Superbonus | Infrastrutture | Cessione del Credito | Ponti e Viadotti
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Decreto Asset e Investimenti: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023

Nel decreto Omnibus pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Il Consiglio dei Ministri n.47 dell'8 agosto, l'ultimo prima della pausa estiva, ci lascia in dote un provvedimento importante, denominato "Asset e Investimenti" (oppure "Omnibus") che contiene disposizioni di interesse anche per l'edilizia e i professionisti tecnici, in primis l'ennesima proroga per il completamento dei lavori (e il pagamento) inerente gli interventi passibili di Superbonus 110% sugli edifici unifamiliari (sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL).

Il decreto-legge 104/2023 del 10 agosto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 10 agosto ed è in vigore dall'11 agosto 2023.

Superbonus unifamiliari: nuova proroga al 31 dicembre 2023

Le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL) prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, con un'ulteriore proroga di 3 mesi rispetto a quanto concesso, in ultima istanza, dal Decreto Cessioni.

Attenzione: spese sostenute non significa lavori completamente terminati, visto che si ragiona col criterio di cassa.

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Verde: scadenze aggiornate di tutti i bonus edilizi e tabella ANCE

In virtù dell'ultima modifica apportata dal Decreto Asset e Investimenti, le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL), prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata (110%) per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.


Scopri i dettagli di tutte le scadenze su Ingenio!

Superbonus: comunicazione crediti incagliati

Un'altra novità dell'ultim'ora è quella che stabilisce che i crediti da Superbonus non utilizzati derivanti dall'esercizio opzioni alternative (cessione o sconto in fattura) che risultino inutilizzabili per motivi diversi dal decorso dei termini di fruizione, devono essere oggetto da parte dell'ultimo cessionario di comunicazione all'Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall'avvenuta conoscenza dell'evento che ha determinato la non utilizzabilità del credito.

L'Agenzia delle Entrate stabilirà poi, con specifico provvedimento, le modalità con le quali l'adempimento dovrà essere effettuato.

Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni

Il provvedimento, che per la sua entrata in vigore dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, istituisce anche un apposito “Fondo investimenti stradali nei piccoli comuni”, dedicato alla messa in sicurezza e manutenzione delle strade, ponti e viadotti comunali.

Si tratta in totale di 50 milioni dal 2023 al 2025 nello stato di previsione del MIT: potranno presentare richieste di contributo i comuni fino a 5000 abitanti per interventi dal costo non superiore a 150 mila euro.

Caro materiali

Si interviene anche sul caro materiali, prevedendo circa 1 miliardo di euro per far fronte ai rincari e permettere la realizzazione di interventi indifferibili per l’alta velocità ferroviaria, finanziati con i fondi PNRR. Si tratta di Milano - Verona, Milano - Venezia, Terzo valico di Giovi.

Ponti

Per l’affidamento della progettazione ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione antisismica del tratto golenale del ponte sul fiume Po tra i comuni di S. Benedetto Po e Bagnolo S. Vito, è autorizzata la spesa di euro 4 milioni per l’anno 2024 e di euro 2,5 milioni per l’anno 2025

Ponte sullo stretto

In ultimo, per permettere l'assunzione di tecnici dall'alta professionalità per il Ponte sullo Stretto, si prevede la deroga al tetto dei compensi previsti per amministratori e dipendenti pubblici in linea con quanto già fatto per il Giubileo o Anas 2.0.

La norma riguarda la necessità di reperire super esperti massimamente competenti, provenienti anche da aziende come Anas e da Rfi (Rete ferroviaria italiana), per le quali non é previsto il limite.

5G

All'ultimo momento è stata inoltre stralciata la norma che prevede l'innalzamento dei limiti delle emissioni elettromagnetiche per il 5G.

Entro 120 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del testo, i limiti di esposizione attualmente in vigore pari a 6 v/m (livello di esposizione per il quale non sono stati osservati effetti cancerogeni negli animali da esperimento) verranno "adeguati alla luce delle più recenti e accreditate evidenze scientifiche", nel rispetto delle regole Ue.


IL DECRETO LEGGE 104/2023 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE E' SCARICABILE IN ALLEGATO.

Allegati

Cessione del Credito

News e approfondimenti sul tema della cessione dei crediti nei bonus per l’edilizia.

Scopri di più

Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...

Scopri di più

Ponti e Viadotti

News e approfondimenti riguardanti il tema dei ponti e viadotti: l’evoluzione normativa, gli strumenti digitali per la progettazione, il controllo...

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche