Da ENEA la nuova guida per la riqualificazione energetica degli istituti scolastici
E' stata presentata a Palazzo Chigi la nuova guida per la riqualificazione energetica degli istituti scolastici, edita da ENEA e dalla Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nella guida sono presenti i vari tipi di interventi realizzabili sull'involucro e sugli impianti: si tratta di un manualetto utile per operatori, progettisti, dirigenti ed enti locali.
Si ricorda che grazie al fondo Kyoto sono a disposizione circa 350 milioni di euro per la riqualificazione energetica delle scuole, oltre che finanziamenti nazionali, fondi strutturali europei e il Conto Termico.
In particolare il Fondo Kyoto rappresenta “un fondo rotativo a tasso agevolato per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico sugli immobili pubblici destinati all’istruzione di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido. Il nuovo bando, che sara’ pubblicato a breve sulla Gazzetta Ufficiale, riapre lo sportello per accedere ai finanziamenti a tasso agevolato dello 0,25% per quei progetti che porteranno a un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio“, dice Silvia Velo, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
“La collaborazione tra Istituzioni nazionali per l’efficienza energetica degli edifici scolastici dev’essere allargata agli Enti locali e a chi vive la scuola tutti i giorni: insegnanti, ragazzi, genitori. L’obiettivo e’ accelerare la riqualificazione del nostro patrimonio edilizio, con un occhio al risparmio della bolletta energetica e uno all’ambiente“, ha sottolineato Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Guarda il video di Enea channel

Riqualificazione Energetica
News, approfondimenti tecnici e normativi sul tema della "Riqualificazione energetica".