Problemi Fessurativi | Patologie Edili
Data Pubblicazione:

Crepe e lesioni nei muri: come identificare le cause e capire quando sono pericolose

La presenza di fessurazioni, di crepe nei muri è un segnale che deve allertare ma per capire se davvero è pericoloso occorre conoscere la causa. In questo focus alcuni interessanti contributi per affrontare tale patologia.

Approfondimento dedicato ad alcune problematiche che possono manifestarsi negli edifici esistenti, come le lesioni, le fessurazioni e/o cavillature.

Attraverso il contributo di alcuni esperti ed aziende specializzate se ne approfondiscono le tipologie, le possibili cause, i metodi di indagine nonché i possibili interventi.

Buona lettura!

Gli articoli del Focus

VAI SUL SITO DI FIBRE NET

FIBRE NET 
Tamponamenti di edifici a telaio in c.a.: qual è il contributo nelle prestazioni sismiche?
Le costruzioni esistenti in c.a. sono prevalentemente realizzate con struttura intelaiata e pareti di tamponamento in muratura, spesso non considerate nel calcolo della struttura. Come può essere valutato il contributo dei tamponamenti sulle prestazioni sismiche?


Patologie edilizie: le lesioni nei muri, gravità e lettura

Non sempre ad una lesione è associato un dissesto statico, ma questo non deve portare ad una sua sottovalutazione. La corretta lettura del quadro fessurativo è infatti uno strumento di salvaguardia dell’edificio stesso. All’interno dell’articolo la guida su come riconoscere le patologie edilizie gravi, a quale professionista rivolgersi e alcuni esempi di tipologie di danno e ambiti di intervento.


Quadri fessurativi: come riconoscere le lesioni nelle pareti in muratura portante e nei tamponamenti di telai in c.a.

Una rassegna delle diverse tipologie qualitative di lesioni per pareti in muratura portante e su pareti di tamponamento di edifici con telai in c.a. Presente anche un intervento di rinforzo sul balcone e sulla muratura soprastante.


Lesioni strutturali: esempi di interventi sui quadri fessurativi ai sensi dell'aggiornamento del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si vuole fornire una chiave interpretativa degli interventi atti a riparare il quadro fessurativo sulla base degli aggiornamenti del d.P.R. 380/01 e del loro recepimento a base regionale, prendendo ad esempio la d.G.R. 812/2020 emanata dalla regione Liguria.

MAPEI - Scopri di più

MAPEI 
Lesioni nei muri in calcestruzzo degli edifici esistenti

In questo articolo analizziamo una particolare tipologia di intervento, normato dalla EN 1504, che riguarda l’utilizzo di prodotti da iniezione per il ripristino delle lesioni, fessure, vuoti e interstizi del calcestruzzo.


Fessurazioni in un fabbricato con struttura in c.a.: rilievo e monitoraggio delle stesse
Dopo un'analisi delle cause più diffuse di lesioni riscontrabili negli edifici con struttura portante in cemento armato, si descrive il monitoraggio delle lesioni strutturali riscontrate in un edificio condominiale mediante misure periodiche eseguite con deformometro millesimale.


Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?
Puo accadere che edifici riqualificati con l'inserimento di un sistema a cappotto manifestino in facciata cavillature e fessurazioni. Non è colpa del Sistema a Cappotto, bensì di errori nella scelta dei materiali, nella progettazione e nella posa. In questo articolo l'analisi delle possibili cause e qualche consiglio su come intervenire.


Termografia: rilievo “fotografico” ma non solo
In questo articolo sono presentati alcuni dei diversi impieghi dell’indagine non distruttiva, la termografia. Gli utilizzi sono molteplici e la versatilità, nonché l’immediatezza dell’informazioni, fanno sì che questa indagine possa veicolare alcuni criteri di scelta in termini sia di monitoraggio che di indagine nel senso stretto del termine.

Patologie Edili

Tutto quello che riguarda il tema delle patologie edili: le tecniche di controllo e analisi, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche,...

Scopri di più

Problemi Fessurativi

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti sui problemi di fessurazione nella varie strutture.

Scopri di più