Dall’esperienza RÖFIX, il cappotto garantito: isolamento termico su misura per ogni intervento
Collaudati e certificati, i sistemi a cappotto RÖFIX garantiscono interventi di miglioramento dell’efficienza energetica durevoli nel tempo, efficaci e scelti appositamente dopo una attenta valutazione della condizione e delle caratteristiche del singolo edificio.
I sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX
Per ogni edificio esiste il sistema di isolamento più adatto: forti dell’esperienza decennale maturata sul campo, i consulenti tecnici RÖFIX valutano caso per caso quale sia il sistema di isolamento RÖFIX più adatto per la specifica applicazione.
La gamma di sistemi a cappotto RÖFIX punta sull’attenta selezione di tutti i materiali che compongono il sistema, dal rasante al pannello, fino ai tasselli e ai componenti speciali per i dettagli come le finestre, che operano in sinergia per creare l’isolamento migliore.
La ricerca RÖFIX sviluppa ogni anno materiali e isolanti sempre più performanti, per una gamma in continua espansione che oggi conta sull’isolamento con EPS, sughero, lana di roccia, o ancora idrato di silicato di calcio, solo per citare i più comuni.

Materiali isolanti con ETA, marcatura CE e DOP
Per tutti i sistemi di isolamento a cappotto RÖFIX è a disposizione la documentazione di valutazione tecnica europea (ETA), secondo ETAG 004 o CUAP, la marcatura CE e una dichiarazione di prestazione del prodotto (DOP) del sistema completo, conforme al regolamento per i prodotti da costruzione attualmente in vigore (regolamento EU Nr. 305/2011). La documentazione tecnica è scaricabile dal nostro portale cercando il sistema desiderato.
CHIEDI UNA CONSULENZA A RÖFIX PER INSTALLARE IL CAPPOTTO AL TUO EDIFICIO

Come intervenire se il sistema a cappotto esistente è danneggiato?
Non è un caso raro trovare sistemi di isolamento termico a cappotto che presentano problematiche: ad esempio si intravedono i pannelli in facciata , si sono formate delle crepe, oppure i rivestimenti murali sono degradati.
Il raddoppio, cioè l’applicazione di un nuovo cappotto sopra il vecchio, potrebbe essere impossibile perché implica un incremento di spessore troppo considerevole, oppure i presupposti del vecchio cappotto non lo consentono. Dunque come fare per evitare la rimozione?
L’alternativa concreta ed efficace per ripristinare il vecchio cappotto è il sistema di risanamento a spessore elevato RÖFIX RenEtics® , che garantisce una superficie della facciata senza più crepe e di lunga durata.
SCARICA LA BROCHURE TECNICA DI RÖFIX RenEtics®


Cappotto termico
Con questo topic "Cappotto termico" raccogliamo gli articoli, news dal mercato e approfondimenti che riguardano l'evoluzione normativa e tecnologica, le prestazioni, le soluzioni applicative dei cappotti termici.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Isolamento Termico
L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.

Materiali Isolanti
Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Patologie Edili
La patologia edile è una disciplina tecnica che si occupa dell'analisi, diagnosi e risoluzione dei difetti e dei danni nelle costruzioni. Questi problemi possono riguardare diversi aspetti strutturali e funzionali degli edifici, inclusi difetti di impermeabilizzazione, fessurazioni, umidità, degrado dei materiali e molto altro.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp