Calcestruzzo Armato | Sostenibilità | Materiali e Tecniche Costruttive | MAPEI - Area Calcestruzzo
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

CUBE System: tecnologie per un calcestruzzo più sostenibile

CUBE System di Mapei contribuisce alla sostenibilità dell'industria del calcestruzzo attraverso un'offerta di additivi superfluidificanti, incrementatori di resistenze e assistenza tecnica in tutte le fasi del processo di produzione.

Calcestruzzo sostenibile: con CUBE System, standard di qualità elevati e riduzione di CO2

L’utilizzo di cementi a basso contenuto di clinker e di aggregati riciclati presenta diverse sfide tecniche per l‘industria del calcestruzzo. La complessità di queste sfide aumenta ulteriormente a causa della variabilità regionale delle materie prime naturali, come sabbia e ghiaia. Mapei propone CUBE System, un approccio integrato che aiuta i produttori di calcestruzzo a superare queste difficoltà durante le fasi di produzione, trasporto e posa in opera.

CUBE System consente di mantenere elevati standard qualitativi riducendo, al contempo, le emissioni di CO2.

Il contributo del sistema si articola in vari ambiti, tra cui la fornitura di additivi superfluidificanti di nuova generazione e incrementatori di resistenze per i nuovi cementi a ridotto contenuto di clinker, e un servizio di assistenza tecnica puntuale durante tutte le fasi del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime e lo studio del mix design fino alle prove di verifica in cantiere. Inoltre, offre il calcolo dell’impatto ambientale grazie a un tool specifico a disposizione dei nostri clienti.

 

Calcestruzzo di qualità sostenibile con CUBE System di Mapei
(© Mapei)

 

Superfluidificanti di nuova generazione

La gamma DYNAMON CUBE è stata sviluppata per affrontare le sfide del calcestruzzo sostenibile. Utilizza polimeri particolarmente robusti, progettati per lavorare con cementi di miscela (CEM II, CEM III, CEM IV e CEM V) e aggiunte quali filler calcarei, loppe d’altoforno e ceneri volanti; speciali inibitori di assorbimento (RE-CON AGG Technology); e polimeri a rilascio graduale che garantiscono una lunga conservazione della lavorabilità e una bassa viscosità senza ritardi di presa.

 

Incrementatori di resistenze

Grazie a una tecnologia proprietaria basata su idrati di silicato nano-composito e sulla massimizzazione del grado di idratazione dei leganti, CUBE System è il capostipite della nuova generazione di additivi per i Low Carbon Concrete. Gli additivi della linea MAPECUBE sfruttano meccanismi come la nucleazione secondaria (SN), la reazione pozzolanica aumentata (APO) e l’attivazione alcalina (AA), consentendo un incremento delle resistenze meccaniche sia a breve che a lunga stagionatura.

 

Assistenza tecnica

Il lavoro di Ricerca & Sviluppo nei nostri laboratori di Milano e negli altri 31 laboratori in diversi Paesi si concentra sull’intero ciclo di vita delle strutture, riducendone l’impatto ambientale attraverso soluzioni innovative e un servizio puntuale di assistenza durante tutte le fasi del cantiere.

Grazie ai nostri laboratori mobili, siamo in grado di affiancare Direzione Lavori, imprese esecutrici e produttori di calcestruzzo durante tutte le fasi dell’intervento: dalla progettazione, alla selezione delle materie prime, allo studio del mix-design, all’organizzazione della logistica di cantiere, fino alla definizione ed esecuzione delle prove di accettazione e il monitoraggio successivo al getto.

  

SCOPRI NEL DETTAGLIO CUBE SYSTEM DI MAPEI

 

Un calcestruzzo HPFRC più leggero e più duttile grazie a CUBE SYSTEM

Il calcestruzzo HPFRC, miscelato con additivi Mapei, è stato recentemente usato per il recupero di tre ponti lungo l'autostrada A4 Küssnacht-Brunnen.

Tramite la sua consociata Mapei Suisse, l’azienda ha contribuito al mix design del calcestruzzo, realizzato da Kibag Management AG.

Nei laboratori dell’azienda a Orens sono state condotte analisi di laboratori volte a individuare la formula ideale per ottenere una miscela con elevate compattezza e lavorabilità.

Mapei ha fornito superfluidificanti, microsilicati e additivi per la stagionatura per rispondere alle esigenze del cantiere, dove poi è stato direttamente miscelato il calcestruzzo. Grazie al mix raggiunto, è stato possibile evitare trattamenti impermeabilizzanti e ridurre notevolmente i tempi di esecuzione.

Il calcestruzzo HPFRC (High-Performance Fiber-Reinforced Concrete), o calcestruzzo fibro-rinforzato a elevate prestazioni, è composto da cemento, microsilice, sabbia a granulometria fine, fibre, un fluidificante e dell’acqua. Rispetto al calcestruzzo standard, contiene dosi 3-4 volte maggiori di cemento e la microsilice ne migliora la compattezza e l’omogenità al momento della miscelazione.

L’elevato dosaggio di fibre rende il calcestruzzo più duttile e resistente all'usura rispetto ai calcestruzzi standard. Inoltre, è impermeabile, non richiede l’impiego di tasselli meccanici e, dopo 24 ore, ha le stesse resistenze meccaniche di un calcestruzzo standard a 28 giorni. Poiché può essere gettato anche in spessori limitati, è possibile limitarne il peso e l’impatto ambientale.

Inoltre, questo tipo di calcestruzzo apre nuovi orizzonti per il recupero delle opere in calcestruzzo che possono essere più facilmente riparate anziché demolite, con conseguente risparmio di materiali da smaltire e di materie prime da usare per nuove costruzioni.

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche