Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)
L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.
Casa, design e flessibilità di spesa: il nuovo volto del consumo d’arredo in Italia secondo l’Osservatorio Compass
L’arredamento si conferma sempre più un’estensione della personalità e del benessere degli italiani. Secondo il nuovo Osservatorio Compass – Arredamento e Design, presentato in occasione del Salone del Mobile 2024, 9 italiani su 10 (89%) ritengono l’estetica e la qualità degli arredi elementi prioritari nella propria abitazione. Non più solo comfort e funzionalità, ma un mix di atmosfera, identità e cura del dettaglio che guida l’acquisto e definisce i nuovi trend dell’abitare.
Un settore in crescita: +5,8% per il credito al consumo
Nel 2024, il valore del credito al consumo per il settore arredo ha raggiunto i 2,6 miliardi di euro, segnando una crescita del 5,8% rispetto al 2023, con quasi 800.000 acquisti finanziati e un ticket medio stabile di 3.220 euro.
I dati parlano chiaro: l’arredamento si conferma un comparto vivace, in cui la spesa è sempre più sostenuta da soluzioni di pagamento flessibili.
Buy Now Pay Later: leva strategica per il design di qualità
Una delle evidenze più interessanti dell’indagine riguarda il boom del Buy Now Pay Later (BNPL): ben il 28% dei consumatori lo considera un’opportunità concreta per accedere a prodotti di design e qualità superiore, spingendo il budget verso fasce di prezzo altrimenti inaccessibili. Il dato è ancora più rilevante tra chi acquista online (41%) e tra gli acquirenti del Sud e Isole.
Il BNPL non è solo comodo, ma strategico: il 69% dei clienti lo ritiene utile, mentre 3 retailer su 4 (74%) lo considerano uno stimolo alle vendite, grazie alla semplicità d’attivazione e alla possibilità di rateizzazione smart. Inoltre, un italiano su 4 tra coloro che non hanno acquistato oggetti di design negli ultimi due anni, si dichiara ora propenso a farlo grazie a questa modalità.
POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Mercato immobiliare positivo nel 2024: affitti in calo nelle grandi città, mutui accessibili e +7,6% di compravendite
Design e qualità, ma anche flessibilità e consulenza: come cambiano i criteri d’acquisto
Nel contesto post-pandemico, cambia anche l’approccio alla scelta: il 72% degli italiani dichiara di aver modificato le proprie abitudini d’acquisto, prestando maggiore attenzione a qualità (27%), prezzo (24%) e multifunzionalità. Quest’ultimo aspetto è particolarmente sentito dalla Gen Z (38%), che cerca soluzioni d’arredo versatili e personalizzabili.
Il punto vendita fisico resta importante, scelto dal 45% degli italiani, soprattutto da Baby Boomers e generazioni più mature, mentre Millennials e Gen X sono più orientati verso l’online, che però gioca un ruolo trasversale come fonte d’ispirazione (35%). I servizi post-vendita si confermano fattori discriminanti: la progettazione e la consulenza personalizzata conquistano la Gen Z, mentre il montaggio resta prioritario per i più tradizionalisti.
LEGGI ANCHE: Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare
Cosa cercano gli italiani per la casa?
Gli articoli d’arredo più acquistati negli ultimi due anni includono TV, mobili connessi, elementi per la camera da letto e oggetti di design. Per i prossimi 12 mesi, l’attenzione si sposta su illuminazione, sedute (divani e poltrone) e arredi per il bagno, aree che sempre più riflettono il bisogno di comfort, funzionalità e stile.
"La casa è centrale nei pensieri degli italiani, che sono in cerca di qualità mantenendo un occhio attento al risparmio - dichiara Luigi Pace, direttore centrale Marketing e Financial Partnership di Compass -. Il mercato dell'arredo conferma il suo radicamento e la sua vivacità nel Paese, anche grazie ai numeri del credito al consumo che rappresenta un supporto insostituibile per sostenere gli acquisti. Le nuove tendenze di consumo si sposano perfettamente con il Buy Now Pay Later, che mostra una crescita ancora maggiore e si conferma, anche nel caso dell’arredo, una leva fondamentale per agevolare gli acquisti e aumentare il ticket medio di spesa. Grazie al BNPL i consumatori riescono infatti a concedersi prodotti di qualità superiore, gestendo al meglio il proprio budget. Con soluzioni finanziarie flessibili e innovative, Compass supporta i merchant del settore e consente loro di adattare la propria offerta alle esigenze di ogni cliente.”
La nuova edizione dell’Osservatorio conferma che il mercato dell’arredo è sempre più orientato verso la personalizzazione, il digitale e la sostenibilità economica. In questo contesto, il BNPL si rivela una leva potente per sostenere la crescita del settore, permettendo ai clienti di accedere a prodotti di qualità superiore con formule di pagamento agili e trasparenti. Allo stesso tempo, offre ai merchant uno strumento efficace di vendita e fidelizzazione.
Per progettisti, designer e aziende del settore, questi dati rappresentano un invito a sviluppare offerte sempre più modulari, accessibili e user-centric, capaci di intercettare esigenze in evoluzione e valorizzare ogni fase del customer journey.
Compass Banca
Compass Banca S.p.A. è la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca. Tra le prime società di credito al consumo operanti in Italia, ha sede direzionale in Milano, conta oggi 2,8 milioni di clienti attivi e oltre 15 miliardi di crediti in essere ed opera attraverso oltre 325 punti vendita a marchio proprietario presenti su tutto il territorio nazionale. La società può anche contare su oltre 500 accordi distributivi con banche, assicurazioni, reti agenziali, aziende di telecomunicazioni e della grande distribuzione specializzata; in più ha rapporti di affiliazione con oltre 58.000 esercizi commerciali.
Fonte: Compass Banca
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Domotica
La domotica è una tecnologia che combina l'uso di dispositivi elettronici, software e servizi per automatizzare e controllare funzioni domestiche,...
Immobiliare
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti relativi al settore immobiliare nazionale e internazionale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp