Decreto Salva Casa | Edilizia | T.U. Edilizia
Data Pubblicazione:

Da parcheggio a magazzino senza opere: il Decreto Salva Casa toglie l'obbligo del permesso di costruire

Il Decreto Salva Casa ammette i cambi di destinazione d'uso senza opere tra categorie funzionali residenziali, turistico/ricettiva, produttiva/direzionale e commerciale in edifici situati in centri storici, per la quale, prima, il Testo Unico Edilizia richiedeva il permesso di costruire.

Le novità del Decreto Salva Casa vanno a intrecciarsi con delle situazioni di cambio di destinazione d'uso che, ad oggi, per il rispetto delle regole attuali del Testo Unico Edilizia, chiedono il permesso di costruire per determinati mutamenti anche senza opere ma che 'domani' (cioè al momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento, se sarà confermato) saranno libere, in quanto consentite senza titolo abilitativo specifico.

 

Cambio d'uso da parcheggio a deposito senza opere: prima serviva il permesso di costruire

Un esempio calzante è quello della sentenza 1440/2024 del TAR Lombardia, col quale i giudici amministrativi hanno confermato l'ordinanza comunale per il ripristino dell'originaria destinazione d'uso di un piano interrato dell’immobile sito centro storico (vale a dire la destinazione a parcheggio) e di rimuovere tutti i materiali e le delimitazioni interne.

In pratica, il piano seminterrato, che dovrebbe essere destinato a parcheggio secondo un progetto edilizio approvato nel 1989, è in realtà utilizzato di fatto come deposito commerciale (magazzino), oltre ad essere stato suddiviso con l'ausilio di teloni.

Per il TAR il cambio d'uso, ancorché apparentemente realizzato senza opere, assume rilevanza sotto il profilo edilizio ed urbanistico, trattandosi di un passaggio da parcheggio per l'utenza della struttura di vendita a superficie commerciale, con conseguente incremento di quest'ultima rispetto a quella autorizzata originariamente.

Si tratta quindi di un mutamento di destinazione fra categorie differenti, che richiede un apposito titolo edilizio.

Del resto l'art. 23-ter comma 1 del dpr 380/2001 (in vigore sino alla modifica apportata dal DL Salva Casa) distingue la destinazione "produttiva e direzionale" (dove può essere collocato un parcheggio aperto al pubblico) da quella "commerciale" ed attribuisce rilevanza edilizia al passaggio da una categoria funzionale all’altra, pur in assenza di opere.

L'ordinanza comunale di ripristino dello stato dei luoghi, quindi, secondo il TAR è legittima.

 

Cambio di destinazione d'uso da seminterrato ad abitazione: serve il permesso di costruire

Il cambio di destinazione d'uso da garage, magazzino, seminterrato ad abitazione è urbanisticamente rilevante e come tale richiede il permesso di costruire


Scopri tutto su Ingenio!

 

Cambio d'uso da parcheggio a deposito senza opere: col Decreto Salva Casa è consentito

Da 'domani', in un caso del genere, le cose cambieranno.

Basta infatti leggere il testo del DL Salva Casa, che ammette i cambi di destinazione d'uso senza opere tra categorie funzionali residenziali, turistico/ricettiva, produttiva/direzionale e commerciale in edifici situati in centri storici.

Letteralmente, "Sono altresì sempre ammessi il mutamento di destinazione d’uso senza opere tra le categorie funzionali di cui al comma 1, lettere a), a-bis), b) e c) di una singola unità immobiliare ubicata in immobili ricompresi nelle zone A), B) e C) di cui all’articolo 2 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, nel rispetto delle condizioni di cui al comma 1-quater e delle normative di settore e ferma restando la possibilità per gli strumenti urbanistici comunali di fissare specifiche condizioni".


LA SENTENZA E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Allegati

Decreto Salva Casa

Il Consiglio dei Ministri n.82/2024 del 24 maggio ha approvato il decreto "Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica",...

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico per l'edilizia, contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina...

Scopri di più

Leggi anche