Software Gestionali | BIM | Digitalizzazione | Professione | Progettazione | GEO NETWORK SRL
Data Pubblicazione:

Creazione di un Computo Metrico Estimativo: misurazione delle lavorazioni

Come creare adeguatamente un Computo Metrico Estimativo? L'autrice dell'articolo Giada Capodilupo ci porta alla scoperta delle varie fasi del processo, in questo caso focalizzandosi sulla parte relativa alla misurazione delle lavorazioni ed utilizzando come software Euclide Computo e Contabilità di Geo Network.

La precisione è il pilastro su cui si erige il successo di qualsiasi progetto. In questo contesto, le corrette misurazioni svolgono un importante ruolo, rappresentando il fondamento su cui si costruisce l'intera struttura del Computo Metrico Estimativo.

Esploriamo le diverse fasi coinvolte nella creazione di un Computo Metrico Estimativo, concentrandoci oggi sulla fase numero due: misurazione delle lavorazioni.

Creazione di un computo metrico estimativo: focus ed esempio pratico sulla classificazione delle lavorazioni
Nel mondo della progettazione e dell'edilizia, precisione ed efficienza sono essenziali. In questo articolo, esploriamo le tre fasi coinvolte nella creazione di un computo metrico estimativo, concentrandoci sulla prima fase: Classificazione delle lavorazioni in categorie di lavoro omogenee.

LEGGI APPROFONDIMENTO

 

Creazione di un computo metrico estimativo: l'analisi dei prezzi
Il computo metrico estimativo rappresenta un elemento fondamentale nei contesti pubblici e privati per garantire l'aderenza agli impegni contrattuali. Nell'ambito pubblico e privato, questo strumento svolge un ruolo chiave nella gestione finanziaria e nell'esecuzione delle opere progettate. In questo articolo approfondiamo l'analisi dei prezzi.

LEGGI L'APPROFONDIMENTO

Quando è obbligatorio il Computo metrico estimativo

Il Computo Metrico Estimativo è obbligatorio nei progetti definitivi ed esecutivi per lavori pubblici, come sancito dal Codice Appalti (D.lgs n. 36/2023).

Questa pratica tuttavia, è ampiamente diffusa anche nei progetti privati, fungendo da strumento contrattuale per regolare le dinamiche tra Committente ed Impresa esecutrice.

Spesso incluso nel capitolato speciale d'appalto, il Computo diventa un elemento inseparabile dal contratto, delineando requisiti e qualità delle opere.

Il Capitolato speciale, a sua volta, si erge a custode delle specifiche dettagliate, concentrando l'attenzione su materiali e modalità esecutive, assicurando la conformità alle normative e la chiarezza nei rapporti contrattuali.

 

Misurazione delle lavorazioni

La fase di Misurazione delle Lavorazioni è il cuore del Computo Metrico Estimativo, poiché si concentra sulla valutazione delle quantità necessarie per l'esecuzione del progetto.

L'obiettivo è duplice:

  • garantire che ogni elemento del progetto sia valutato con precisione;
  • che le misurazioni siano strutturate in modo da essere facilmente comprensibili e riproducibili.

La necessità di una misurazione "semplice e ricostruibile" sottolinea l'importanza di una metodologia chiara e standardizzata, facilitando la coerenza e riducendo il rischio di errori.

Euclide offre un approccio intuitivo, consentendo agli utenti di concentrarsi sulla pianificazione e l'esecuzione dei progetti senza preoccuparsi delle complessità legate alle misurazioni.

Le funzionalità personalizzabili lo rendono uno strumento utile ai professionisti del settore, contribuendo a ottimizzare il processo di stima e contabilità delle lavorazioni.

