Efficienza Energetica | Sostenibilità | Energia | Energie Rinnovabili | Illuminazione | Impianti Fotovoltaici | Incentivi | Impianti Termici
Data Pubblicazione:

Dal fotovoltaico ai sistemi ibridi per edifici pubblici: "Fondo CSE 2025", incentivi per l’efficientamento energetico

Il Ministero dell’Ambiente lancia il Fondo CSE 2025 per incentivare l’uso di energie rinnovabili e il risparmio energetico negli edifici pubblici comunali. Il Bando mette a disposizione 232 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici comunali, finanziando interventi su rinnovabili, climatizzazione e illuminazione. Le domande potranno essere presentate dal 5 maggio 2025.

Un aiuto ai Comuni per abbattere la bolletta: fondi per edifici pubblici più efficienti energeticamente

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rinnova il suo impegno a favore della sostenibilità e dell’efficienza energetica con il bando CSE 2025 (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica).

Con una dotazione complessiva di 232 milioni di euro, il fondo mira a supportare i Comuni italiani nel miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici, incentivando interventi mirati alla riduzione dei consumi e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.

 

Obiettivi e finalità del Bando CSE 2025

Il fondo CSE 2025 è stato istituito per promuovere:

  • L’uso delle energie rinnovabili negli edifici pubblici comunali.
  • Il miglioramento dell’efficienza energetica, con interventi strutturali e impiantistici.
  • La riduzione dell’impatto ambientale del patrimonio edilizio pubblico, attraverso l’adozione di soluzioni innovative e sostenibili.
  • L’abbattimento dei costi energetici per le amministrazioni, garantendo maggiore sostenibilità economica a lungo termine.

  

Chi può beneficiare del contributo?

Possono accedere ai finanziamenti esclusivamente i Comuni italiani per interventi sugli edifici pubblici:

  • Di proprietà comunale e nella disponibilità dell’ente.
  • Destinati ad uso pubblico e non residenziale.
  • Non utilizzati per attività economiche in via prevalente.

 

Tipologie di interventi finanziabili

Gli interventi ammissibili devono prevedere una riduzione documentata dei consumi energetici rispetto alla situazione preesistente. A tal fine, è richiesto un Attestato di Prestazione Energetica (APE) pre-intervento, conforme alle normative vigenti.

Tra le opere finanziabili rientrano:

  • Impianti fotovoltaici per l’autoconsumo connessi alla rete.
  • Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria in uffici pubblici e scuole.
  • Pompe di calore per la climatizzazione e per la produzione di acqua calda.
  • Interventi di relamping, ovvero la sostituzione dell’illuminazione esistente con sistemi a LED ad alta efficienza.
  • Chiusure trasparenti con infissi ad alta efficienza e sistemi di schermatura solare.
  • Sistemi ibridi che combinano più tecnologie per ottimizzare i consumi energetici.
  • Servizi di certificazione energetica (APE) per scuole, uffici e altri edifici pubblici.

 

Tutti i prodotti e servizi devono essere acquisiti tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), aderendo ai bandi di abilitazione relativi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica.

 

Agevolazioni e modalità di finanziamento

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con un finanziamento minimo di 40.000 euro per ogni intervento e un massimo di 221.000 euro, soglia oltre la quale si applicano i vincoli comunitari sugli aiuti di Stato.

 

Tempistiche e modalità di presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma dedicata, seguendo questo calendario:

  • 15 aprile 2025: apertura della fase di compilazione delle domande.
  • 5 maggio 2025: avvio della presentazione ufficiale delle istanze di finanziamento.
  • 30 settembre 2025: termine ultimo per la presentazione delle domande, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.

Il bando opera secondo una logica a sportello, pertanto i fondi saranno assegnati in ordine cronologico fino al completo utilizzo della dotazione finanziaria.

 

Strumenti per la progettazione energetica

Per garantire il rispetto dei requisiti tecnici e normativi, è fortemente consigliato l’utilizzo di software di calcolo certificati dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano), conformi alle norme UNI/TS 11300. Questi strumenti consentono di:

  • Simulare e ottimizzare gli interventi.
  • Effettuare le verifiche di prestazione energetica richieste.
  • Redigere correttamente l’APE pre e post intervento.

Il Bando CSE 2025 rappresenta un’opportunità concreta per i Comuni italiani di modernizzare il proprio patrimonio edilizio pubblico, abbattendo i consumi energetici e favorendo la transizione ecologica.

Grazie alla copertura totale delle spese, l’iniziativa mira a incentivare un’adozione diffusa di soluzioni sostenibili, con benefici sia ambientali che economici. Le amministrazioni interessate sono invitate a prepararsi in anticipo, raccogliendo la documentazione necessaria e pianificando gli interventi per accedere ai fondi nel minor tempo possibile.

 

Fonte: MASE Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Allegati

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Scopri di più

Energia

News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Impianti Termici

Tutto sugli impianti termici: tipologie, componenti, normative, tecniche di posa e innovazioni. Una guida per progettisti, idraulici e termotecnici a cura di INGENIO.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche