Legno | Costruzioni | Sostenibilità | Edilizia | GBC ITALIA - Green Building Council
Data Pubblicazione:

Costruzioni in legno: presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia

Il 13 febbraio, presso il Village Pavilion di MIND – Milano Innovation District, sono stati presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder del settore delle costruzioni in legno, mira a promuovere la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e il supporto reciproco tra tutti gli attori della filiera.

Un progetto per accelerare la transizione all’edilizia in legno

Il 13 febbraio 2025, presso il Village Pavilion di MIND – Milano Innovation District, sono stati presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder del settore delle costruzioni in legno, mira a promuovere la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e il supporto reciproco tra tutti gli attori della filiera.

Giunto nella sua seconda fase, il progetto ha coinvolto Green Building Council Italia, in collaborazione con il socio Lendlease, leader globale nel real estate e specializzato in progetti di riqualificazione urbana su larga scala. L’iniziativa si inserisce nel network Built by Nature, sostenuto dalla Laudes Foundation, con la mission di accelerare l’adozione di materiali bio-based, come il legno, nelle costruzioni a livello europeo.

 

Timber Forward Italia: il gruppo di lavoro
Gruppo di lavoro di Timber Forward Italia (© GBC Italia)

 

L’evento di presentazione dei dati ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore, che hanno condiviso le strategie e le best practice sviluppate nel corso dell’iniziativa.

Dopo i saluti di benvenuto di Nadia Boschi (Head of Sustainability Italy and Continental Europe, Lendlease), Joe Giddings (European Networks Lead, Built by Nature) ha illustrato la strategia e la mission di Built by Nature.

A seguire Silvia Giordano (Coordinatore del progetto Timber Forward Italia, GBC Italia) ha presentato gli obiettivi raggiunti dal network, evidenziando il ruolo fondamentale della collaborazione tra stakeholder per promuovere l’uso del legno nelle costruzioni e contribuire alla decarbonizzazione del settore.

La sessione è proseguita con la presentazione dei risultati dei tre Tavoli di Lavoro con interventi di: Tecla Caroli (ARUP) per il tavolo Linee Guida, Nadia Boschi (Lendlease) e Stefano Corbella (COIMA) per i risultati del tavolo Case History e, infine, Mauro Carlino (Habitech) e Ugo Terzi (FederlegnoArredo) che hanno illustrato i risultati del tavolo Advocacy.

L'evento si è concluso con una tavola rotonda moderata da Marco Caffi (Direttore GBC Italia) con la partecipazione di Matteo Mazzotti (Cassa Depositi e Prestiti) e Laura Cutaia (ENEA).

 

Cos'è il progetto Timber Forward Italia >>> SCOPRI DI PIU'

   

Strumenti e obiettivi del progetto

Grazie alla collaborazione tra i diversi attori della filiera, Timber Forward Italia ha promosso pratiche innovative e sostenibili, contribuendo agli obiettivi di decarbonizzazione del settore edilizio.

Sul sito di GBC Italia sono ora disponibili i Report digitali relativi ai tre Tavoli di Lavoro:

 

Le schede guida per l’edilizia in legno

I Report si distinguono per la presenza di 127 schede operative, suddivise in:

  • 44 Linee Guida
  • 41 Case Study di progetti realizzati
  • 42 Azioni di Advocacy

Il Tavolo Case Study ha inoltre avviato una mappatura nazionale raccogliendo circa 60 progetti timber-based realizzati in Italia, restituendo così un quadro dettagliato dello stato dell’arte nel nostro Paese.

 

TIMBER FORWARD ITALIA IN NUMERI

Il network conta circa 80 iscritti, così suddivisi:
51,4%
dal settore della progettazione e design;
23,6%
dallo sviluppo immobiliare;
11,1%
dal settore degli investimenti;
13,9%
da altri settori.

62 partecipanti, tra cui numerosi soci di GBC Italia, hanno contribuito attivamente alla redazione dei tre Report, dimostrando un alto livello di coinvolgimento

 

Le dichiarazioni dei protagonisti

Fabrizio Capaccioli, Presidente di GBC Italia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione nel settore:
Green Building Council Italia è da sempre in prima linea nella promozione di un’edilizia sostenibile e innovativa e il progetto Timber Forward Italia ne è una chiara espressione. L’adozione di materiali bio-based, come il legno, non è solo una scelta ecologica, ma un’opportunità per ripensare il modo in cui costruiamo le nostre città, rendendole più resilienti e orientate al benessere delle persone. Il lavoro svolto in questa seconda fase del progetto dimostra che la collaborazione tra i diversi attori della filiera è la chiave per accelerare questa transizione e trasformare le sfide in occasioni di crescita per tutto il settore.

Nadia Boschi, Head of Sustainability Italy and Continental Europe di Lendlease, ha evidenziato la crescita del settore:
Il movimento dell’edilizia in legno e bio-based è in crescita. La serie di progetti già realizzati in Italia riflette uno slancio crescente, accentuato da notevoli progressi di mercato come l’enfasi sull’uso del legno per cantieri importanti come MIND. Attivando le conoscenze e le informazioni esistenti e supportando soluzioni innovative possiamo accelerare l’uso responsabile di materiali di origine biologica a beneficio del clima, della natura e delle persone.

 

I coordinatori dei tre Tavoli di Lavoro hanno illustrato i risultati raggiunti:

Tecla Caroli, Sustainable Development Consultant di Arup, coordinatore del Tavolo Linea Guida
L’implementazione dell’utilizzo del legno e dei materiali bio-based nel settore delle costruzioni svolge un ruolo fondamentale nell'affrontare le sfide climatiche nel contesto italiano. Attraverso un approccio integrato e collaborativo del gruppo di lavoro, il Tavolo Linea Guida ha lavorato a tale transizione con azioni di processo relative alla sostenibilità, digitalizzazione, supporto alla progettazione e costruzione e formazione.

Stefano Corbella, Sustainability Officer di COIMA, co-coordinatore del Tavolo Case Study
Perché il legno diventi il cuore della costruzione moderna, dobbiamo unire innovazione, sostenibilità e competitività economica.

Mauro Carlino, Responsabile Certificazione ARCA di Habitech, coordinatore del Tavolo Advocacy
Nonostante l'eccellenza italiana nel settore delle costruzioni in legno e l'impegno di molti professionisti e network, altri Paesi investono più velocemente e più efficacemente nel mass timber e nei materiali bio-based per la decarbonizzazione. Il nostro tavolo è stato fondamentale per coordinare la filiera italiana e gli stakeholder coinvolti verso una strategia condivisa che massimizzasse l'efficacia delle azioni dei singoli e delle associazioni e valorizzasse le risorse nazionali, in linea con le politiche di settore come la roadmap di decarbonizzazione di GBC Italia.

 

Timber Forward Italia e il ruolo di Built by Nature

L’iniziativa rientra nelle azioni di Built by Nature, un network che finanzia progetti per accelerare l’uso di materiali bio-based nel settore edilizio europeo.

Negli ultimi anni, il settore edile ha registrato un crescente interesse per le costruzioni in legno massiccio, grazie ai loro vantaggi in termini di sostenibilità, efficienza ed estetica. Tuttavia, permangono ancora barriere lungo l’intera filiera, sia dal lato della domanda che dell’offerta.

Il rapporto conclusivo della fase precedente, “Perception of Timber – Accelerating Change at MIND” (febbraio 2023), ha evidenziato la necessità di superare questi ostacoli per favorire un’applicazione più ampia e diffusa delle soluzioni edilizie in legno.

 

Fonte: GBC Italia

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche