Sicurezza Lavoro | Superbonus | Ecobonus | Appalti Pubblici | Efficienza Energetica | Energia | Energie Rinnovabili | Industria 4.0 | Sicurezza
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Il DDL di conversione del DL 19/2024 - PNRR Quater è stato definitivamente convertito in legge dal Senato nella seduta di martedì 23 aprile: dentro, anche alcuni provvedimenti di assoluto interesse per il comparto professionisti ed edilizia, soprattutto per quanto concerne la sicurezza nei cantieri.

La legge di conversione n.56/2024 è stata pubblicata, assieme al testo del DL 19/2024 coordinato con la stessa legge, nella Gazzetta Ufficiale n.100 del 30 aprile.

Vediamo le misure di interesse col prezioso supporto del dossier ufficiale del Senato.

 

Disposizioni in materia di appalti pubblici e privati per il contrasto del lavoro irregolare

L'articolo 9, commi 2 e da 10 a 14 - come modificato dalla Camera - reca disposizioni in materia di appalti pubblici e privati al fine di contrastare il lavoro irregolare.

In particolare, interviene in materia di:

  • trattamento economico e normativo del personale impiegato nell’appalto di opere o servizi e nel subappalto;
  • verifica della congruità dell’incidenza della manodopera nell’ambito degli appalti pubblici e privati di realizzazione dei lavori edili;
  • sanzioni applicabili in caso di versamento del saldo finale in assenza di esito positivo della verifica o di previa regolarizzazione della posizione da parte dell’impresa affidataria dei lavori.

Nell’ambito degli appalti pubblici e privati di realizzazione dei lavori edili, si introduce l'obbligo per il responsabile del progetto, negli appalti pubblici, e per il committente, negli appalti privati, di verificare, prima di procedere al saldo finale dei lavori, la congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva, nei casi e secondo le modalità di cui al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche 25 giugno 2021, n. 143, che definisce un sistema di verifica della predetta congruità (emanato in attuazione dell’art. 8, c. 10-bis, del D.L. 76/2020.

Le sanzioni per l'inadempimento sono divise tra appalti pubblici e privati:

  • con riferimento agli appalti pubblici di valore complessivo pari o superiore a 150.000 euro, fermi restando i profili di responsabilità amministrativo-contabile, l’avvenuto versamento del saldo finale da parte del responsabile del progetto in assenza delle suddette verifica o regolarizzazione, è considerato dalla stazione appaltante ai fini della valutazione della performance dello stesso responsabile;
  • con riferimento agli appalti privati di valore complessivo pari o superiore a 500.000 euro, il versamento del saldo finale, in assenza di esito positivo della verifica o di previa regolarizzazione della posizione da parte dell’impresa affidataria dei lavori, comporta la sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro a carico del committente.

 

Patente a punti (crediti) nel settore edile

La nuova patente a crediti per operare nei cantieri edili è stata leggermente rivista in sede parlamentare: restano i 15 'punti' per poter operare, ma i requisiti si potranno autocertificare e si potrà comunque completare l'esecuzione di un'attività in corso di esecuzione, limitatamente ai casi in cui siano stati già eseguiti lavori corrispondenti a più del trenta per cento del valore del contratto.

Per tutte le specifiche, rimandiamo all'articolo di approfondimento!

 

Transizione 5.0

L’articolo 38, modificato durante l’esame alla Camera, istituisce e disciplina il piano Transizione 5.0.

Viene in particolare previsto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici alle condizioni, nelle misure ed entro i limiti di spesa stabiliti dalle norme in commento.

Le norme dispongono, tra l’altro, in ordine a:

  • requisiti per ottenere le agevolazioni e soggetti esclusi;
  • investimenti agevolabili;
  • misura dell’agevolazione e calcolo dei parametri rilevanti;
    condizioni di accesso all’agevolazione tra cui la presentazione di apposite certificazioni attestanti la riduzione dei
  • consumi energetici conseguibili e l’effettiva realizzazione degli investimenti;
  • modalità di utilizzo del credito di imposta e il suo cumulo con altri incentivi;
  • regime dei controlli;
  • implementazione e gestione di una piattaforma informatica finalizzata a consentire il monitoraggio e il controllo dell’andamento dell’agevolazione.

Per effetto dell’esame alla Camera è stato specificato il contenuto della comunicazione telematica cui sono tenute le imprese per accedere al beneficio prevedendo che la certificazione, rilasciata da un valutatore indipendente - rispetto all'ammissibilità del progetto di investimento e al completamento degli investimenti – contenga solo l’attestazione, ex ante, della riduzione dei consumi energetici conseguibili tramite gli investimenti agevolabili.

Sempre alla Camera è stato specificato il contenuto delle disposizioni di rango secondario attuative della disciplina in esame, che tra l‘altro deve specificare il costo massimo ammissibile, in termini di euro/kW, degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e, in termini di euro/kWh, dei sistemi di accumulo.

 

Controlli sugli interventi di efficientamento energetico

L’articolo 41 stabilisce la pubblicazione sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica dell’elenco delle asseverazioni rendicontate per gli interventi di efficientamento energetico finanziati con le risorse del PNRR.

La norma, inoltre, precisa che il programma di controllo sugli interventi rientranti nella misura del superbonus, predisposto dall'ENEA, viene integrato dalle istanze sottoposte a verifica dai competenti organismi di controllo nazionali ed europei.

 

Disposizioni in materia di energia da fonti rinnovabili

L’articolo 41-bis, inserito dalla Camera, modifica la norma che – previa definizione delle aree idonee all’installazione di impianti a FER e in presenza di talune specifiche condizioni oggettive e soggettive – assoggetta a libera installazione, considerando manufatti strumentali all’attività agricola, taluni impianti fotovoltaici localizzati in aree agricole sopraelevati dal suolo.

La norma in questione viene modificata nella parte in cui dispone che l’installazione è in ogni caso subordinata al previo assenso del proprietario e del coltivatore a titolo oneroso del fondo: l’articolo 41-bis, sostituisce il termine coltivatore, con conduttore.


LA LEGGE 56/2024 E IL TESTO DEL DL 19/2024 COORDINATO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE, PUBBLICATI IN GAZZETTA UFFICIALE, SONO SCARICABILI IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

Ecobonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Ecobonus.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Industria 4.0

Con questo Topic raccogliamo le news e gli approfondimenti riguardanti l’industria 4.0 sia da un punto di vista tecnologico che dei finanziamenti.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche