Laterizi | Architettura | Efficienza Energetica | Facciate Edifici | Involucro | Materiali e Tecniche Costruttive | Muratura | Restauro e Conservazione | Interventi strutturali
Data Pubblicazione:

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

L'analisi di Claudio Piferi (Prof. Associato, Dip. Architettura, Università di Firenze) su due progetti dove il laterizio assume un ruolo importante all'interno delle realizzazioni.

Il primo progetto di demolizione e ricostruzione dell’edificio direzionale e residenziale a L’Aquila adotta murature stratificate per rispondere alle normative vigenti. La scelta principale è una muratura monostrato in blocchi di laterizio rettificati, che garantisce prestazioni termiche ed energetiche adeguate, riducendo al contempo i tempi di costruzione.

Nel secondo progetto le ampie aperture della residenza per anziani di Hochdorf bilanciano la massa del laterizio faccia a vista sbiancato, favorendo l’interazione con il contesto urbano. Il piano terra è trasparente, mentre ai piani superiori pieni e vuoti si alternano con vetrate verticali che caratterizzano gli spazi comuni. Il calcestruzzo evidenzia i livelli, integrando elementi trasparenti e opachi. Il laterizio faccia a vista è usato anche negli interni della cappella e del foyer, creando continuità materica. Questo approccio progettuale rende l’ambiente accogliente e familiare per gli anziani ospiti.

 

Architettura a confronto: differenze strutturali e funzionali tra la Residenza per Anziani Rosenhügel e l’edificio direzionale a L’Aquila

Quali sono le principali differenze architettoniche e funzionali tra la residenza per anziani Rosenhügel a Hochdorf e l'edificio direzionale e residenziale a L’Aquila?

Claudio Piferi

Le differenze sono sostanziali da un punto di vista formale, funzionale ed estetico. Il primo è un edificio destinato ad una specifica utenza e che quindi deve essere caratterizzato da unità ambientali, materiali e tecnologie adeguati. Il secondo ha funzioni più tradizionali.

Da un punto di vista costruttivo potremmo dire che si contrappongono. L’edificio a L’Aquila riveste una muratura di tamponamento in blocchi di laterizio con una facciata ventilata in fibrocemento, l’altro, invece, usa mattoni pieni in laterizio per rivestire setti portanti in cemento armato.

 

Vista dell'edificio ultimato a L'Aquila.
Vista dell'edificio ultimato a L'Aquila. (2Studio prof. ing. Francesco Giancola, ing. Alessia Rossi)

 

I pannelli di rivestimento dell’edificio residenziale sono geometricamente regolari e precisi e questa precisione si ritrova nell’immagine complessiva dell’edificio.

Nella residenza per anziani, invece, il rivestimento è in piccoli elementi, irregolari e imprecisi: l’immagine complessiva del fabbricato è geometrica, ma meno piatta.

 

Vista Residenza per anziani Rosenhügel, Hochdorf, Svizzera.
Vista Residenza per anziani Rosenhügel, Hochdorf, Svizzera. (Roger Frei)

 

LEGGI ANCHE:  La resistenza al fuoco degli edifici in muratura di laterizio

 

Laterizio e contesto: dialogo con la tradizione o scelta tecnica?

Come l’uso del laterizio in entrambi i progetti risponde alle specifiche esigenze di ciascun contesto (sociale, urbano e storico)?

Claudio Piferi

 

Schema di intervento.
Schema di intervento. (2Studio prof. ing. Francesco Giancola, ing. Alessia Rossi)

 

Nel progetto de L’Aquila il laterizio non dialoga con il contesto. Il suo utilizzo risponde principalmente ad esigenze di carattere energetico e costruttivo. Senza voler entrare in merito alle scelte progettuali è evidente come la scelta dei progettisti sia stata quella di contrapporsi con l’edificio adiacente con il contesto storico, cercando il confronto attraverso alcuni allineamenti e il rapporto tra pieni e vuoti piuttosto che con l’uso dei materiali.

 

Vista aerea.
Vista aerea. (2Studio prof. ing. Francesco Giancola, ing. Alessia Rossi)

 

Nella residenza per anziani, invece, l’uso del laterizio risponde da un lato all’esigenza di mettere in relazione un’architettura contemporanea con l’architettura tradizionale del contesto nel quale è localizzata, dall’altro rappresenta lo strumento visivo e della memoria con il quale permettere alla popolazione anziana di dialogare con il resto della cittadinanza e di non sentirsi fuori dal tempo.

   

Vista Residenza per anziani Rosenhügel, Hochdorf, Svizzera.
Vista Residenza per anziani Rosenhügel, Hochdorf, Svizzera. (Roger Frei)

 

Laterizio e spazio: un elemento di connessione tra pubblico e privato

Quale ruolo ha il laterizio nella percezione spaziale e nell'integrazione tra pubblico e privato nei due progetti?

Claudio Piferi

Nel progetto del L’Aquila il laterizio rimane nascosto all’interno dei tamponamenti e delle partizioni interne; quindi, non ha un ruolo preciso nella percezione tra pubblico e privato.

 

Vista dell'edificio ultimato.
Vista dell'edificio ultimato. (2Studio prof. ing. Francesco Giancola, ing. Alessia Rossi)

 

Nella residenza per anziani, invece, soprattutto negli ambienti interni permette la caratterizzazione di quegli spazi solitamente definiti “soglia” e di transizione tra interno ed esterno, favorendo la relazione tra utenti e cittadinanza.

L’uso del laterizio permette a chi vive nella struttura e a chi viene da fuori di percepire alcuni ambienti interni come pubblici o privati a seconda delle esigenze.

 

Innovazione e laterizio: soluzioni costruttive per efficienza e prestazioni ottimali

Quali soluzioni costruttive innovative sono state adottate nei due progetti per valorizzare l’uso del laterizio e ottimizzare le prestazioni dell’edificio?

Claudio Piferi

L’edificio de L’Aquila usa per le murature di tamponamento blocchi di laterizio alleggerito in pasta rettificati. Questo, in abbinamento con l’uso di una facciata ventilata, contribuisce al benessere termico complessivo dell’edificio.

Nella residenza per anziani i mattoni in laterizio, sono utilizzati come rivestimento di uno strato isolante molto spesso appoggiato su setti in calcestruzzo armato. Nello specifico la soluzione costruttiva adottata è assimilabile ad un cappotto termico soltanto che invece dell’uso dell’intonaco, o di listelli sottili, vengono utilizzati mattoni di 11 cm di spessore, ancorati a setti in cemento armato.

 

Vista interna: in evidenza rivestimento e gelosia in laterizio a vista.
Vista interna: in evidenza rivestimento e gelosia in laterizio a vista. (Roger Frei)

 

Laterizio faccia a vista: un ponte tra memoria e comfort nella Residenza Rosenhügel

Quali sono i principali vantaggi dell’impiego del laterizio faccia a vista nella residenza per anziani Rosenhügel e come contribuisce alla creazione di un ambiente familiare e accogliente?

Claudio Piferi

Il laterizio faccia a vista è, in tutto il mondo, in grado di rievocare l’archetipo del costruire, a maggior ragione nei Paesi dove questo materiale è predominante nelle architetture dei centri storici. La vista di edifici realizzati con questo materiale è in grado di rievocare in chi li guarda ricordi piacevoli: si è soliti definirlo come un materiale “caldo”, differenziandolo da altri più “freddi”, proprio perché intrinsecamente possiede queste qualità.

 

 

A maggior ragione per gli anziani che lasciano la propria abitazione per andare a vivere in una residenza collettiva, ritrovare visivamente un materiale tradizionale in grado di rievocare ricordi legati agli anni passati, rappresenta sicuramente un aspetto molto positivo, nel caso specifico della residenza per anziani Rosenhügel è interessante anche come è stato usato il laterizio faccia a vista. Innanzi tutto una colorazione chiara: non è presente il rosso mattone ma il faccia a vista ha una colorazione tenue più vicina al color giallo ocra.

