoposti a tutela paesaggistico-culturale più di 500 metri, in caso di impianti fotovoltaici o più di tre chilometri, in caso di impianti eolici.

Si dispone, inoltre, che le semplificazioni previste per l’autorizzazione di impianti da fonti rinnovabili localizzati in aree idonee si applichino anche alle infrastrutture elettriche interrate di connessione degli impianti, indipendentemente dalla loro ubicazione.

Riguardo ai siti e agli impianti nella disponibilità di società concessionarie autostradali, qualificate come aree idonee alla realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, si prevede il loro affidamento in concessione mediante procedura competitiva.

Qualora non siano state presentate offerte adeguate, dette aree possono essere affidate a società collegate o controllate

Impianti fotovoltaici a terra

L’articolo 47 prevede inoltre che la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento non sia subordinata ad alcun atto di assenso, salva la possibilità per la soprintendenza di adottare un provvedimento di diniego se l’intervento è incompatibile i vincoli paesaggistici esistenti.

Con riguardo alle comunità energetiche rinnovabili, la novella favorisce la partecipazione ad esse delle associazioni con personalità giuridica di diritto privato e introduce modalità semplificate per la concessione di aree per la realizzazione degli impianti a servizio di comunità energetiche rinnovabili finanziati dal PNRR.

Piattaforma unica sui punti di ricarica

Lo stesso art.47, veramente 'infinito', prevede inoltre che con un decreto del MASEsia data piena operatività alla Piattaforma unica nazionale sui punti di ricarica o di rifornimento accessibili al pubblico per le auto elettriche siano definite altresì le relative modalità di alimentazione (comma 1, let. d)).

La disciplina del procedimento unico di autorizzazione degli impianti da fonti rinnovabili è modificata per prevedere la partecipazione del Ministro della cultura solo quando sono interessate aree vincolate e non nel caso di progetti che interessi aree contermini.

Autorizzazione paesaggistica per impianti fotovoltaici entro 45 giorni

Il comma 6 dell'art.47 fissa un termine di quarantacinque giorni per il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica sui progetti di impianti solari fotovoltaici e termici su ville, giardini, parchi o complessi di cose immobili di notevole interesse pubblico.

Decorso tale termine, l'autorizzazione si intende rilasciata.

Esenzione dalla valutazione di impatto ambientale per progetti di impianti di energia rinnovabile

L’articolo 47, commi da 1-bis a 1-quater, introdotti nel corso dell’esame in Senato, prevedono – alle condizioni indicate – l'esenzione dalla valutazione di impatto ambientale (VIA), fino al 30 giugno 2024, dei progetti di impianti di energia rinnovabile, nonché dei progetti di stoccaggio dell'energia rinnovabile e dei progetti di rete elettrica necessari per integrare l'energia rinnovabile nel sistema elettrico.

Incentivi alla produzione di biometano

L’articolo 47, comma 1, let. 0a), introdotto con un emendamento approvato in Senato, prevede che, con decreto del MASE, l'incentivo tariffario previsto per la produzione e l'immissione in rete di biometano possa essere esteso anche alla produzione di biometano tramite gassificazione delle biomasse.

Biometano

L’articolo 47, comma 6-bis, introdotto nel corso dell’esame del provvedimento da parte del Senato, reca alcune disposizioni volte ad aumentare la capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili con particolare riguardo al biometano.

Semplificazioni per energie rinnovabili, impianti di accumulo energetico e impianti agro-fotovoltaici

L’articolo 49 nei commi da 1 a 3 introduce delle ulteriori semplificazioni in merito alle procedure autorizzative per la realizzazione di impianti di produzione di energie da fonti rinnovabili.Queste le novità di rilievo:

In particolare segnaliamo che l'installazione, con qualunque modalità, di impianti eolici con potenza prodotta fino a 20 kW e anche con altezza superiore a 5 metri, se installati al di fuori delle zone territoriali omogenee A e B e posti di fuori di aree protette o appartenenti a Rete Natura 2000, è considerata intervento di manutenzione ordinaria e non è subordinata all'acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso comunque denominati, ivi compresi quelli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio.

Comunità energetiche rinnovabili nazionali

L’articolo 16, comma 3-bis, consente all'Agenzia del demanio di costituire comunità energetiche rinnovabili nazionali, anche per impianti superiori a 1 MW, con le Amministrazioni dello Stato o con altre pubbliche amministrazioni centrali o locali.

Le comunità energetiche così costituite accedono ai relativi regimi di sostegno.


IL TESTO DEL DDL DI CONVERSIONE IN LEGGE DEL DL 13/2023 (PNRR-TER) APPROVATO DAL SENATO E INVIATO ALLA CAMERA (NON ANCORA IN VIGORE) E' SCARICABILE IN ALLEGATO

Allegati

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Impianti Elettrici

Con questo Topic raccogliamo su Ingenio tutte le News e gli approfondimento sullo specifico campo degli impianti elettrici.

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, sono 4 i titoli abilitativi in edilizia: CILA...

Scopri di più

Leggi anche