Crescono le nomine degli Energy manager in Italia anche nel 2020. Dal 2014, +18%
Presentato il Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia. Il Rapporto realizzato dalla FIRE - la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia - evidenzia la crescita del numero delle nomine di una figura centrale per la transizione energetica e per contenere gli effetti del caro energia.
Energy Manager: i numeri del 2020
Totali +4%; agricoltura -20%; industria +2%; forniture +31%; trasporti +1,5%; terziario + 1,4%; PA +5%. Questi i numeri relativi agli energy manager nominati dai soggetti obbligati nel 2020 emersi dal rapporto “Gli energy manager in Italia”, presentato ieri 9 novembre 2021 in mattinata durante un webinar dedicato.
In generale abbiamo: 1.702 nominati da soggetti obbligati, a cui si aggiungono 761 nomine da parte di soggetti volontari.
La maggior parte delle nomine obbligate è condensata nel centro-nord del Paese, dove è presente un’alta localizzazione delle attività industriali e commerciali, ma non sfigurano i dati del sud (si segnalano in particolare la Sicilia per la P.A. e la Puglia per le nomine volontarie). La crescita delle nomine continua e complessivamente fa segnare un +18% dal 2014 ad oggi.
Chi è l'energy manager e perche è così importante per le aziende
L’energy manager è quel professionista con un profilo di alto livello, con competenze manageriali, tecniche, economico-finanziarie, legislative e di comunicazione che supporta i decisori aziendali nelle politiche e nelle azioni collegate all'energia.
Mai come in questo periodo storico, tale figura assume un ruolo fondamentale per supportare le imprese nell'attuare politiche di riduzione dei consumi energetici – e dunque dei costi – e nel tenere conto in modo efficiente dell'energia in tutte le fasi della produzione o della gestione degli edifici.
In futuro, poi, l’energy manager dovrà gestire sempre più in modo integrato l’uso razionale dell’energia nelle sue componenti dell’efficientamento degli usi finali, della generazione in loco (rinnovabile e/o cogenerativa) e dell’acquisto da rete anche tramite PPA di elettricità verde.
Con la transizione energetica cambiano (si ampliano) anche i compiti dell'Energy Manager
Altro dato emerso, non numerico, evidenzia che da un paio d’anni a questa parte, ossia da quando è in atto la transizione ecologica ed energetica, l’energy manager non ha solo il compito di gestire i consumi e spingere il risparmio energetico; tale figura è chiamata ad affiancare la dirigenza nell’individuare e soddisfare le nuove necessità e richieste provenienti dal mercato e dall’UE tra cui: agire in ottica sostenibile, prepararsi a partecipare alle comunità energetiche, potenziare la digitalizzazione ed i nuovi modelli di mobilità, pensare a rafforzare la struttura per cui lavora, ad esempio attraverso l’implementazione di un sistema di gestione dell’energia.
Andamento delle nomine degli energy manager da soggetti obbligati negli ultimi anni
Nella PA ancora pochi Energy Manager
La P.A. continua purtroppo a manifestare tassi di inosservanza elevati. Non è un dato trascurabile considerando che oggi si parla spesso di PAESC, smart city, circolarità e di tanti altri temi correlati: non dotarsi di un energy manager è un freno per le amministrazioni nel percorso di crescita.
È da segnalare però un incremento rispetto allo scorso anno, specialmente tra Comuni e città metropolitane, e presenza di circa 70 piccoli Comuni che hanno provveduto alla nomina volontaria, grazie anche all’iniziativa della Regione Siciliana di vincolare il finanziamento dei PAESC comunali alla nomina dell’energy manager.
Per i soggetti obbligati quasi l’80% delle nomine riguarda persone interne all’organizzazione, una scelta preferibile per le realtà medio-grandi, che rende l’azione dell’energy manager più efficace. I consulenti esterni rimangono la scelta più gettonata fra i soggetti di dimensioni e consumi minori.
Un importante dato riguarda la certificazione come EGE secondo la norma UNI CEI 11339: è utile che l’energy manager risulti certificato, soprattutto nel caso di un consulente esterno. Nei casi in cui l’energy manager sia di alto profilo, è utile che possa avvalersi di collaboratori certificati EGE (se non è un EGE egli stesso). Nel 2020 il numero di EGE nominati è cresciuto rispetto al 2019, che aveva visto una leggera flessione. In particolar modo è cresciuto il numero di consulenti esterni.
È anche utile evidenziare che i soggetti che hanno nominato un energy manager, siano essi obbligati o no, e che al contempo sono in possesso della certificazione ISO 50001 risultano essere 298, circa il 10% in più rispetto allo scorso anno. Anche questo è un segnale positivo, in quanto questa certificazione rende più efficace l’opera degli energy manager (per una trattazione dell’evoluzione della ISO 50001 si rimanda alla recente indagine realizzata da FIRE in collaborazione con CEI e CTI disponibile a questo link).
In crescita anche il numero delle donne, +9%
Sono in crescita anche le donne, per quanto continuino a rappresentare una quota minoritaria (siamo arrivati al 9%). C’è da colmare un gap di lunga data, essenzialmente legato alla scarsa presenza femminile in passato nei corsi di laurea da cui tipicamente provengono molti energy manager, come ingegneria meccanica ed energetica.
Un altro elemento da migliorare è l’inquadramento aziendale degli energy manager: solo in un terzo dei casi si tratta di dirigenti. Un aspetto che stride con le dichiarazioni di sostenibilità e decarbonizzazione di tante imprese ed enti, visto che il minimo che ci si aspetterebbe in questi casi è di avere un dirigente di alto livello con in capo obiettivi e primalità legate all’uso razionale dell’energia.
Nel Rapporto annuale, oltre alle statistiche complete sugli energy manager, sono presenti anche i risultati di due indagini svolte su temi di attualità: l’impatto della pandemia sulle attività degli energy manager e alcune trasformazioni in corso sulle forniture di elettricità e gas naturale.
Si ricorda che il Rapporto – disponibile sul sito – è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.
La FIRE – Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia – è un'associazione tecnico-scientifica indipendente e senza scopo di lucro, fondata nel 1987 dall’ENEA e da due associazioni di energy manager, il cui scopo è promuovere l'uso efficiente dell'energia, supportando attraverso le attività istituzionali e servizi erogati chi opera nel settore e favorendo, in collaborazione con le principali istituzioni, un'evoluzione positiva del quadro regolatorio.
La FIRE gestisce dal 1992, su incarico a titolo non oneroso del Ministero dello Sviluppo Economico, la rete degli energy manager individuati ai sensi della Legge 10/91, e nel 2008 ha avviato il SECEM (www.secem.eu) per la certificazione degli esperti in gestione dell’energia (EGE) secondo la norma UNI 11339, organismo accreditato nel 2012.
La compagine associativa è uno dei punti di forza della Federazione, in quanto coinvolge esponenti di tutta la filiera dell'energia, dai produttori di vettori e tecnologie, alle società di servizi e ingegneria, dagli energy manager agli utenti finali di media e grande dimensione.