Tecniche di misurazione:

Le tecniche di misurazione si ripartiscono in tre tipologie fondamentali:

  • La misurazione in linea d'asse si basa sulla moltiplicazione dello sviluppo della linea d'asse per l'altezza (o spessore) del muro, risultando in una valutazione accurata della superficie;
  • La misurazione fuori tutto, si considera la superficie netta, sottraendo l'area dei vuoti e rientranze dalla superficie lorda;
  • La misurazione vuoto per pieno, invece, classifica la superficie come "piena" senza detrazioni se le forature non influenzano significativamente l'area complessiva.

Queste metodologie assicurano una valutazione precisa e approfondita delle lavorazioni coinvolte nel progetto.

  

Norme di misurazione:

Le norme di misurazione costituiscono un importante riferimento per l'elaborazione del Computo Metrico, garantendo uniformità e oggettività per facilitare la correlazione con i prezzi definiti per ogni elemento. Queste possono essere trovate in Prezzari Regionali come ad esempio “Prezzario dei Lavori della Toscana”.

Ogni norma fornisce chiarezza e coerenza al processo:

  • Definendo la grandezza geometrica o fisica attraverso cui l'articolo deve essere misurato e stabilendo l'unità di misura adottata, assicurando uniformità nelle valutazioni;
  • Inoltre, le norme dettagliano le modalità di misurazione, considerando anche le casistiche particolari che possono emergere durante la valutazione di specifici elementi.

Questo approccio meticoloso alle norme di misurazione si traduce in un sistema affidabile ed equo, essenziale per una stima accurata dei costi e per garantire la trasparenza nei rapporti contrattuali nel campo della progettazione e dell'esecuzione di opere.

 

Come misurare

Ogni lavorazione nel Computo Metrico è quantificata con precisione utilizzando l'unità di misura più appropriata:

  • La misurazione in metri quadrati si applica a elementi come pavimenti, rivestimenti, laterizio, pannelli in cartongesso e fonoassorbenti, e guaine impermeabilizzanti, garantendo una valutazione precisa delle superfici coinvolte;
  • Per gli elementi lineari, la misurazione in metri lineari è adottata per battiscopa, profili metallici, ringhiere e corrimano, catturando con precisione le dimensioni in lunghezza;
  • Quando si tratta di volumi, i conglomerati cementizi, massetti e riempimenti non strutturali sono misurati in metri cubi, riflettendo la dimensione tridimensionale degli elementi;
  • Infine, la misurazione in chilogrammi si applica a materiali come ferro e acciaio, offrendo un'approfondita comprensione delle quantità di materiale necessarie per la realizzazione del progetto.

La scelta accurata delle unità di misura garantisce una stima dettagliata nel Computo Metrico.

Affidarsi al giusto software per la realizzazione del computo è fondamentale per risparmiare tempo ed evitare errori.

 

Esempio pratico di misurazione delle lavorazioni con Euclide Computo & Contabilità

L'impiego di un software adeguato aiuta a semplificare la complessità del Computo Metrico.

Consiglio l’utilizzo di Euclide Computo e Contabilità, un tool che non solo associa automaticamente l'unità di misura corretta a ciascuna lavorazione, ma consente anche modifiche personalizzate.

 

(Crediti: Geo Network)

 

Euclide fornisce una base solida, suggerendo già le voci di computo metrico con descrizioni dettagliate e unità di misura adeguate.

 

(Crediti: Geo Network)

 

La sua flessibilità si manifesta nella possibilità di adattare le unità di misura secondo le esigenze del progetto, garantendo una valutazione precisa.

 

(Crediti: Geo Network)

 

Attraverso Euclide, la creazione di un computo metrico diventa un processo agevole e personalizzabile, contribuendo significativamente all'efficienza nella stima dei costi e alla gestione dettagliata delle lavorazioni.

 

(Crediti: Geo Network)

SCOPRI DI PIU' SU EUCLIDE DI GEO NETWORK

Video

Fase 2/3 Computo Metrico: Misurazione delle lavorazioni

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Professione

Tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Software Gestionali

I software gestionali forniscono strumenti specifici per la gestione dei progetti di costruzione, dell'amministrazione delle risorse, della...

Scopri di più

Leggi anche