 

Vista interna.
Vista interna. (Roger Frei)

 

La finitura degli elementi non è geometricamente regolare: i mattoni sono irregolari e presentano una superficie non planare e rovinata come i vecchi mattoni fatti a mano. Infine l’uso del faccia a vista anche negli interni di alcuni ambienti comuni contribuisce ulteriormente a conferire alla residenza quella sensazione di “casa” e “tradizione” fondamentali per incrementare negli utenti anziani la percezione di trovarsi in un ambiente familiare ed accogliente.

 

Vista interna: in evidenza rivestimento e gelosia in laterizio a vista.
Vista interna: in evidenza rivestimento e gelosia in laterizio a vista. (Roger Frei)

 

Blocchi rettificati in laterizio: efficienza costruttiva e sicurezza sismica nell’edificio di L’Aquila

Quali sono le proprietà tecniche dei blocchi rettificati in laterizio utilizzati nell’edificio di L’Aquila e come migliorano la resistenza sismica e la rapidità di costruzione?

Claudio Piferi

L’utilizzo di blocchi rettificati, grazie alla regolarità geometrica e all’utilizzo di colle o mousse in sostituzione delie malte tradizionali, può contribuire sensibilmente a velocizzare i tempi di messa in opera delle murature massive di tipo tradizionale. Inoltre l’eliminazione del centimetro di giunto orizzontale in malta permette di eliminare anche le minime dispersioni termiche che possono essere generate dalla differente composizione del laterizio e delle malte.

In merito alla resistenza sismica, ovviamente in concomitanza con altri fattoti, quali, ad esempio, la percentuale di foratura dei blocchi, il corretto posizionamento degli stessi e lo sfalsamento dei giunti, sono in grado di garantire ottime prestazioni. Occorre tuttavia porre particolare attenzione, soprattutto nel caso di strutture portanti, alla resistenza meccanica delle colle e /o delle mousse utilizzate che devono essere in grado di garantire resistenze meccaniche pari a quelle dei blocchi e nel rispetto delle normative vigenti.

 

Laterizio e innovazione: la Residenza per Studenti di Ca’ Foscari a Venezia tra sostenibilità e identità urbana

Può citare un esempio recente di progetto di architettura in cui il laterizio è stato utilizzato in modo innovativo per rispondere alle esigenze contemporanee di efficienza energetica, sostenibilità e integrazione con il contesto urbano?

Claudio Piferi

Premesso che a mio avviso l’uso del laterizio, tradizionale, alveolato, rettificato, o a isolamento diffuso, ha da sempre garantito ottime risposte in termini di efficienza e sostenibilità energetica e quindi ogni qualvolta viene usato, ovviamente in modo corretto, è in grado di rispondere ai criteri di sostenibilità energetica, sociale ed economica, un esempio che mi viene in mente è la residenza per studenti realizzata a Venezia per l’Università Ca’ Foscari Venezia e progettata dall’architetto Vittorio Spigai.

In questo caso il laterizio, contrariamente a quanto Le Corbusier aveva consigliato all’allora sindaco di Venezia, rappresenta il materiale ideale per ricostruire visivamente un brano di città che ricorda la storica città di Venezia in grado di riqualificare socialmente ed economicamente una zona degradata della città lagunare ridonandola ai veneziani che se ne sono riappropriati anche grazie al materiale impiegato.

 

I due progetti sono descritti anche all'interno dei numeri di CIL 186: Abitazioni per anziani  e CIL 181: Sostituzione edilizia

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.

Scopri di più

Interventi strutturali

In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.

Scopri di più

Involucro

Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Scopri di più

Laterizi

Con il topic "Laterizi" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle diverse soluzioni realizzate con questo materiale e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento:...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Leggi anche