CTI: i requisiti minimi del Contratto di Prestazione Energetica
La Commissione Tecnica UNI/CT 212 sta lavorando ad un progetto di norma dal titolo Contratto di prestazione energetica (EPC) – Requisiti energetici minimi.
Linee guida per la redazione di contratti di prestazione energetica
La Commissione Tecnica UNI/CT 212 sta lavorando ad un progetto di norma dal titolo Contratto di prestazione energetica (EPC) – Requisiti energetici minimi.
Lo scopo della specifica tecnica è quello di definire i requisiti di un contratto di prestazione energetica (EPC) in termini sia tecnici che organizzativi ed economici.
Energy Performance Contract
Un EPC è un accordo contrattuale tra il beneficiario o chi per esso esercita il potere negoziale e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, dove gli investimenti (lavori, forniture o servizi) realizzati sono pagati in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari (Decreto Legislativo 102/2014).
Le azioni attuabili sono definite dalla UNI CEI EN 15900 e consistono in:
- misure per la riduzione del consumo energetico;
- sostituzione, modifica o aggiunta di attrezzature;
- operazioni di efficientamento;
- ottimizzazione continua del funzionamento degli impianti tecnici;
- miglioramento della manutenzione;
- implementazione di programmi di cambiamento comportamentale;
- implementazione di sistemi di gestione dell’energia.

I criteri minimi di un contratto epc
Un contratto di prestazione energetica deve contenere una descrizione dettagliata delle misure di miglioramento della prestazione energetica che si intende adottare e l’indicazione del perimetro entro cui devono essere svolte.
L’EPC deve quindi contenere le seguenti indicazioni:
- confini del sistema oggetto dei servizi di miglioramento;
- periodo di riferimento per la definizione della baseline;
- consumi energetici;
- costi di fornitura dell’energia, costi di gestione e costi operativi.
La specifica tecnica conterrà poi anche una tabella con la sintesi dei criteri minimi di un contratto EPC in modo da semplificare la verifica del rispetto degli stessi.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Risparmio Energetico
Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti...